Italiani visitano 5 capitali europee in 15 giorni: il loro itinerario (e la spesa finale)

Visitare cinque capitali europee in appena quindici giorni sembra una sfida da travel blogger esperti, ma per Bianca & Enrico, conosciuti online come @diariechiacchiere, è stato un sogno diventato realtà. La coppia italiana ha condiviso sui social un viaggio emozionante attraverso Riga, Tallinn, Helsinki, Stoccolma e Copenaghen, raccontando esperienze, costi e curiosità di un itinerario perfetto per chi ama scoprire il Nord Europa senza fretta ma con tanta curiosità.

Riga, la magia della Lettonia tra medioevo e art nouveau

Il viaggio è partito da Riga, la capitale della Lettonia. Una città che li ha “stregati con il suo centro storico medievale e le sue chiese”, raccontano. Bianca ed Enrico hanno passeggiato tra i palazzi in stile art nouveau e si sono innamorati dell’atmosfera rilassata del centro. Riga è una capitale piccola ma ricca di fascino, dove è facile perdersi tra le viuzze acciottolate e i locali moderni nati all’interno di edifici storici. “Abbiamo mangiato davvero bene”, precisano. Un ottimo inizio per un tour europeo all’insegna della cultura e del buon cibo.

Da Riga a Tallinn: un salto nel medioevo estone

Dopo la Lettonia, la coppia ha raggiunto Tallinn, capitale dell’Estonia, in autobus. Una scelta intelligente: la distanza è di soli 277 chilometri e il biglietto costa poco. “Anche qui abbiamo fatto il pieno di Medioevo”, raccontano, tra torri, mura e musei “pazzeschi”. Tallinn è una delle capitali europee meglio conservate, e il suo centro storico sembra uscito da una fiaba nordica. È anche una meta molto amata dai viaggiatori digitali, grazie ai tanti caffè con wi-fi gratuito e all’atmosfera creativa che la rende perfetta per lavorare in viaggio.

Helsinki, tra design nordico e zuppe di salmone

Da Tallinn a Helsinki bastano appena 82 chilometri, percorsi in traghetto. L’arrivo nella capitale finlandese ha colpito i due italiani per la calma e la pulizia della città. “Abbiamo mangiato la zuppa di salmone famosa”, racconta Bianca, mostrando anche una fetta di cheesecake con marmellata al centro, definita “la merenda più buona di sempre”. Helsinki affascina per la sua architettura minimalista, i musei e i quartieri pieni di locali di design. È una tappa perfetta per chi ama le città a misura d’uomo, dove tradizione e modernità convivono in equilibrio.

Il dolce "più buono mai mangiato" dalla coppia
Il dolce "più buono mai mangiato" dalla coppia

Stoccolma, tra architettura e metro d’arte

Il viaggio è proseguito verso Stoccolma, capitale della Svezia, raggiunta via traghetto notturno. “Un viaggio pazzesco”, scrivono, raccontando di un’esperienza tra le più emozionanti. L’architettura elegante e i musei li hanno conquistati, così come la celebre metropolitana di Stoccolma, definita la più colorata d’Europa. “Non potevano mancare le polpette, la fika e una visita all’Ice Bar”, aggiungono. Stoccolma, con le sue isole collegate da ponti, è una tappa ideale per chi ama la fotografia e le esperienze autentiche.

Copenaghen, la città del benessere (ma anche dei prezzi alti)

Ultima tappa: Copenaghen, raggiunta in aereo. “È una città che ti dà un senso di benessere incredibile, ci è piaciuta tantissimo”, dicono. Tuttavia, confermano anche quello che molti viaggiatori notano: la capitale danese è splendida, ma costosa. “Abbiamo mangiato benissimo, ma i prezzi sono alti. Per un hamburger e patatine semplicissimi abbiamo speso 25 euro a testa.” Copenaghen, con i suoi canali, i locali curati e l’attenzione alla sostenibilità, chiude un itinerario da sogno nel Nord Europa.

I costi del viaggio: quanto si spende per cinque capitali in 15 giorni

Nel video pubblicato sui social, la coppia ha dettagliato tutte le spese. Per aerei, traghetti e bus hanno speso 1.093 euro, scegliendo solo compagnie di linea per accumulare punti e sconti. I trasporti locali (abbonamenti e Bolt) sono costati 253 euro. Solo un alloggio è stato pagato, quello di Riga, per 120 euro: gli altri quattro hotel li hanno ottenuti in cambio di contenuti digitali. Il capitolo più pesante è il cibo: 1.470 euro in totale, circa 100 euro al giorno. “Non risparmiamo mai sul mangiare, anche se era possibile in molti casi, specialmente a Riga e Tallinn”, precisano sorridendo. Per attrazioni e musei, appena 40 euro grazie alle tessere gratuite, e circa 100 euro di extra per souvenir e piccole spese.

Un viaggio che unisce spirito d’avventura, attenzione ai dettagli e una buona dose di organizzazione. Un esempio perfetto di come, con un pizzico di pianificazione e tanta curiosità, sia possibile scoprire mezza Europa in due settimane e vivere un’esperienza da ricordare.

Lascia un commento