Risotto caldo e cremoso: Antonella Clerici svela la sua ricetta lampo per l'autunno

Antonella Clerici ha rivelato la sua ricetta super veloce perfetta per l'autunno: caldo e cremoso, una bontà.

Un risotto cremoso e profumato, ma pronto in pochissimo tempo: è il segreto di Antonella Clerici, che nel suo programma È sempre mezzogiorno conquista tutti con ricette semplici e irresistibili. Il suo risotto di oggi, in realtà, ha una piccola sorpresa: non si prepara con il riso, ma con i risoni, una pasta che ha la forma dei chicchi di riso e che permette di avere un piatto cremoso, veloce e dal sapore intenso. Un’idea perfetta per le giornate fredde, quando si ha voglia di qualcosa di caldo ma non si ha tempo per stare troppo ai fornelli.
Ingredienti:

  • 300 g di risoni
  • 600 g di luganega (salsiccia)
  • 1 scalogno
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Olio extravergine d’oliva
  • Burro
  • Formaggio grattugiato

Antonella Clerici prepara un risotto caldo, cremoso e veloce: facilissimo

Il bello di questa ricetta è che si prepara davvero in pochi minuti, ma il risultato sembra quello di un risotto cucinato con calma e amore. Tutto comincia con la luganega, protagonista assoluta del piatto. In una padella capiente si mette a rosolare la salsiccia sgranata, senza aggiungere altri grassi, perché il suo condimento naturale basterà a insaporire tutto. Quando inizia a dorarsi e a sprigionare il suo profumo, si toglie dal fuoco e si mette da parte. Nel frattempo, in un tegame, si prepara il fondo del risotto.

Basta far soffriggere lo scalogno tritato finemente con una noce di burro, fino a quando diventa traslucido. È questo passaggio che dona al piatto quella base dolce e aromatica tipica dei risotti classici. Poi si aggiungono i risoni, una pasta particolare che imita il chicco di riso e che cuoce in un tempo molto più breve. Antonella Clerici consiglia di tostarli per qualche istante, proprio come si fa con il riso, per farli insaporire e ottenere una consistenza più corposa. A questo punto si può iniziare a versare il brodo vegetale caldo, poco alla volta, mescolando spesso per evitare che i risoni si attacchino al fondo.

È il momento in cui la cucina si riempie di profumi invitanti. Dopo pochi minuti, si aggiunge lo zafferano in polvere, che regala al piatto il suo classico colore dorato e un aroma avvolgente. Lo zafferano, insieme alla salsiccia, crea un connubio perfetto: il sapore intenso della carne si sposa con la delicatezza e la nota leggermente dolce della spezia.
La cottura dei risoni è molto rapida: in circa dieci minuti sono pronti. Quando la consistenza è cremosa e il brodo si è assorbito quasi del tutto, si può unire la salsiccia rosolata e sbriciolata. A questo punto, si spegne il fuoco e arriva la parte più golosa, quella della mantecatura.

antonella clerici risotto
Il risotto di Antonella Clerici, fonte: YouTube

Si aggiungono una noce di burro e una generosa manciata di formaggio grattugiato, mescolando energicamente per ottenere una crema vellutata che lega tutti gli ingredienti.
Antonella Clerici ama completare il piatto con un tocco in più: qualche goccia di aceto balsamico di Modena, che dona una nota agrodolce e profumata. Non è obbligatorio, ma è un piccolo segreto che può rendere il piatto ancora più raffinato.

Varianti golose della super ricetta

Al posto dello zafferano, potreste pensare di aggiungere 150 g di zucca a dadini e lasciarla così cuocere nel brodo insieme ai risoni. Il risultato è un piatto dolce e cremoso, con il contrasto perfetto dato dalla luganega rosolata. Un pizzico di rosmarino tritato esalta ancora di più il sapore. Per un gusto più deciso, puoi unire 100 g di funghi porcini trifolati o misti. Fateli saltare a parte con aglio e olio e aggiungili ai risoni insieme alla salsiccia. Lo zafferano resta, ma il profumo dei funghi rende il piatto più elegante e adatto alle cene d’autunno.

Lascia un commento