In questa capitale europea c'è l'acqua potabile "migliore del mondo": il motivo

Nel cuore dei Balcani esiste una città in cui l’acqua del rubinetto non solo è potabile, ma viene considerata tra le migliori al mondo per gusto e purezza. Si tratta di Sofia, la capitale della Bulgaria, una metropoli moderna che custodisce nel suo sottosuolo un segreto millenario: un vasto sistema di sorgenti termali naturali che da secoli dissetano la popolazione locale.

Una scoperta virale: l’acqua di Sofia incanta i viaggiatori

Il content creator @brent.timm.travel ha recentemente raccontato la sua esperienza in un video che ha fatto il giro dei social. “Ho bevuto l’acqua corrente più buona della mia vita”, ha detto, mostrando alcune delle iconiche fontane pubbliche di Sofia, dove chiunque può riempire la propria bottiglia gratuitamente, 24 ore su 24. Queste fontane, note ai cittadini come “mineralni izvori”, rappresentano una tradizione radicata e rispettata. Tuttavia, l’acqua non può essere utilizzata per lavarsi o per lavare i vestiti: chi trasgredisce rischia multe fino a 1.000 euro.

Una delle caratteristiche più curiose è che, durante l’inverno, da queste fontane si vede uscire vapore caldo: l’acqua sgorga infatti a circa 45 gradi Celsius. È un fenomeno naturale che sorprende molti visitatori e che deriva dalle origini geotermiche delle sorgenti. L’acqua di Sofia è calda, pura e ricca di minerali — un vero dono della natura che accompagna la vita cittadina da secoli.

Origine e composizione di un’acqua unica in Europa

Sofia sorge sopra un bacino idrotermale tra i più complessi del continente. In quest’area, oltre 40 sorgenti minerali emergono con temperature comprese tra i 37 e i 45 °C, rendendo la capitale bulgara una delle città europee con la più alta concentrazione di acque termali naturali. L’acqua è ricca di bicarbonato di sodio, calcio e magnesio, elementi che contribuiscono a mantenere un pH superiore a 7. Questo la rende lievemente alcalina e particolarmente gradevole al gusto.

L'acqua è trasparente come tutte le altre, ma il sapore è diverso
L'acqua è trasparente come tutte le altre, ma il sapore è diverso

L’origine della sua alcalinità è legata al percorso sotterraneo dell’acqua, che attraversa rocce carbonatiche e strati minerali. Durante questo viaggio naturale, si arricchisce di ioni alcalini e sostanze benefiche, assumendo caratteristiche uniche rispetto alla maggior parte delle acque potabili europee.

Un’eredità romana che scorre ancora oggi

Le sorgenti di Sofia erano note già in epoca romana. All’epoca, la città si chiamava Serdica e veniva celebrata come un centro termale di primo livello. Le acque minerali erano utilizzate per terapie, bagni e rituali di purificazione. Anche durante il dominio ottomano, le terme continuarono a essere frequentate e valorizzate da gente da tutta Europa. Oggi, alcune delle fontane pubbliche sorgono proprio nei luoghi storici di quell’antica tradizione, come dietro la Moschea Banya Bashi o nei pressi del Museo Storico Regionale di Sofia.

Chi visita la città resta spesso colpito non solo dal gusto dell’acqua, ma anche dal modo in cui essa rappresenta una continuità culturale millenaria. Bere da quelle fontane significa entrare in contatto con una storia che unisce natura, scienza e civiltà antiche.

Benefici e valore reale dell’acqua alcalina

Le acque alcaline come quelle di Sofia sono state studiate in vari contesti accademici, soprattutto per il loro potenziale effetto sull’equilibrio acido-base dell’organismo. Un consumo moderato può favorire una migliore digestione e contribuire a contrastare l’iperacidità gastrica. Alcuni studi clinici hanno inoltre evidenziato come un’acqua ricca di minerali possa migliorare l’idratazione cellulare e sostenere il metabolismo.

Detto ciò, gli esperti sottolineano che non esistono prove definitive sui benefici terapeutici a lungo termine. Bere acqua alcalina può far parte di uno stile di vita equilibrato, ma non sostituisce mai un’alimentazione sana o eventuali trattamenti medici. Il fascino dell’acqua di Sofia resta quindi soprattutto sensoriale e culturale: un gusto pulito, minerale e naturalmente caldo.

Altre acque europee di qualità eccezionale

Sebbene quella di Sofia abbia caratteristiche davvero rare, in Europa esistono altre località celebri per la qualità delle loro acque minerali:

  • Fonte Azzurrina (Italia, Alpi Apuane) – pH 8.7, tra le più alcaline d’Italia, oligominerale e povera di sodio.
  • Acqua Balda (Italia, Lombardia) – pH 8.0, naturale oligominerale a basso residuo fisso.
  • Acqua Eva (Italia, Piemonte) – pH 7.6, minimamente mineralizzata e proveniente da sorgenti alpine.
  • Água de Monchique (Portogallo) – pH 9.5, una delle acque più alcaline d’Europa, ricca di bicarbonati.
  • Sapareva Bania (Bulgaria, Monte Rila) – pH 8.0–8.5, geyser termale più caldo dei Balcani, dalle note proprietà terapeutiche.

Lascia un commento