Queste sono le 10 persone più anziane mai vissute nella storia: c’è un’italiana

"Vuoi davvero vivere per sempre", recitava una delle canzoni pop più famose di sempre, 'Forever young'. Superare gli 85 anni, in Italia, vuol dire andare sopra la media. Arrivare a 100 è qualcosa di eccezionale in senso stretto. Superare i 100 va oltre. Dai registri verificati del Gerontology Research Group (GRG) e del Guinness World Records emerge un quadro chiaro: il primato assoluto appartiene a Jeanne Calment (Francia), 122 anni e 164 giorni, un traguardo che ha ridefinito i limiti biologici conosciuti. E tra i nomi che hanno lasciato un segno figura anche Emma Morano, italiana del Piemonte, vissuta 117 anni e 137 giorni.

Le donne vivono più a lungo degli uomini e l'ennesima conferma arriva dalle rispettive top 10
Le donne vivono più a lungo degli uomini e l'ennesima conferma arriva dalle rispettive top 10

Questa classifica, costruita su documenti d’anagrafe, registri civili e attestazioni ufficiali, offre spunti che vanno oltre la curiosità: come si è evoluta l’aspettativa di vita? Perché le donne dominano i primati di longevità? E, soprattutto, cosa possiamo imparare per vivere meglio, non solo più a lungo?

Le 10 persone più anziane verificate: il primato di Jeanne Calment

In cima alla lista resta Jeanne Calment, nata nel 1875 e scomparsa nel 1997: 122 anni e 164 giorni. Nel corso della sua lunghissima vita ha attraversato tre secoli, ha visto nascere l’Eiffel, due guerre mondiali, la rivoluzione del cinema e dell’informatica. Nei ricordi lasciati ai giornali, attribuiva il suo benessere a abitudini mediterranee — olio d’oliva sulla pelle, un pezzetto di cioccolato, un bicchiere di vino, movimento costante — che oggi ritroviamo nelle raccomandazioni dietetiche più studiate in area mediterranea.

Il dato che balza agli occhi: tutte le prime dieci persone più longeve mai verificate sono donne. Ecco la panoramica con età finali certificate:

NomePaeseData di nascitaData di morteEtà verificata
Jeanne CalmentFrancia21 Feb 18754 Ago 1997122 anni, 164 giorni
Kane TanakaGiappone2 Gen 190319 Apr 2022119 anni, 107 giorni
Sarah KnaussStati Uniti24 Set 188030 Dic 1999119 anni, 97 giorni
Lucile Randon (Sœur André)Francia11 Feb 190417 Gen 2023118 anni, 340 giorni
Nabi TajimaGiappone4 Ago 190021 Apr 2018117 anni, 260 giorni
Marie-Louise MeilleurCanada29 Ago 188016 Apr 1998117 anni, 230 giorni
Violet BrownGiamaica10 Mar 190015 Set 2017117 anni, 189 giorni
Maria BranyasSpagna4 Mar 190719 Ago 2024117 anni, 168 giorni
Emma MoranoItalia29 Nov 189915 Apr 2017117 anni, 137 giorni
Chiyo MiyakoGiappone2 Mag 190122 Lug 2018117 anni, 81 giorni

Tra queste storie spicca l’italiana Emma Morano, ultima europea nata nell’Ottocento e la più longeva d’Italia: una vita attraversata da lavoro, guerre, cambiamenti sociali, raccontata con dignità e ironia. Il suo nome resta una pietra miliare della longevità italiana. Lei è al nono posto delle donne più longeve mai vissute ma ha superato anche l'uomo che ha vissuto più a lungo.

Gli uomini più longevi di sempre: il caso Jiroemon Kimura

I record maschili risultano più bassi di qualche anno rispetto a quelli femminili. Il primato ufficiale appartiene al giapponese Jiroemon Kimura con 116 anni e 54 giorni. Il suo stile di vita, riportato dai media giapponesi, insisteva su movimento quotidiano e hara hachi bunme, l’abitudine di alzarsi da tavola sazi ma non pieni.

NomePaeseData di nascitaData di morteEtà verificata
Jiroemon KimuraGiappone19 Apr 189712 Giu 2013116 anni, 54 giorni
Christian MortensenStati Uniti16 Ago 188225 Apr 1998115 anni, 252 giorni
Emiliano Mercado del ToroPorto Rico21 Ago 189124 Gen 2007115 anni, 156 giorni
Juan Vicente PérezVenezuela27 Mag 19092 Apr 2024114 anni, 311 giorni
Horacio Celi MendozaPerù3 Gen 189725 Set 2011114 anni, 265 giorni
Walter BreuningStati Uniti21 Set 189614 Apr 2011114 anni, 205 giorni
Yukichi ChuganjiGiappone23 Mar 188928 Set 2003114 anni, 189 giorni
Tomás Pinales FiguereoRepubblica Dominicana31 Mar 190624 Set 2020114 anni, 177 giorni
Joan RiudavetsSpagna15 Dic 18895 Mar 2004114 anni, 81 giorni
Fred Harold HaleStati Uniti1 Dic 189019 Nov 2004113 anni, 354 giorni

Storicamente, gli uomini compaiono meno spesso ai vertici: le differenze biologiche e di stile di vita — lavoro manuale pesante nel Novecento, rischi professionali, consumo di alcol e fumo più diffuso — hanno inciso sulle probabilità di superare i 110 anni.

Perché le donne vivono più a lungo? Tra genetica, ormoni e comportamenti

Gli studi demografici che incrociano registri civili e coorti storiche mostrano un vantaggio femminile persistente. Diverse spiegazioni, spesso convergenti, ricorrono nella letteratura scientifica:

  • Fattore genetico: il doppio cromosoma X può offrire una sorta di “ridondanza di sicurezza” contro mutazioni dannose. Quando una copia contiene una variante sfavorevole, l’altra può compensare.
  • Protezione ormonale: gli estrogeni contribuiscono a un profilo cardiovascolare più favorevole in età fertile, con effetti a lungo termine.
  • Stili di vita: in media, le donne praticano meno comportamenti a rischio; inoltre aderiscono più spesso a screening e controlli sanitari, elemento che incide sulla prevenzione.

Questi fattori non esauriscono il discorso: contano istruzione, reddito, contesto familiare, qualità dell’alimentazione e accesso alle cure. In molte aree, l’alimentazione mediterranea — ricca di legumi, frutta secca, olio d’oliva, verdure e pesce — ha coinciso con profili di salute più solidi; non sorprende che diversi supercentenari provengano da Francia, Italia, Spagna e Giappone, luoghi dove dieta tradizionale e socialità hanno pesato nel lungo periodo.

Lascia un commento