Tiramisù cremoso come quello che acquistate in pasticceria: c'è un trucco da usare con l'uovo, proprio come indica la star di Bake Off, Gabriele Citti.
C’è chi lo prepara con i biscotti confezionati e chi non rinuncia ai savoiardi fatti in casa. C’è chi lo serve in teglia e chi preferisce le monoporzioni eleganti da pasticceria. Ma una cosa è certa: il tiramisù resta il dolce italiano più amato di sempre. Morbido, cremoso e irresistibilmente profumato di caffè, conquista ogni generazione.
Oggi scopriamo come prepararlo a casa seguendo la ricetta di Gabriele Citti, la star di Bake Off Italia conosciuta sui social come @gabriele_citti, che propone un tiramisù classico dal gusto autentico e dalla consistenza perfetta. Una versione curata in ogni dettaglio, in cui la pastorizzazione dei tuorli fa la differenza, rendendo il dessert non solo più sicuro ma anche più stabile e vellutato. Ecco gli ingredienti da usare:
Per la crema al mascarpone:
• 750 g di mascarpone
• 400 g di panna fresca
• 150 g di tuorli
• 210 g di zucchero
Per i savoiardi:
• 200 g di albume
• 300 g di zucchero
• 90 g di tuorli
• 100 g di amido di mais
• 225 g di farina debole
Inoltre:
• Caffè liquido (freddo)
• Cacao amaro in polvere
Tiramisù buono come in pasticceria: cosa fare con l'uovo secondo la star di Bake Off
La ricetta di Gabriele Citti parte da una base impeccabile: i savoiardi fatti in casa. È un passaggio che richiede un po’ di pazienza, ma che garantisce un risultato eccezionale. Per prima cosa, monta gli albumi aggiungendo lo zucchero in tre tempi fino a ottenere una meringa lucida e stabile. Aggiungi poi i tuorli, mescolando con delicatezza per non smontare il composto. A parte, setaccia la farina con l’amido di mais e incorporali poco alla volta al composto, mescolando dal basso verso l’alto. Versa l’impasto in una sac à poche con bocchetta liscia da 12 mm e forma dei bastoncini di circa 7-8 cm su una teglia foderata di carta forno. Cuoci a 200 gradi in modalità ventilata per 8 minuti.
Visualizza questo post su Instagram
Una volta dorati e leggeri, lasciali raffreddare: saranno la base perfetta per il tuo dolce. Mentre i savoiardi riposano, dedica tutta l’attenzione alla crema al mascarpone, il cuore del tiramisù. Gabriele Citti consiglia di tirare fuori il mascarpone dal frigorifero almeno un’ora prima per ottenere una consistenza morbida e lavorabile. Poi mescola i tuorli con lo zucchero e pastorizzali: portali a 82 gradi, mescolando costantemente. Questo passaggio è fondamentale perché elimina ogni rischio batterico, ma soprattutto regala una crema più liscia, stabile e dal gusto pieno. La pastorizzazione può essere fatta sia a bagnomaria sia in microonde, purché si controlli la temperatura. Una volta pronto, il composto va montato in planetaria fino a ottenere una struttura soffice e chiara.

Quando sarà tiepido, uniscilo al mascarpone e mescola energicamente. Monta poi la panna al 40%, cioè non completamente ferma, e incorporala alla crema in più riprese. In questo modo otterrai un composto leggero ma corposo, perfettamente equilibrato. A questo punto non resta che assemblare il dolce. Prepara un buon caffè espresso e lascialo raffreddare. In una pirofila alterna strati di savoiardi imbevuti nel caffè e crema al mascarpone, terminando con uno strato generoso di crema. Spolvera infine con cacao amaro setacciato e lascia riposare il tiramisù in frigorifero per almeno otto ore. Solo così tutti i sapori avranno il tempo di fondersi e creare la magia.
Il segreto dei tuorli pastorizzati
Nella ricetta di Gabriele Citti, la differenza la fanno i tuorli pastorizzati. È una tecnica che ogni appassionato di pasticceria dovrebbe conoscere, perché rende la crema non solo più sicura da consumare, ma anche più stabile. Portando i tuorli e lo zucchero a 82 gradi, si ottiene una base montata che, una volta unita al mascarpone, non si separa e mantiene la sua sofficità anche dopo ore di riposo. Inoltre, questa versione del tiramisù è perfetta anche per chi deve conservarlo più a lungo, perché la pastorizzazione riduce il rischio di contaminazioni e mantiene il sapore autentico del dolce. Per realizzarlo classico come quello della nonna, potreste anche aggiungere un ingrediente segreto.
Il risultato è un tiramisù cremoso, equilibrato e irresistibile. Ogni cucchiaiata racchiude la freschezza della crema al mascarpone, la leggerezza dei savoiardi e l’intensità del caffè. La versione di Gabriele Citti dimostra che anche un classico intramontabile può essere perfezionato con pochi, precisi accorgimenti.
