Questa nazione europea sottovalutata è "il posto da visitare nel 2026" secondo gli esperti

La Finlandia, cuore pulsante del Nord Europa, è stata appena inserita da Lonely Planet nella parte alta della classifica relativa alle 25 migliori destinazioni al mondo per il 2026. Un riconoscimento importante per un Paese che continua a sorprendere per il suo equilibrio tra natura, cultura e felicità collettiva. Nonostante la sua discrezione, questa nazione nordica di 5,6 milioni di abitanti ha saputo costruire un modello di vita che affascina i viaggiatori di tutto il pianeta.

Perché la Finlandia è la destinazione da non perdere nel 2026

Secondo la celebre guida di viaggio, la Finlandia rappresenta una sintesi perfetta tra autenticità e sostenibilità. È l’unico Paese europeo ad aver conquistato un posto nella lista dei “Best in Travel 2026” di Lonely Planet, condividendo la scena con regioni iconiche d’Italia e d’Irlanda. Non è difficile capire il perché: l’esperienza finlandese unisce panorami incontaminati, un profondo senso di comunità e una qualità della vita che pochi altri luoghi riescono a eguagliare.

Nel marzo 2025, il World Happiness Report ha incoronato la Finlandia per l’ottavo anno consecutivo come Paese più felice del mondo. Jon Clifton, amministratore delegato di Gallup, ha ricordato che “la felicità non riguarda solo la ricchezza o la crescita, ma la fiducia, la connessione e la consapevolezza che qualcuno ha le spalle coperte”. In Finlandia, questi valori sono tangibili: la fiducia reciproca è parte integrante della cultura nazionale e permea ogni aspetto della vita quotidiana.

A questa mentalità si affianca un forte senso civico: ogni anno oltre 27.000 giovani partecipano al servizio nazionale obbligatorio, e più dell’80% degli uomini finlandesi lo completa. Anche le donne scelgono in numero crescente di arruolarsi volontariamente, con circa 1.500 nuove reclute all’anno. Questa partecipazione collettiva rafforza l’identità nazionale e il legame con il territorio. È anche vero che in Finlandia si festeggia il giorno più grigio dell'anno, come ha spiegato una donna che si è trasferita qui.

Paesaggi mozzafiato e cultura Sámi: la Finlandia più autentica

Conosciuta come la Terra dei Mille Laghi, la Finlandia vanta quasi 200.000 specchi d’acqua e un territorio coperto per oltre tre quarti da foreste. È uno dei luoghi migliori al mondo per osservare l’Aurora Boreale, visibile in numerose notti soprattutto nella regione della Lapponia. Qui la cultura Sámi – il popolo indigeno del nord – mantiene vive tradizioni secolari come l’allevamento delle renne e i canti joik attorno ai fuochi nelle tende lavvu.

Uno dei tanti motivi per visitare la Finlandia è la possibiità di osservare l'aurora boreale.
Uno dei tanti motivi per visitare la Finlandia è la possibiità di osservare l'aurora boreale.

La giornalista di Lonely Planet Kerry Walker suggerisce di spingersi fino a Inari o persino Utsjoki per vivere un’esperienza artica completa: slitte trainate da renne, escursioni con i cani husky, pesca nel ghiaccio e notti trascorse in cabine di legno o cupole di vetro da cui osservare i fiocchi cadere in silenzio. Un’immersione totale nella natura che permette di riscoprire un equilibrio interiore spesso dimenticato.

Come arrivare in Finlandia dall’Italia

I collegamenti diretti tra Italia e Finlandia sono numerosi, soprattutto nel periodo estivo. Finnair, Ryanair, Norwegian, Wizz Air Malta ed Easyjet operano voli da Milano (Malpensa e Orio al Serio), Roma Fiumicino e Venezia verso Helsinki. Il tragitto più popolare, Milano-Helsinki, dura circa 2 ore e 50 minuti. Nei mesi di giugno, luglio e agosto si registrano fino a 180 voli diretti a settimana, ma anche in primavera e autunno l’offerta resta ampia grazie all’interesse crescente per la natura e gli eventi stagionali finlandesi. I prezzi variano sensibilmente in base alla stagione: conviene prenotare con anticipo o viaggiare nei periodi di bassa affluenza, quando la capitale offre esperienze autentiche a costi più contenuti.

Differenze culturali tra italiani e finlandesi: dallo stile di vita al clima

Chi visita la Finlandia per la prima volta nota subito differenze nel modo di relazionarsi. I finlandesi tendono a essere più riservati e rispettosi della privacy rispetto agli italiani. La vita sociale è meno rumorosa, ma non meno sincera. Anche i giovani vivono spesso da soli fin da studenti, con una forte indipendenza che riflette il valore dell’autonomia personale.

Curiosità comuni tra i turisti italiani riguardano la presenza quasi universale della sauna e la mancanza del bidet, spesso raccontata con ironia sui social. Il clima è un’altra grande sorpresa: in inverno le temperature scendono ampiamente sotto lo zero, mentre d’estate il sole di mezzanotte trasforma le notti in giornate infinite. Per chi affronta il viaggio con spirito aperto, queste diversità diventano parte integrante del fascino finlandese.

Lascia un commento