La Romania è il paese perfetto pe un weekend durane la festa di Halloween: ecco tutti i castelli più famosi da visitare.
C’è un luogo in Europa dove le leggende si mescolano alla realtà, dove le montagne custodiscono segreti antichi e dove, a ottobre, le nebbie dei Carpazi sembrano evocare presenze invisibili. Questo luogo è la Romania, una delle mete più affascinanti e ancora economiche del continente, perfetta per un viaggio di Halloween diverso da qualsiasi altro. Tra la vivacità di Bucarest e l’atmosfera sospesa nel tempo della Transilvania, un weekend qui può diventare un’esperienza intensa, suggestiva e incredibilmente accessibile.
La capitale rumena è una sorpresa elegante e vibrante. Spesso definita la Piccola Parigi dell’Est, Bucarest alterna viali alberati e palazzi neoclassici a edifici moderni e murales d’avanguardia, creando un contrasto unico. Il cuore pulsante è Lipscani, la Città Vecchia, dove si cammina tra caffè letterari, ristoranti tradizionali e boutique dal fascino rétro.
Qui si respira l’anima autentica della città, tra il profumo del sarmale (involtini di cavolo ripieni) e la musica che si diffonde dai locali sotterranei. In pochi passi si passa dalla vivacità dei bar alla maestosità della Casa Poporului, il Palazzo del Parlamento, una delle costruzioni più imponenti del pianeta, seconda solo al Pentagono.
La città regala anche momenti di pace e contemplazione: l’Ateneo Romeno, con la sua cupola decorata e le colonne dorate, è un tempio della cultura; il Museo del Villaggio Dimitri Gusti permette di compiere un viaggio nel tempo tra case in legno e tradizioni contadine; il Parco Herăstrău, con i suoi laghi e sentieri alberati, è il luogo ideale per un pomeriggio d’autunno. E poi c’è la Chiesa Stavropoleos, un piccolo gioiello bizantino nascosto tra le vie del centro, dove gli affreschi e il silenzio raccontano un’altra Romania, più spirituale e intima.

Il fascino oscuro della Transilvania con i suoi castelli unici al mondo
Lasciandosi alle spalle la capitale, la Romania svela il suo volto più misterioso. A poche ore di viaggio si raggiunge la Transilvania, un territorio intriso di miti, leggende e paesaggi mozzafiato. È qui che l’immaginario gotico di Halloween prende vita, tra castelli, torri e vallate avvolte nella nebbia.
Il Castello di Peleș, a Sinaia, sembra uscito da una fiaba. Immerso nei boschi dei Monti Bucegi, fu la residenza estiva del re Carlo I di Romania e incanta con sale intarsiate, vetrate colorate e mobili d’epoca. Il giardino che lo circonda, tra cascate e sentieri, regala panorami che in autunno si tingono d’oro e rame.
Poco più a nord, il Castello di Bran è su uno sperone roccioso, drammatico e suggestivo. È noto come il “Castello di Dracula”, grazie alla leggenda di Vlad l’Impalatore, e rappresenta una tappa imperdibile per chi ama le storie gotiche. Il museo interno racconta la storia del luogo, mentre le viste sui Carpazi sono da togliere il fiato.
Non lontano, la Fortezza di Râșnov domina la valle dall’alto delle sue mura. Camminare tra le torri e i bastioni di questa cittadella medievale regala la sensazione di essere sospesi nel tempo, in un silenzio interrotto solo dal vento che soffia tra le pietre antiche.
Visualizza questo post su Instagram
Un viaggio tra mistero e autenticità nel weekend più spaventoso dell'anno
C’è poi il Castello dei Corvino, a Hunedoara, un capolavoro dell’architettura gotica, con ponti levatoi, torri aguzze e cortili interni che sembrano usciti da un racconto dell’Ottocento. La leggenda narra che proprio qui sia stato imprigionato Vlad l’Impalatore, l’uomo che ispirò il mito di Dracula. Visitandolo di sera, con le luci che ne illuminano le mura, è impossibile non percepire un brivido di mistero.
La Romania non è solo il paese dei castelli e dei vampiri, ma anche quello della genuinità e dell’ospitalità. È una destinazione dove la tradizione sopravvive nei villaggi, dove il tempo sembra rallentare e dove, con un budget contenuto, è possibile vivere un’esperienza autentica, intensa e profondamente evocativa.
