Stasera in tv c'è un cult immortale, da una leggenda che non si dimentica facilmente: 3 premi Oscar.
“Dracula di Bram Stoker” è un film che ha segnato la storia del cinema gotico e romantico. Diretto e prodotto da Francis Ford Coppola nel 1992, rappresenta una delle versioni più affascinanti e potenti mai realizzate del romanzo scritto da Bram Stoker nel 1897. In questa pellicola, Coppola non si limita a riproporre la classica storia del vampiro, ma la trasforma in un dramma visivo e passionale, dove amore, morte e desiderio si fondono in modo ipnotico.
La vicenda prende avvio nel 1462, quando Vlad III di Valacchia, valoroso principe cristiano, combatte contro l’invasione dei Turchi. Al suo ritorno in patria, però, scopre che la moglie Elisabetta si è tolta la vita, convinta che lui sia morto in battaglia. Disperato e colmo di rabbia verso la Chiesa, che rifiuta di dare sepoltura ai suicidi, Vlad rinnega la fede e invoca le forze oscure. In quell’atto di disperazione nasce Dracula, un essere immortale condannato a un amore eterno e impossibile.
Stasera in tv, cult immortale da 3 premi Oscar: un cast d'eccezione
Il film va in onda stasera, 31 ottobre 2025, su La7 Cinema intorno alle 21.10. Il racconto si sposta poi nel 1897, quando Jonathan Harker, giovane agente immobiliare inglese, parte per la Transilvania per chiudere un affare con un misterioso conte. L’incontro con Dracula segna l’inizio di un incubo. Il vampiro, affascinato dal ritratto della promessa sposa di Harker, Mina Murray, vede in lei la reincarnazione della sua amata Elisabetta e decide di raggiungerla a Londra. Qui, mentre Mina è inconsapevolmente attratta dal suo potere magnetico, Dracula miete vittime, seducendo e corrompendo la giovane Lucy Westenra, amica di Mina.

La malattia inspiegabile di Lucy richiama l’attenzione del professor Van Helsing, interpretato da Anthony Hopkins, che capisce subito la natura sovrannaturale del male che si nasconde dietro gli eventi. Inizia così una lotta senza tregua contro il vampiro, combattuta tra la ragione e la passione, tra il desiderio di redimersi e l’inevitabile condanna dell’eternità.
A interpretare il protagonista c’è un Gary Oldman straordinario, capace di rendere Dracula una figura insieme mostruosa e tragicamente romantica. Winona Ryder dà volto a Mina con grazia e tormento, mentre Keanu Reeves interpreta il coraggioso ma ingenuo Harker.
La presenza di Hopkins aggiunge spessore e tensione a un cast già di altissimo livello. Uno dei punti di forza del film è la regia di Coppola, che trasforma ogni scena in un’opera d’arte. I costumi, realizzati da Eiko Ishioka, sono un trionfo di colori, tessuti e forme che raccontano i personaggi meglio delle parole. Non a caso, il film ha vinto tre Premi Oscar: per i Migliori costumi, il Miglior trucco e il Miglior montaggio sonoro. Anche la colonna sonora, firmata da Wojciech Kilar, contribuisce a creare un’atmosfera sensuale e inquietante, che accompagna lo spettatore in un viaggio visivo e emotivo senza pari.
Perché non dovete assolutamente perderlo
Coppola decide di dare alla storia un tono romantico e malinconico, più vicino a una tragedia d’amore che a un semplice racconto dell’orrore. La figura del vampiro non è più solo simbolo di male e perdizione, ma di un amore che attraversa i secoli e sfida la morte. In questa versione, Dracula non è un mostro, ma un uomo dannato dal suo stesso sentimento, vittima della passione che non riesce a spegnersi.
Il film si distingue anche per la scelta di evitare effetti speciali digitali, preferendo trucchi di scena tradizionali, giochi di ombre, riflessi e sovrapposizioni che richiamano il cinema muto. Questa decisione rende “Dracula di Bram Stoker” una pellicola dal fascino artigianale e senza tempo, capace di evocare suggestioni gotiche autentiche. Alla sua uscita, il film ha diviso la critica per la sua audacia visiva e per l’intensità delle scene più sensuali, ma oggi è considerato un capolavoro del genere romantico-horror. È un’opera che parla di ossessione, desiderio e perdono, e che riesce a far convivere la paura con la poesia.
“Dracula di Bram Stoker” è molto più di una semplice storia di vampiri: è un film che indaga la parte più oscura e struggente dell’animo umano. Guardarlo significa lasciarsi trascinare in un mondo dove la luce e l’ombra si inseguono, dove l’amore diventa maledizione e la morte promessa di eternità. Una visione che, ancora oggi, continua a incantare e inquietare, confermando la grandezza di Coppola e la potenza eterna del mito di Dracula.
