Indice dei contenuti
Per sei anni Victoria aveva indossato la toga. Lavorava come avvocata in Argentina, un mestiere stabile e rispettato, ma non più capace di darle entusiasmo. Finché, un giorno, ha deciso di cambiare rotta e “volare alto” nel vero senso della parola, cambiando totalmente mestiere. Dalle carte dei tribunali è passata a controllare la sicurezza dei passeggeri e servire loro cibi e bevande. Oggi, infatti, è assistente di volo per Emirates, una delle compagnie aeree più prestigiose al mondo, e racconta la sua esperienza attraverso TikTok, dove migliaia di persone la seguono incuriosite dalla sua nuova vita tra i cieli. Victoria ha spiegato di aver scelto di lasciare la professione legale per inseguire un sogno che la facesse sentire davvero viva.
Da avvocata a assistente di volo: una scelta di libertà
Quando ha annunciato la sua decisione, molti colleghi l’hanno guardata con stupore. Aveva investito anni di studio e dedizione nel diritto, ma la routine e lo stress l’avevano svuotata. “Ero arrivata al punto di non riconoscermi più. Sentivo che mi stavo perdendo, che lavoravo solo per pagare le bollette”, ha raccontato in uno dei suoi video.
La sua nuova vita è iniziata con un volo per Dubai, dove ha frequentato l’accademia di formazione Emirates. Da allora, Victoria vive in uno degli alloggi forniti dalla compagnia e vola in ogni parte del mondo. “Non pago affitto, né trasporto da e per l'aeroporto. È un cambiamento radicale rispetto alla vita di prima, ma finalmente mi sento leggera”, ha spiegato.
Quanto guadagna un assistente di volo Emirates
La giovane ha voluto chiarire uno degli aspetti più discussi del suo lavoro: lo stipendio. “Il salario base è di 1200 euro al mese, a cui vanno aggiunge le ore di volo”, ha raccontato in spagnolo. Convertendo le cifre, un assistente di volo Emirates percepisce circa 4.800-4.900 AED al mese (1.200-1.300 euro) come base, a cui si aggiungono circa 66 AED l’ora di volo, equivalenti a 16-17 euro.
In media, chi lavora in cabina vola tra 80 e 100 ore mensili, raggiungendo così un guadagno totale di 10.000-12.000 AED (2.700-3.300 euro). Lo stipendio è esente da tasse, e include benefici come alloggio gratuito, trasporto, assicurazione sanitaria e sconti per voli e hotel in tutto il mondo. “Lo stipendio può sembrare inferiore rispetto ad altri settori, ma se consideri che non paghi nulla e viaggi ovunque, cambia tutto”, ha aggiunto Victoria.
Le regole rigide e l’immagine impeccabile
Lavorare per Emirates non significa solo volare e sorridere ai passeggeri, né è il mestiere più semplice del mondo. Gli assistenti di volo devono rispettare un regolamento aziendale rigoroso, pensato per garantire un’immagine di eccellenza. È vietato bere alcolici in divisa, così come fumare, mangiare o bere in pubblico. Anche l’uso di auricolari o telefoni è proibito quando si indossa l’uniforme.
Ogni dettaglio, dal trucco ai capelli, deve rispettare gli standard della compagnia. Nessun tatuaggio visibile, gioielli discreti e un orologio obbligatorio come simbolo di precisione e professionalità. La divisa deve essere sempre pulita, stirata e completa.

Vivere a Dubai e scoprire il mondo
Victoria ha ammesso che lasciare il suo Paese non è stato facile. Ha dovuto adattarsi a una cultura diversa e a un ritmo di vita nuovo, ma oggi considera quella scelta la più importante della sua vita. “Non avrei mai pensato di poter vedere il mondo lavorando. Ogni mese visito città che da avvocata potevo solo sognare”, racconta con entusiasmo.
Grazie al suo profilo social, è diventata un punto di riferimento per chi desidera intraprendere la stessa carriera. Condivide consigli su come superare le selezioni Emirates e su come prepararsi ai colloqui, spiegando che determinazione, empatia e una perfetta conoscenza dell’inglese sono fondamentali.
