Indice dei contenuti
Un italiano che vive stabilmente a Valencia ha aggiornato all’autunno 2025 la classifica annuale delle città spagnole migliori e peggiori in cui trasferirsi. Il content creator Stefano Piergiovanni, registrato su Instagram come @viviallestero, è seguito da decine di migliaia di utenti italiani interessati alla vita all’estero. Da esperto, vive in prima persona l’evoluzione del mercato immobiliare e lavorativo iberico. Le sue valutazioni — sempre molto pragmatiche e basate su esperienze dirette, non su brochure turistiche — sono diventate un punto di riferimento per chi progetta un cambio vita in Spagna. In un video di pochi giorni fa ha analizzato sia i rischi che le opportunità reali delle principali destinazioni spagnole, partendo proprio dalla sua classifica negativa.
Le 3 città sconsigliate dove trasferirsi in Spagna nel 2025
3) Isole Baleari — Ibiza, Maiorca e Minorca continuano a vivere principalmente di turismo estivo, ma la stagione è ormai terminata e l’economia rallenta bruscamente. Secondo Piergiovanni: «Maiorca vede gli affitti alle stelle e trovare un lavoro che permetta di sostenerli non è affatto facile». Il problema rimane strutturale: alta stagionalità, competizione altissima e rischi concreti di instabilità economica personale.
2) Barcellona — Per decenni è stata la meta prediletta dagli italiani, e lo è tuttora per tantissimi giovani. Tuttavia chi vive stabilmente in Spagna la sconsiglia nel 2025: «È vero che insieme a Madrid è la città con più opportunità lavorative, ma il costo degli affitti è diventato altissimo e alcune zone non sono affatto sicure». Una combinazione che rende Barcellona una scelta rischiosa, soprattutto per una prima esperienza all’estero.
1) Isole Canarie — Il primato negativo va proprio all’arcipelago. «Ottimo per le vacanze, sconsigliato per un trasferimento», afferma con decisione. Ogni anno risulta più difficile trovare un alloggio in affitto e ciò ha generato un aumento folle dei prezzi. Persino molti italiani residenti da anni stanno valutando di lasciare le Canarie. Se l’obiettivo è cercare stabilità e non solo clima mite, nel 2025 non è la destinazione giusta.

Le 3 città migliori dove vivere e lavorare in Spagna nel 2025
3) Bilbao — Città in grande crescita nel nord della Spagna. Il mercato del lavoro, soprattutto nei settori industriali e tecnologici, si conferma solido. «È vero che i costi degli affitti stanno salendo, ma con gli stipendi percepiti si può ancora vivere bene e mettere qualcosa da parte», afferma il creator. Non è una destinazione mainstream come Barcellona o Malaga, ma proprio per questo mantiene margini ancora sani.
2) Malaga — L’Andalusia vive una fase di forte espansione nel settore digitale: sempre più imprese informatiche e multinazionali vi stanno aprendo hub operativi. Questo ha migliorato sensibilmente il mercato del lavoro qualificato. «Fate però attenzione alla questione alloggi», ricorda l’autore: l’interesse crescente dei nomadi digitali sta alzando i prezzi delle case più velocemente degli stipendi.
1) Valencia — Rimane in testa anche nel 2025, ma non è più la “gemma nascosta” di dieci anni fa. «È una città in fortissima evoluzione. Negli ultimi anni è entrata stabilmente nelle classifiche internazionali sulla qualità della vita, attirando non solo italiani, ma anche americani, canadesi, svedesi, tedeschi», osserva. Molti hanno un potere d’acquisto superiore, e questo aumenta la concorrenza sia per i lavori che per gli alloggi. Valencia resta meravigliosa, culturalmente vivace e ben organizzata, ma oggi richiede più preparazione rispetto a qualche anno fa.
Come scegliere consapevolmente la destinazione giusta
Questa nuova fotografia della Spagna 2025 conferma un dato chiave: non basta scegliere in base al meteo o al fascino estetico di una città. È necessario valutare la sostenibilità economica nel medio periodo, la vera accessibilità del mercato degli affitti e la qualità delle opportunità professionali in rapporto alle proprie competenze. Chi punta su Valencia o Malaga deve muoversi con largo anticipo nella ricerca della casa, mentre Bilbao può essere una scelta più razionale per chi cerca equilibrio tra stipendi, prospettive e vivibilità anti-caos.
