Capolavoro da Oscar è disponibile gratis su RaiPlay, ma per pochi giorni: non dovreste assolutamente perderlo.
Disponibile su RaiPlay ancora per pochi giorni, “El Cid” è uno di quei film che meritano assolutamente di essere recuperati prima che scompaia dal catalogo. Trasmetto su Rai Movie il 26 ottobre, il kolossal diretto da Anthony Mann con Charlton Heston e Sophia Loren è una di quelle opere che hanno segnato la storia del cinema epico. Come spesso accade con i titoli della piattaforma Rai, la disponibilità è limitata: restano online solo per una o due settimane dopo la messa in onda. Insomma, il tempo stringe per chi vuole godersi uno dei più grandi film storici di sempre.
Il film, uscito nel 1961, racconta la leggenda di Rodrigo Díaz de Vivar, il cavaliere spagnolo che combatté per l’unificazione della sua terra nell’XI secolo, tra guerre, tradimenti e amori impossibili. Un eroe diviso tra la fedeltà al re, il rispetto per gli avversari e il desiderio di pace in una Spagna martoriata dai conflitti tra cristiani e musulmani. Anthony Mann costruisce una narrazione monumentale, visivamente potente, che ancora oggi lascia senza fiato per le sue battaglie spettacolari, i paesaggi infiniti e la straordinaria messa in scena.
Capolavoro da Oscar su RaiPlay: non perderlo prima che scada
Rodrigo, interpretato da Charlton Heston, è un cavaliere nobile e coraggioso che sogna un regno pacificato. Tuttavia, la sua clemenza verso alcuni emiri musulmani gli costa l’accusa di tradimento. Da eroe rispettato diventa un uomo perseguitato, sospeso tra onore e condanna. A complicare le cose c’è l’amore per Jimena, interpretata da una magnetica Sophia Loren, figlia di un nobile che Rodrigo uccide in duello per difendere la propria reputazione. Un gesto che segna per sempre il loro destino: Jimena giura vendetta, ma l’amore tra i due non si spegne.

Mentre le lotte interne minacciano di distruggere la Spagna, El Cid si impone come condottiero capace di unire cristiani e musulmani contro un nemico comune: l’invasore africano Ben Yussuf. Con la sua forza e la sua lealtà, diventa simbolo di unità e speranza per un popolo stanco di guerre. La leggenda vuole che, anche dopo la morte, El Cid guidi i suoi uomini in battaglia, trionfando una volta per tutte sugli invasori.
Un film che ha fatto la storia
Alla sua uscita, “El Cid” fu un successo straordinario. Negli Stati Uniti incassò oltre 26 milioni di dollari, una cifra enorme per l’epoca, a fronte di un budget di poco più di 6 milioni. Fu uno dei film più visti degli anni Sessanta, grazie anche al fascino dei suoi protagonisti e alla cura maniacale per ogni dettaglio scenografico. Le candidature agli Oscar del 1962 confermarono il valore dell’opera: tre nomination per la migliore scenografia a colori, la colonna sonora e la canzone originale. Arrivarono anche tre nomination ai Golden Globe, tra cui miglior film drammatico e miglior regia. Anche se non vinse nelle categorie principali, “El Cid” rimase impresso nella memoria collettiva come uno dei kolossal più imponenti mai realizzati.
Perché vederlo oggi
Guardare “El Cid” oggi è come tornare a un’epoca in cui il cinema era davvero spettacolo, costruito su set reali, migliaia di comparse e una passione per la narrazione epica. È un film che parla di onore, amore e sacrificio, ma anche di tolleranza e rispetto per il diverso. In tempi in cui il mondo continua a dividersi, il messaggio di Rodrigo, la pace come obiettivo più alto della guerra, risuona con forza nuova. Sophia Loren, nel ruolo di Jimena, regala una delle sue interpretazioni più intense, mentre Charlton Heston incarna alla perfezione il cavaliere d’altri tempi, fiero e tormentato. La colonna sonora firmata da Miklós Rózsa contribuisce a rendere ogni scena ancora più maestosa, trasportando lo spettatore in un tempo lontano ma incredibilmente attuale.
Se non lo hai ancora visto, questo capolavoro su RaiPlay è un’occasione da non perdere. Una pellicola che fonde la grande storia con l’emozione del mito, in un equilibrio raro nel cinema moderno. È il tipo di film che andrebbe visto almeno una volta nella vita, possibilmente sul grande schermo, ma che oggi possiamo riscoprire comodamente da casa. Bisogna però affrettarsi: come spesso accade con i titoli di Rai Movie, la disponibilità su RaiPlay è limitata a pochi giorni dopo la messa in onda. In questo caso, il film resterà online solo fino ai primi di novembre.
