Cantucci di castagne facilissimi: la ricetta della star di Bake Off che profuma di autunno

Cantucci autunnali di Gabriele Citti: la ricetta della star di Bake Off che profuma di castagne e arancia.

Quando la stagione fredda bussa alle porte, non c’è niente di meglio di un dolce che racchiude tutto il sapore dell’autunno. È proprio questo lo spirito della nuova creazione di Gabriele Citti, ex vincitore di Bake Off Italia e oggi amatissimo sui social come @gabriele_citti, dove condivide ricette che uniscono tradizione, tecnica e creatività. Questa volta, il giovane chef propone una versione inedita dei classici cantucci: i cantucci autunnali con castagne e arancia. Un dolce semplice ma raffinato, ideale da accompagnare a una tazza di tè, una cioccolata calda o un bicchierino di Vin Santo. Ingredienti:

  • 300 g di farina 00
  • 50 g di farina di castagne
  • 70 g di burro
  • 6 g di lievito
  • 130 g di zucchero semolato
  • 2 uova e 1 tuorlo
  • 50 g di arancia candita
  • 100 g di castagne
  • 50 g di gocce di cioccolato fondente 70%
  • 4 g di sale
  • 30 g di tuorlo d’uovo (per spennellare)
  • 30 g di zucchero semolato (per la superficie)

Cantucci di castagna, facili da fare: la ricetta dell'ex vincitore di Bake Off Italia

Per prima cosa, è importante cuocere le castagne finché diventano tenere. Una volta pronte, vanno sbucciate e tritate grossolanamente: saranno loro a dare ai cantucci quella consistenza rustica e quel gusto autentico che li rendono irresistibili. In una ciotola capiente, si uniscono tutti gli ingredienti secchi: le due farine, il lievito, lo zucchero e il sale. A parte, si scioglie il burro e si aggiungono le uova e il tuorlo, amalgamando bene per ottenere un composto uniforme. A questo punto si uniscono gli ingredienti umidi a quelli secchi, incorporando anche le castagne tritate, l’arancia candita e le gocce di cioccolato fondente.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gabriele Citti (@gabriele_citti)

Il risultato sarà un impasto profumato, con un equilibrio perfetto tra la dolcezza del cioccolato e la nota amarognola della farina di castagne, arricchito dall’aroma agrumato dell’arancia. Con le mani leggermente infarinate, si formano dei filoncini di circa 4 centimetri di diametro, che vanno disposti su una teglia foderata di carta forno.
Prima della cottura, Gabriele consiglia di spennellarli con tuorlo d’uovo e cospargerli con un po’ di zucchero semolato: questo piccolo passaggio donerà ai cantucci quella crosticina dorata e croccante che fa la differenza.

cantucci castagne bake off
Lo chef mentre prepara le castagne per i cantucci, fonte: Instagram

L'importanza della giusta cottura

I filoncini vanno quindi infornati a 175 gradi per 25 minuti. Quando la superficie risulta leggermente dorata, si tolgono dal forno e si lasciano riposare per circa 5 minuti. È il momento del taglio: con un coltello o un tarocco, si tagliano fette spesse circa 1,5 centimetri, che verranno poi adagiate di nuovo sulla teglia per la seconda cottura.
Questa fase è fondamentale per ottenere la tipica croccantezza dei cantucci. Bastano 7 minuti a 170 gradi, e il profumo che si sprigiona dal forno conquisterà tutta la casa. Una volta sfornati, vanno lasciati raffreddare completamente prima di essere gustati o conservati. Se chiusi in un contenitore ermetico e tenuti in un luogo asciutto, si conservano perfettamente per circa tre settimane. Anche se, a dirla tutta, difficilmente dureranno così a lungo: uno tira l’altro.

Questa versione dei cantucci firmata da Gabriele Citti celebra i sapori genuini della stagione. La farina di castagne aggiunge un tocco rustico e avvolgente, mentre l’arancia candita regala freschezza e vivacità. Le gocce di cioccolato fondente completano il tutto, bilanciando con eleganza la dolcezza degli altri ingredienti. Il risultato è un biscotto profumato, dorato, croccante ma non duro, perfetto da intingere o da gustare così com’è. È la sintesi della filosofia di cucina di Gabriele: valorizzare la semplicità, esaltare la materia prima e trasformare una ricetta della tradizione in qualcosa di contemporaneo, proprio come ha fatto con il tiramisù.

Lascia un commento