Involtini di melanzane effetto pizza: la ricetta di Andrea Mainardi in 15 minuti

Andrea Mainardi ha preparato degli involtini di melanzane che sono filanti proprio come una pizza, ma molto più leggeri e facili: la ricetta in soli 15 minuti.

Gli involtini di melanzane sono una di quelle ricette che riescono a mettere d’accordo tutti: leggeri ma saporiti, semplici da fare e perfetti in ogni stagione. Il cuoco Andrea Mainardi, sempre attento a unire gusto e praticità, propone una versione facilissima e super veloce, ideale per chi ama la cucina genuina ma non vuole passare ore ai fornelli. Bastano pochi ingredienti, una buona friggitrice ad aria e in poco più di un quarto d’ora si porta in tavola un piatto irresistibile, filante e profumato di basilico. Se amate le ricette di Mainardi, non potete perdere il suo trucco per cuocere le castagne e renderle più morbide.

Involtini di melanzane, filanti come una pizza: la ricetta di Andrea Mainardi è velocissima

La base di questa ricetta sono le melanzane, grandi e rotonde, da scegliere sode e con la buccia lucida. Mainardi consiglia di tagliarle a rondelle, uno spessore medio che permetta di arrotolarle facilmente senza romperle. Niente frittura e niente forno acceso per ore. Le fette vengono cotte prima in acqua salata, un passaggio che serve a renderle morbide e leggere, senza bisogno di aggiungere troppo olio. Dopo la cottura, vanno asciugate bene e disposte su un piano di lavoro per prepararle all’assemblaggio. A questo punto entra in gioco la parte più golosa della ricetta.

involtini melanzane andrea mainardi
Gli involtini di melanzane di Andrea Mainardi, fonte: Instagram

Al centro di ogni fetta di melanzana si spalma un cucchiaio generoso di concentrato di pomodoro. Il suo sapore intenso lega perfettamente con il profumo del basilico fresco, che aggiunge una nota estiva e profumata. Poi una grattata di formaggio, che dona sapidità e un tocco filante in più. Mainardi suggerisce di non esagerare con le quantità, ma di trovare il giusto equilibrio per non coprire il gusto delle melanzane. Si aggiunge quindi una fetta di prosciutto cotto, che dà struttura e un sapore delicato, perfetto per bilanciare la dolcezza del pomodoro.

Il cuore dell’involtino è però la mozzarella, tagliata a piccoli lingotti, così da evitare che rilasci troppa acqua in cottura e per garantire quella consistenza cremosa che si scioglie al primo morso. Una volta farcita, ogni fetta di melanzana va arrotolata con delicatezza, fermandola con uno stecchino se necessario. Non serve impanatura, non serve olio: la friggitrice ad aria farà tutto il lavoro. Disposti nel cestello, gli involtini cuociono per circa 15 minuti a temperatura media, fino a quando la superficie diventa dorata e la mozzarella all’interno si scioglie perfettamente. Il risultato è sorprendente: involtini leggeri, gustosi, con una crosticina esterna e un cuore filante che conquista.

Varianti alternative e gustose

Il bello di questa preparazione è che può essere servita in tanti modi diversi. Caldi e appena sfornati sono perfetti come secondo piatto, magari accompagnati da un’insalata fresca o da verdure grigliate. Inoltre, anche freddi o a temperatura ambiente conservano tutta la loro bontà, ideali come antipasto o finger food per una cena informale. In più, sono un’ottima idea svuotafrigo: si possono usare formaggi diversi, come scamorza o caciocavallo, oppure sostituire il prosciutto con bresaola o speck per un sapore più deciso.

La versione di Andrea Mainardi è un esempio di come la semplicità possa trasformarsi in un piatto elegante e gustoso. La friggitrice ad aria, in questo caso, diventa un’alleata perfetta: permette una cottura uniforme, senza grassi in eccesso e con tempi ridotti. Gli involtini restano leggeri ma non rinunciano alla croccantezza e al sapore pieno.

Un altro vantaggio è la versatilità. Chi segue una dieta vegetariana può eliminare il prosciutto e arricchire la farcitura con verdure grigliate o con un mix di ricotta e spinaci. Per chi invece ama i piatti più ricchi, si può aggiungere un po’ di parmigiano sulla superficie prima della cottura, creando una crosticina dorata e irresistibile.

Lascia un commento