Ufficiale, a Dubai vendono il caffè più caro al mondo: quanto costa una tazzina

A Dubai è stato appena stabilito un nuovo record mondiale: la tazzina di caffè più costosa del mondo costa ben 2.500 dirham, circa 580€. A servire questo capolavoro del gusto è stata la celebre catena Roasters Specialty Coffee House, che con questo risultato è entrata ufficialmente nel Guinness World Records.

Roasters, la caffetteria di lusso che ha riscritto la storia del caffè

Il record è stato conquistato il 13 settembre nella sede principale di Roasters in Boulevard Downtown Dubai, una delle zone più esclusive della città. Qui, un fortunato cliente ha potuto degustare una tazzina preparata con caffè Geisha di Panama, proveniente dalla rinomata piantagione Hacienda La Esmeralda.

Il chicco Geisha è considerato tra i più rari e pregiati al mondo, noto per il suo profilo aromatico con note floreali, fruttate e agrumate. Roasters ha scelto la tecnica V60 per l’estrazione, un metodo manuale che permette di esaltare la complessità dei sapori, garantendo una bevanda pulita e profumata. Il tutto è stato servito in un bicchiere di cristallo giapponese Edo Kiriko, realizzato artigianalmente e famoso per i suoi motivi geometrici unici.

Un’esperienza sensoriale da 2.500 dirham

Il cliente, di cui non è stato rivelato il nome, ha potuto gustare la tazzina più cara del mondo accompagnata da un tiramisù e da un gelato al cioccolato preparati con lo stesso caffè Geisha. Il barista ha curato ogni dettaglio, preparando la bevanda direttamente al tavolo con un bollitore a temperatura controllata e fornendo schede informative sulla provenienza e la lavorazione del caffè.

Questi sono i chicchi da cui è stata ottenuta la tazzina di caffè più cara al mondo.
Questi sono i chicchi da cui è stata ottenuta la tazzina di caffè più cara al mondo.

Secondo quanto dichiarato dal CEO e cofondatore Konstantin Harbuz, “il riconoscimento del Guinness World Records celebra la dedizione del nostro team e riflette la reputazione di Dubai come destinazione d’eccellenza per esperienze di caffè straordinarie”. Le parole di Harbuz confermano la volontà di Roasters di posizionarsi come punto di riferimento mondiale per il caffè di lusso.

Un lotto da 604 mila dollari per un sogno di eccellenza

Roasters aveva già fatto parlare di sé il mese scorso, quando aveva acquistato all’asta “Best of Panama 2025” l’intero lotto di 20 chilogrammi di Geisha lavato proveniente dalla Hacienda La Esmeralda, per una cifra record di 604.000 dollari. Un investimento che ha suscitato grande curiosità nel settore, proiettando il marchio tra le eccellenze mondiali del specialty coffee.

Grazie a questa operazione, la catena — che oggi conta quattro sedi a Dubai e undici in tutto gli Emirati Arabi Uniti — ha consolidato il proprio ruolo di ambasciatrice del gusto, portando nel Golfo un modello di esperienza multisensoriale che unisce arte, cultura e innovazione.

Dubai, capitale del caffè d’élite

Negli ultimi anni Dubai ha trasformato il proprio panorama gastronomico, diventando una vetrina internazionale per i caffè specialty. Roasters, con la sua ricerca costante della perfezione, incarna pienamente questo spirito di eccellenza. L’evento del record mondiale è stato ampiamente documentato anche sui social: su Instagram, i proprietari hanno pubblicato un post celebrativo accompagnato dalla frase “Abbiamo scritto la storia al Roasters”.

L’annuncio, condiviso con il tag ufficiale di @guinnessworldrecords, sottolinea come questa conquista rappresenti non solo un traguardo aziendale, ma anche un simbolo del prestigio crescente di Dubai nel panorama globale del caffè di alta gamma. La città degli Emirati continua a porsi come crocevia tra innovazione e lusso, capace di trasformare anche una semplice tazzina in un’esperienza memorabile.

Lascia un commento