Indice dei contenuti
La Reggia di Versailles, uno dei luoghi più iconici della storia francese e simbolo dell’eleganza barocca, apre ogni anno le sue porte per un evento unico: una festa di ballo in maschera in perfetto stile del Settecento. Non si tratta di una semplice visita, ma di un’esperienza immersiva che riporta i partecipanti indietro nel tempo, tra abiti d’epoca, musica barocca e atmosfere regali. A parlarne di recente è stata Agus Cabaleiro, conosciuta su Instagram come @onlinemami_, content creator spagnola che ha raccontato la sua partecipazione a questo esclusivo evento annuale.
Un ballo a Versailles come nel 1700
L’appuntamento si svolge una volta all’anno e viene descritto come una vera e propria ricostruzione del periodo barocco. I partecipanti non possono presentarsi con abiti moderni o costumi improvvisati: è obbligatorio un “look barocco di qualità”, come recita la regola ufficiale dell’evento. Chi non rispetta il dress code, spiega la Cabaleiro, non viene fatto entrare nemmeno se ha pagato il biglietto. Il rigore nell’abbigliamento fa parte del fascino della serata, che si svolge tra le stesse sale in cui Luigi XIV e la corte francese danzavano oltre tre secoli fa.
Durante la festa, la Reggia rimane aperta fino alle 22:00, trasformandosi in un palcoscenico vivente. Gli ospiti possono assistere a lezioni di danza, concerti di musica barocca e persino performance di musica sacra. Ci sono anche attività più curiose, come la lettura della mano o il cosiddetto “show delle ombre”, una rappresentazione teatrale che gioca con luci e silhouettes per evocare il mistero del passato.
I biglietti: da 150 a oltre 1000 euro
I biglietti per partecipare al ballo di Versailles non sono economici, ma ogni categoria offre un’esperienza diversa. Secondo quanto raccontato da Agus Cabaleiro, esistono quattro tipi di ingressi. Il biglietto base costa 150 euro e consente l’accesso alla festa e ad alcune attività. Chi sceglie invece i pacchetti superiori ottiene vantaggi esclusivi, come l’ingresso anticipato nelle sale, un bicchiere di champagne di benvenuto e la possibilità di scattare foto all’interno della reggia prima dell’arrivo del pubblico.
Il biglietto più costoso, da 1150 euro, include champagne e buffet illimitati, oltre alla partecipazione a tutte le attività del programma: dalle lezioni di ballo alle esperienze culinarie, fino alla festa privata finale riservata solo ai possessori del ticket “premium”. In questa categoria sono inclusi anche servizi di trucco, parrucco e guardaroba, per ricreare perfettamente l’aspetto dell’aristocrazia francese del XVIII secolo.
Un’esperienza che unisce lusso, storia e spettacolo
Il fascino dell’evento non risiede solo nell’esclusività o nel lusso, ma nella possibilità di vivere Versailles come un vero nobile d’altri tempi. Gli ospiti camminano tra specchi e lampadari di cristallo, danzano al ritmo della musica d’epoca e assistono a spettacoli pirotecnici che illuminano i giardini reali. Alla fine della serata, viene servito un buffet di dolci, mentre i fuochi d’artificio chiudono l’esperienza in un’atmosfera magica.

Non tutti, però, concordano sulla qualità del cibo. Su TikTok alcuni utenti hanno sostenuto che il menù non fosse all’altezza del prezzo, ma la Cabaleiro ha dichiarato di averlo trovato “delizioso”, sottolineando come ogni dettaglio – dal servizio alle decorazioni – fosse curato con estrema attenzione. L’obiettivo non è solo quello di mangiare o ballare, ma di sentirsi parte di una ricostruzione storica autentica.
Come partecipare e quando si svolge
Il Grand Bal Masqué de Versailles (questo il nome ufficiale dell’evento) si svolge solitamente all’inizio dell’estate, tra giugno e luglio; nel 2025 c'è stato il 21 giugno, mentre non c'è ancora la data ufficiale del 2026. I biglietti vengono messi in vendita mesi prima, sul sito ufficiale del castello e su alcune piattaforme partner. Per chi sogna di partecipare, è consigliabile prenotare con largo anticipo: i posti vanno esauriti in poche ore, e i costumi devono essere preparati per tempo. Molti partecipanti, infatti, iniziano a confezionare l’abito con mesi di anticipo, scegliendo tessuti, accessori e acconciature fedeli all’epoca barocca.
La manifestazione rappresenta un connubio perfetto tra arte, moda e cultura. Partecipare significa entrare in contatto diretto con la memoria storica francese, in un contesto dove tutto, dai gesti al linguaggio, è studiato per rievocare la magnificenza del passato. Chi vi ha preso parte racconta di aver vissuto “una delle notti più suggestive della vita”, un viaggio nel tempo che unisce storia, eleganza e spettacolo in un unico, indimenticabile evento.
Visualizza questo post su Instagram
