Scopri Chioggia, la “Piccola Venezia” della Laguna Veneta: affascinante, autentica e molto più economica. Canali, storia e mare senza folla né prezzi alti.
C’è una città galleggiante in Italia che incanta chiunque vi metta piede, ma senza la folla, i prezzi vertiginosi e il turismo esasperato di Venezia. Si chiama Chioggia, ed è un piccolo gioiello della Laguna Veneta, un luogo dove l’acqua disegna la vita quotidiana e il tempo sembra scorrere con un ritmo più dolce. Non a caso viene chiamata la “Piccola Venezia”, ma con un’anima tutta sua: più autentica, più tranquilla e, soprattutto, molto più economica.
Passeggiare a Chioggia significa attraversare un mosaico di ponti, canali e calli che ricordano la Serenissima, ma con un’atmosfera più raccolta e genuina. Il centro storico, dalla caratteristica pianta “a spina di pesce”, conserva ancora la sua struttura medievale e una vitalità quotidiana fatta di mercati, pescatori e caffè di quartiere. Lungo Corso del Popolo, l’arteria principale, si susseguono palazzi storici, botteghe e ristoranti dove l’odore del mare si mescola a quello del pesce appena cucinato.
Uno dei luoghi simbolo è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro del barocco veneziano che custodisce opere di Cima da Conegliano, mentre poco più in là si erge il Campanile di Sant’Andrea, con uno degli orologi da torre più antichi del mondo. Ogni angolo racconta un frammento di storia, ma anche di quotidianità viva, lontana dalla patina turistica che ormai avvolge molte città d’arte.

Il cuore della vita lagunare: borgo sull'acqua tutta da scoprire
Chioggia è, da secoli, una città di pescatori, e la sua identità è indissolubilmente legata al mare. Lo si percepisce nel Mercato del Pesce, uno dei più vivaci e autentici d’Italia, dove ogni mattina le bancarelle si riempiono di orate, seppie e gamberi freschissimi. Accanto a questo, il Museo Civico della Laguna Sud racconta la storia di una comunità che ha costruito il proprio destino tra acqua e vento, tra le reti da pesca e i cantieri navali.
La città si apre poi verso la Diga di Sottomarina, un’opera imponente che offre panorami spettacolari sulla laguna e sull’Adriatico. Da qui si raggiungono facilmente le spiagge di Sottomarina e Isolaverde, ideali per chi cerca un angolo di mare a prezzi decisamente accessibili: stabilimenti curati, sabbia dorata e un turismo familiare e rilassato, lontano dal caos delle mete più blasonate.
Visualizza questo post su Instagram
Chioggia, molto più economica di Venezia e con meno turisti
A differenza di Venezia, dove ogni caffè e ogni gondola sembrano un lusso, Chioggia mantiene un equilibrio sorprendente tra bellezza e accessibilità. Pernottare qui costa anche la metà rispetto agli alberghi veneziani, e lo stesso vale per i ristoranti e i bar. L’offerta turistica è pensata per chi ama scoprire i luoghi con lentezza, senza l’assillo dei selfie e dei tour organizzati.
Anche i trasporti sono economici: si può arrivare da Venezia con biglietti che partono da 6 euro in autobus o 9 euro in treno, mentre da Chioggia partono escursioni giornaliere in barca verso Murano, Burano e Torcello, a costi decisamente inferiori rispetto a quelli dei tour turistici tradizionali. Visitare Chioggia significa scoprire la Laguna Veneta nella sua forma più sincera. Qui l’acqua non è solo sfondo, ma vita quotidiana: scorre lenta tra le fondamenta delle case, riflette i colori del tramonto e racconta storie di marinai e famiglie che da generazioni abitano queste calli.
Chioggia è la meta perfetta per chi ama la bellezza discreta, quella che non si impone ma si svela poco a poco. È una città dove puoi gustare un piatto di pesce fresco e radicchio rosso locale spendendo poco, dove le voci del mercato si mescolano al suono delle onde e dove la sera, quando i turisti se ne vanno, resta solo il profumo salmastro e la luce dorata che accarezza i canali.
