Netflix fa un regalo per Halloween, il film più originale di sempre: non è il solito horror

Netflix ha fatto un grande regalo ai suoi utenti per Halloween: un film molto originale, non è il solito horror.

“Lisa Frankenstein” è una delle sorprese più curiose e originali arrivate di recente su Netflix, perfetta per chi ama l’atmosfera di Halloween ma vuole qualcosa di diverso dal solito horror. Uscito nel 2024, il film segna il debutto alla regia di Zelda Williams, figlia del compianto Robin Williams, e porta la firma della sceneggiatrice Diablo Cody, già vincitrice dell’Oscar per Juno. Insieme, le due costruiscono un racconto ironico, gotico e romantico, che trasforma il mito di Frankenstein in una commedia dark dal sapore pop anni Ottanta.

Netflix, un regalo per tutti i telespettatori: il film più originale di sempre per Halloween

La protagonista è Lisa, interpretata da Kathryn Newton, una liceale solitaria che si sente fuori posto nel mondo. Dopo la morte della madre, vive con un padre distante, una matrigna severa (interpretata da Carla Gugino) e una sorellastra perfetta e popolare, Taffy (Liza Soberano). Lisa non riesce a integrarsi e passa il tempo tra sogni di evasione e visite a un vecchio cimitero vicino casa. È lì che si imbatte nella lapide di un giovane morto da più di un secolo, un misterioso ragazzo che diventa oggetto delle sue fantasie romantiche.
Una notte, durante una tempesta, un fulmine colpisce la tomba e il corpo del giovane prende vita. È Cole Sprouse a dare volto, o meglio, corpo, al “mostro”, una creatura silenziosa e confusa che Lisa accoglie con tenerezza e curiosità. Da quel momento inizia una relazione surreale e tenera tra due anime emarginate, entrambe in cerca di identità e accettazione.

Il film si distingue per il suo stile visivo: colori fluo, arredamenti kitsch, abiti sgargianti e un’ironia che cita apertamente il cinema e la cultura pop degli anni Ottanta. Non c’è traccia di smartphone o social network. Tutto ruota intorno a un’epoca in cui l’adolescenza era fatta di poster, cassette e sogni a occhi aperti. Zelda Williams riesce a fondere con intelligenza il gusto gotico e la leggerezza della commedia. L’horror qui diventa più estetico che spaventoso, con scene grottesche ma sempre venate di sarcasmo. Lisa, nel tentativo di “aggiustare” il suo amato, riassembla letteralmente il suo corpo con pezzi di altri cadaveri. Un gesto che mescola tenerezza e follia, ma che simboleggia anche il desiderio di costruire la propria identità a partire da ciò che si ha, per quanto imperfetto.

scena film halloween
Una scena del filmm da vedere assolutamente su Netflix per Halloween

Un racconto di crescita mascherato da horror

Dietro la sua superficie macabra, Lisa Frankenstein è un film sulla trasformazione personale. Lisa cresce, cambia, smette di subire il giudizio altrui. La relazione con la creatura le permette di vedere la bellezza nella diversità, e di liberarsi dal peso delle aspettative familiari. È una storia d’amore atipica, ma anche una metafora della rinascita e dell’accettazione di sé. Diablo Cody, autrice nota per la sua scrittura brillante e tagliente, costruisce dialoghi vivaci e personaggi che sembrano usciti da una favola punk. Lisa è fragile ma ironica, gotica ma luminosa. Il mostro, pur muto, diventa specchio della sua umanità, e insieme formano una coppia improbabile ma irresistibile. Se invece avete voglia di un thriller psicologico, su RaiPlay c'è un film che fa per voi, perfetto per il periodo.

Citazioni e riferimenti pop

Il titolo stesso è un gioco di parole: “Lisa Frankenstein” richiama non solo il classico di Mary Shelley, ma anche il coloratissimo mondo grafico di Lisa Frank, marchio simbolo della cultura pop americana anni ’80 e ’90. Il risultato è un film che mescola toni horror, commedia romantica e critica sociale, con un’estetica volutamente esagerata e fiabesca.
Ogni dettaglio è pensato per essere sopra le righe: la fotografia neon, la colonna sonora sintetica, i dialoghi volutamente esagerati. Zelda Williams dimostra un occhio preciso per il ritmo e un’ironia che ricorda quella dei film cult di Tim Burton o delle commedie adolescenziali di John Hughes, ma con un tocco più moderno e femminile.

Lisa Frankenstein è la scelta ideale per chi cerca un film da guardare ad Halloween senza cadere nel terrore puro. È gotico ma romantico, oscuro ma pieno di colore, inquietante ma capace di far ridere. Il tono leggero e l’atmosfera vintage lo rendono un titolo adatto anche a chi solitamente non ama gli horror. Più che spaventare, questo film affascina. Racconta l’amore come atto di creazione e la diversità come forza. Non è un semplice omaggio al mito di Frankenstein, ma una riscrittura al femminile, intelligente e ironica, che sa parlare al pubblico contemporaneo.

Lascia un commento