In Islanda puoi entrare nella camera magmatica di un vulcano: "I colori sono incredibili"

C’è un luogo che pochi al mondo possono dire di aver visitato: la camera magmatica di un vulcano. Un’esperienza che non solo sfida la natura, ma che regala una visione mozzafiato di un mondo sotterraneo fatto di colori violacei, blu e rossi, forgiati dal fuoco della Terra. A raccontarla è Derek, conosciuto su Instagram come @derek.sxm, un content creator e viaggiatore che ha condiviso il suo viaggio all’interno del vulcano Þríhnúkagígur, non lontano dalla capitale Reykjavík.

Un’esperienza unica al mondo a due passi da Reykjavík

Il vulcano Þríhnúkagígur si trova nel sud-ovest dell’Islanda, a circa trenta minuti di auto dalla capitale Reykjavík. Nonostante la vicinanza, raggiungerlo richiede un po’ di fatica: come spiega Derek, la strada sale dolcemente ma costantemente, spesso avvolta da una nebbia fitta che amplifica la sensazione di mistero e richiede massima prudenza alla guida. Una volta giunti al punto di partenza del tour, i visitatori camminano fino al cratere e attendono un ascensore aperto che scende per circa 120 metri in sette minuti. È una discesa lenta, ma emozionante, che porta direttamente nel cuore del vulcano spento.

Il Þríhnúkagígur è l’unico vulcano al mondo dove sia possibile entrare fisicamente nella camera magmatica. La sua ultima eruzione risale a oltre 4.000 anni fa e da allora il magma si è solidificato lungo le pareti, lasciando intatte forme e colori spettacolari. Qui la natura ha scolpito un paesaggio che somiglia a un’opera d’arte astratta, dove il viola incontra il rosso e il blu profondo si confonde con il nero lavico, colori che somigliano molto a quelli delle galassie.

I colori straordinari della camera magmatica del Þríhnúkagígur

I colori sono incredibili”, racconta Derek nel suo video, visibilmente colpito dalla varietà cromatica che illumina le pareti del vulcano. Le sfumature violacee e rossastre derivano dai diversi minerali presenti nella roccia, come il ferro e il rame, che nel corso dei millenni hanno reagito all’ossigeno creando contrasti intensi e sfumature quasi pittoriche. Guardando verso l’alto, tra i giochi di luce naturale e le stalattiti di roccia solidificata, si comprende perché questo luogo venga considerato uno dei tesori geologici più rari del pianeta.

I colori della grotta vulcanica sono davvero incredibili
I colori della grotta vulcanica sono davvero incredibili

Il tour permette di camminare liberamente su un terreno che un tempo ribolliva di magma. È una sensazione che mescola stupore e rispetto, perché ogni passo ricorda quanto la Terra, anche quando sembra dormire, resti viva sotto la superficie.

Quanto costa scendere nel cuore del vulcano islandese

Un’esperienza così particolare ha inevitabilmente un costo elevato. Sul sito ufficiale Inside the Volcano, il prezzo del tour di circa mezz’ora è di 49.000 corone islandesi, equivalenti a circa 346 euro a persona. I bambini tra gli 8 e i 12 anni pagano la metà, ossia 173 euro. Il pacchetto non si limita alla semplice discesa nella camera magmatica: comprende abbigliamento antipioggia in caso di maltempo, caschi e imbracature di sicurezza, oltre alla presenza costante di guide qualificate che accompagnano e raccontano la storia geologica del vulcano.

Al termine della visita, gli ospiti vengono accolti con una zuppa tradizionale di agnello islandese servita calda, oppure con un’opzione vegetariana o vegana. Non mancano caffè, tè, cioccolata calda e acqua, tutto illimitato. È un modo per chiudere in convivialità un’esperienza che lascia il segno, tra racconti di vulcanologi e guide locali che conoscono ogni dettaglio di questa meraviglia naturale.

Un’escursione stagionale per veri esploratori

Il tour nella camera magmatica del Þríhnúkagígur non è disponibile tutto l’anno. A causa delle condizioni meteo, viene organizzato solo tra il 5 maggio e il 30 ottobre. Durante i mesi invernali, infatti, la neve e le basse temperature rendono inaccessibile la zona. Chi desidera vivere questa avventura deve quindi pianificare la visita con largo anticipo e prenotare online.

Secondo le guide islandesi, l’orario migliore per la visita è la tarda mattinata, quando la luce naturale filtra più intensamente attraverso l’apertura del cratere, esaltando i riflessi minerali sulle pareti. È un’esperienza che mescola geologia, avventura e contemplazione: un incontro diretto con la potenza della natura islandese.

Un viaggio tra scienza, natura e meraviglia

Entrare nella camera magmatica di un vulcano è qualcosa che un tempo sarebbe sembrato impossibile. Oggi, grazie alla competenza degli operatori islandesi e alla tecnologia di sicurezza utilizzata, è un sogno che può diventare realtà. Derek, come tanti altri viaggiatori affascinati dal fascino primordiale dell’Islanda, ha mostrato al mondo che il pianeta nasconde ancora luoghi che non smettono di stupire.

Visitare il Þríhnúkagígur significa guardare dentro la Terra, osservare da vicino la forza che ha modellato montagne e oceani, e uscire con la consapevolezza di aver toccato uno dei cuori pulsanti del pianeta. Un’esperienza che resta nella memoria e che, per chi la vive, segna per sempre il modo di vedere la natura.

Lascia un commento