Indice dei contenuti
Eating with TOD, content creator britannico che racconta esperienze food virali, si è recato presso ristorante stellato Michelin nel cuore dei fiordi norvegesi, raggiungibile solo in barca, con una prima parte dell’esperienza a pochi metri sotto la superficie del mare e un menu degustazione da 18 portate. Nel suo reel, lo ha definito “il più remoto del mondo”: la città più vicina non è una metropoli, ma Bergen, in Norvegia. Da lì, si viaggia verso Rosendal e si sale su una barca elettrica che conduce al futuristico “Salmon Eye”, casa del ristorante Iris.
Il punto che interessa a tutti? Quanto si spende. Secondo le informazioni ufficiali, il menu costa 4.700 NOK; le bevande variano da 1.500 a 13.200 NOK per l’abbinamento (esiste anche la “Sommelier’s Expedition” a 17.900 NOK con pairing incluso). In euro, parliamo indicativamente di circa 400–450 € per il cibo, con il totale che può salire molto a seconda delle bevande scelte.
Iris sul “Salmon Eye”: dove si trova e come ci si arriva
Iris si trova dentro Salmon Eye, la più grande installazione artistica galleggiante al mondo, nel Hardangerfjord. Si parte da Rosendal a bordo di barche elettriche dello staff. Da Bergen si può arrivare a Rosendal via auto (circa 2 ore e mezza, con traghetto) o con l’Hardangerfjord Express che impiega circa 2 ore dal molo di Bryggen. Una volta a bordo, la traversata sul fiordo regala già metà spettacolo.
L’ambientazione non è un semplice “sfondo”: la struttura sferica metallica riflette acqua e cielo, e accoglie anche un centro divulgativo sull’acquacoltura. L’insieme ha reso Iris una meta cult per i viaggiatori gourmet.
Dalla sala subacquea alla sala con vista: come si sviluppa l’esperienza
L’“Expedition Dining” inizia con il trasferimento in barca da Rosendal e con una tappa nel boathouse della chef Anika Madsen sull’isola di Snilstveitøy. L’apertura multisensoriale avviene poi nella parte subacquea della struttura, dove i contenuti didattici raccontano l’impatto dell’uomo sull’ambiente marino e le possibili innovazioni per un sistema alimentare più sostenibile. La serata culmina nella sala con vetrate sul fiordo, davanti a un menu che “si legge come una storia” e dura in media 5–6 ore.
Proprio questa costruzione narrativa — viaggio, immersione, riflessione e fine dining — ha fatto guadagnare a Iris un’enorme visibilità internazionale e, nella Guida MICHELIN 2025, una stella
Le 18 portate secondo il creator: i bocconi più curiosi (e perché hanno fatto discutere)
Eating with TOD ha mostrato alcuni passaggi che spiegano la viralità dell’esperienza. L’entrée compare letteralmente “appesa”: sottili cracker calano dal soffitto fissati a dei fili e si intingono in un paté di frutti di mare. Poi si sale nella sala panoramica, dove arrivano una cozza di 30 anni con caviale servita con un cracker, un Bellini in forma di pasticcino e un trancio di salmone pescato a 12 mesi di vita, catturato — racconta — a poche centinaia di metri dalla struttura.
Tra ciò che si vede nel video, spuntano anche gli spaghetti al pesce spada come piatto preferito. In chiusura, spazio a un dessert al pino del paesaggio circostante, e a un dessert alla fragola con fiori commestibili da “leccare” via dal bordo della ciotola. Parliamo di 18 passaggi che ruotano attorno a mare e montagne del fiordo, con attenzione alla sostenibilità e alla micro-stagionalità.

Quanto costa davvero: prezzi aggiornati, abbinamenti e durata
Il listino 2025 di Iris è trasparente. Menu a 4.700 NOK; pairing analcolico da 1.500 NOK; wine pairing in più livelli, da 2.900 a 13.200 NOK; Sommelier’s Expedition a 17.900 NOK con selezioni speciali incluse. Dal 2025 il menu si prepaga integralmente al momento della prenotazione, mentre le bevande (tranne il percorso del sommelier) si saldano il giorno della visita. L’esperienza dura 5–6 ore. In euro, il solo menu equivale approssimativamente a 400–450 € al cambio corrente; con pairing importanti si può superare facilmente la soglia dei 1.000 € a persona.
Chi arriva da Bergen deve pianificare bene: in auto si impiegano circa 2h30–2h35 (con uno o due traghetti in base al percorso), oppure si può scegliere l’Hardangerfjord Express dal Bryggen, che porta direttamente al centro di Rosendal.
I posti sono limitati e le prenotazioni aprono a scaglioni durante l’anno; al momento risultano visibili i ticket per i periodi comunicati sul sito ufficiale. Per sicurezza, controlla sempre la pagina “The expedition” e la sezione “Information”, dove compaiono sia il prezzo aggiornato sia il calendario di rilascio dei posti.
Visualizza questo post su Instagram
