Pane pita fatto in casa con soli 3 ingredienti: "Basta frullare tutto ed è pronto"

Ecco come preparare il pane pita fatto in casa perfetto per chi è attendo alla dieta e desidera non rinunciare ai carboidrati.

C’è una magia silenziosa che si nasconde dietro le ricette più semplici, quelle che nascono dall’istinto e da pochi ingredienti essenziali. Il pane pita fatto in casa con soli 3 ingredienti è proprio una di quelle preparazioni che sembrano troppo belle per essere vere. Eppure funziona: è morbido, sano, veloce e soprattutto perfetto per chi vuole portare in tavola qualcosa di buono senza passare ore ai fornelli.

La versione che sta conquistando tutti sul web è quella senza lievito, senza farina raffinata e senza forno. Bastano un frullatore e una padella ben calda per ottenere un risultato sorprendente: una pita leggera, ricca di fibre e dal sapore autentico. Per realizzare questo pane pita bastano davvero tre elementi che probabilmente hai già in cucina:

  • Avena (ricca di fibre e carboidrati a lento rilascio)

  • Acqua

  • Sale

Nulla di più. Niente lievito, niente olio, niente farine complicate. L’avena, con la sua capacità di dare struttura e morbidezza, sostituisce alla perfezione la farina tradizionale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matteo Sciaudone (@sciaudone.matteo)

Come si prepara il pane pita da farcire a piacere

Il procedimento è quasi disarmante per la sua semplicità. Ti basterà versare tutti gli ingredienti in un frullatore e azionarlo fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Non serve impastare né attendere tempi di lievitazione: questo è un pane dell’immediatezza, pensato per chi vuole mangiare bene anche quando ha poco tempo.

Scalda una padella antiaderente, senza aggiungere olio e versa un mestolo di composto al centro, stendendolo leggermente con il dorso del cucchiaio. In pochi minuti vedrai la superficie gonfiarsi leggermente: è il segnale che è il momento di girarla. Cuoci anche l’altro lato e in meno di cinque minuti avrai una pita fragrante e dorata, pronta per essere farcita.

Il risultato: un pane che sazia e non fa impazzire la glicemia

Questo pane pita all’avena ha una particolarità che lo rende irresistibile per chi cerca un’alimentazione equilibrata: mantiene stabile la glicemia. Le fibre dell’avena rallentano l’assorbimento dei carboidrati, evitando i picchi di zucchero nel sangue. Inoltre, grazie alla sua consistenza morbida ma compatta, è saziante e perfetto per un pasto completo. In un periodo in cui si parla tanto di cibo funzionale e ingredienti naturali, questa ricetta rappresenta una risposta concreta al desiderio di mangiare bene senza rinunciare al gusto.

Pane pita
Tutti i modi per abbinare il pane pita.

Il bello della pita è la sua versatilità. Puoi tagliarla a metà e riempirla come una tasca o semplicemente usarla come base per una sorta di piadina leggera. Le possibilità sono infinite, ma ecco alcune combinazioni perfette:

  • Verdure grigliate e un filo d’olio extravergine

  • Pollo e hummus per una versione mediorientale

  • Formaggio fresco e pomodori per un pranzo leggero

  • Avocado e salmone per chi ama i sapori nordici

  • Uova strapazzate e spinaci per una colazione salata

Preparare il pane pita in casa è un gesto che riconcilia con la cucina e con il proprio tempo. Non serve esperienza né strumenti particolari, solo la voglia di riscoprire la semplicità autentica di ciò che è fatto con le proprie mani. Ecco un'idea buonissima e sana per la colazione. 

Lascia un commento