Antico borgo nascosto sul Lago di Como: un vero capolavoro di colori

Varenna, il borgo più romantico del Lago di Como. Tra case colorate, giardini botanici e tramonti mozzafiato, è un capolavoro di luce e poesia.

C’è un luogo sul Lago di Como che sembra uscito da un dipinto impressionista. Si chiama Varenna, ed è uno dei borghi più suggestivi e autentici della Lombardia. Adagiata sulla sponda orientale del lago, questa piccola meraviglia riesce a unire il fascino antico dei borghi medievali con la grazia di un paesaggio che lascia senza parole. Varenna non si visita, si vive, perché ogni suo angolo è un’emozione, un piccolo viaggio nel tempo e nella bellezza.

Il borgo che profuma di storia e di lago

Fondata dai pescatori nel Medioevo, Varenna conserva ancora oggi la sua anima genuina. Le case color pastello si arrampicano lungo la collina, con le facciate che si specchiano nelle acque del lago come in uno specchio d’argento. I vicoli sono stretti, tortuosi, ma pieni di vita. Si cammina tra scalinate di pietra, balconi fioriti e piccole botteghe dove il tempo sembra essersi fermato. Ogni scorcio racconta una storia: il profumo del pane appena sfornato, il rumore delle barche che dondolano nel porto, il richiamo di un pescatore che rientra. E poi, quel silenzio sospeso, interrotto solo dal suono dell’acqua contro i muretti del lungolago.

Lago di Como
Il meraviglioso borgo di Varenna sul Lago di Como. Fonte: Instagram

Tra le esperienze più iconiche da fare a Varenna c’è la Passeggiata degli Innamorati, un sentiero sospeso tra roccia e lago che collega il molo al centro storico. Camminarci al tramonto è un privilegio raro: il sole cala dietro le montagne e il cielo si tinge di rosa, arancio e oro, mentre le luci delle case si accendono una ad una, come lanterne che fluttuano sull’acqua.

Questo percorso non è solo romantico: è un invito alla lentezza, a guardarsi intorno e lasciarsi rapire dalla bellezza. Ogni passo rivela una prospettiva diversa, un nuovo riflesso sul lago, una sfumatura che cambia con la luce.

Villa Monastero e Villa Cipressi: i giardini del sogno

A Varenna la natura si veste di eleganza. Due luoghi simbolo del borgo, Villa Monastero e Villa Cipressi, rappresentano un perfetto equilibrio tra arte e paesaggio. I loro giardini botanici sono un trionfo di colori e profumi, dove convivono piante esotiche, cipressi secolari, agrumi e fiori rari che prosperano grazie al clima mite del lago. Passeggiare tra questi giardini significa immergersi in un mondo parallelo: il profilo del lago che brilla tra le fronde, le terrazze panoramiche che sembrano sospese sull’acqua, le statue che osservano silenziose il fluire del tempo. Ogni dettaglio parla di armonia e bellezza senza tempo.

Chi arriva a Varenna spesso resta senza parole. È il contrasto perfetto tra il blu intenso del lago e le tinte calde delle case, tra la quiete delle acque e l’energia che si respira nelle stradine. È un luogo che regala serenità, ma anche ispirazione. Visitare Varenna è come entrare in un sogno ad occhi aperti. E quando il sole tramonta dietro le montagne, il lago diventa uno specchio d’ambra: in quel momento si capisce perché questo antico borgo è considerato uno dei più belli d’Italia.

Lascia un commento