Benedetta Parodi alla scoperta della città del cielo stellato: un vero paradiso in autunno, questo è il periodo perfetto per visitarla.
Benedetta Parodi ha scelto Matera per una delle sue recenti fughe autunnali, e non poteva trovare meta più perfetta. La Città dei Sassi, patrimonio dell’umanità UNESCO, è uno di quei luoghi che in questa stagione rivelano tutta la loro magia. Tra colori caldi, profumi di campagna e un’atmosfera più intima rispetto ai mesi estivi, Matera diventa una destinazione ideale per chi cerca un viaggio rilassante.
Non solo, è anche un luogo ricco di scoperte, proprio come piace alla conduttrice. Viene chiamata anche 'la città del cielo stellato', dal greco 'Meteoron'. Questo secondo nome fa riferimento prevalentemente all'effetto visivo delle luci notturni dei Sassi. Guardandole, infatti, specie dall'alto, ricordano un cielo pieno di stelle.
Benedetta Parodi nella Città dei Sassi: un vero paradiso in autunno
L’autunno, a Matera, nella splendida Basilicata, ha qualcosa di unico. Le giornate sono ancora miti e la luce del sole accarezza le pietre dorate dei Sassi. Inoltre, le temperature più fresche invitano a passeggiare senza fretta tra i vicoli del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano. È il momento perfetto per perdersi tra le antiche case-grotta, osservare i panorami che cambiano colore con le ore del giorno e scoprire scorci che sembrano usciti da un film. Non a caso Matera è stata set di numerose produzioni internazionali, ma in autunno mostra la sua anima più autentica, lontana dai grandi flussi turistici.

Camminando per le sue stradine si può ammirare la maestosa Cattedrale di Santa Maria della Bruna, simbolo dell’architettura romanico-pugliese, che domina la città dall’alto e regala una vista straordinaria sui Sassi. Poco distante, la Cripta del Peccato Originale, considerata la “Cappella Sistina” dell’arte rupestre, è una tappa da non perdere: un luogo sospeso nel tempo, dove gli affreschi risalenti al IX secolo raccontano storie bibliche con straordinaria intensità.
Eppure, Matera non è solo cultura. In autunno si respira anche il profumo della vendemmia e della raccolta delle olive, due momenti che raccontano la vita autentica della Basilicata. Molti agriturismi e aziende agricole aprono le porte ai visitatori per esperienze enogastronomiche che sanno di tradizione: assaggi di pane di Matera appena sfornato, degustazioni di olio nuovo, vino locale e piatti della cucina contadina. È il periodo ideale per scoprire sapori genuini e partecipare a tour che uniscono la natura al gusto.
Per chi ama camminare, il Parco della Murgia Materana è un paradiso naturale che in autunno dà il meglio di sé. I sentieri si snodano tra colline dorate, erbe mediterranee e antiche chiese rupestri incastonate nella roccia. Da qui, la vista sulla città è mozzafiato: un paesaggio che sembra un dipinto, perfetto per chi ama la fotografia o semplicemente per chi desidera godersi un momento di silenzio e contemplazione. Naturalmente, Benedetta Parodi non ha potuto non visitare i famosi Sassi di Matera, dove ha scattato delle splendide foto.
Quanto costa andare a Matera?
Visitare Matera è un’esperienza accessibile a tutti i budget. Chi sceglie un soggiorno medio può prevedere una spesa di circa 65-70 euro al giorno a persona, tra alloggio, pasti e ingressi ai principali siti. I viaggiatori più attenti al risparmio, magari soggiornando in ostelli o B&B, possono cavarsela con 30-35 euro al giorno, mentre chi desidera un’esperienza più esclusiva, magari dormendo in una suite scavata nella pietra, può arrivare a spendere anche 100 euro o più a notte.

I pacchetti vacanza volo + hotel partono da circa 250 euro a persona per un weekend, ma non mancano offerte più complete: ad esempio, i tour organizzati di metà ottobre 2025 propongono due notti in hotel a quattro stelle con volo e visite guidate a partire da 579 euro. Un’occasione per vivere Matera senza pensieri, accompagnati da esperti che sanno raccontarne ogni segreto.
Matera, dunque, non è solo una città da vedere, ma da vivere con tutti i sensi. La luce dorata che accende le pietre, il silenzio dei vicoli, il profumo dell’olio nuovo e il gusto dei piatti locali creano un’esperienza che resta nel cuore. Non sorprende che Benedetta Parodi, amante delle tradizioni e dei sapori autentici, abbia scelto proprio questa meta per un viaggio d’autunno.
