Cavolo, idea originale per mangiarlo a novembre: croccante come patatine

Novembre è il mese perfetto per riscoprire le verdure di stagione e portare in tavola qualcosa di diverso dal solito: ecco l'idea diversa dal solito per mangiare il cavolo riccio.

Tra gli ortaggi protagonisti c’è il cavolo riccio, un vero concentrato di vitamine e benessere. Spesso lo immaginiamo in zuppe o minestre fumanti, ma questa volta a sorprenderci è un’idea tutta nuova, semplice e irresistibile: le chips di cavolo riccio. A proporle è l’esperta di cucina conosciuta sui social come @dilettasecco, che trasforma un ingrediente rustico e genuino in uno snack croccante, leggero e incredibilmente gustoso.

L’idea è tanto geniale quanto facile da realizzare. Le chips di cavolo riccio sono un’alternativa salutare alle classiche patatine, perfette da sgranocchiare davanti alla tv o da servire come antipasto sfizioso. Il bello è che si preparano in pochi minuti, con pochissimi ingredienti e un risultato sorprendente. Una volta assaggiate, sarà davvero difficile smettere: una tira l’altra!
Ingredienti:

  • Cavolo riccio (ma si può utilizzare anche quello nero)
  • Aceto di vino bianco o di mela (meglio quello di mela per un sapore più delicato)
  • Sale, preferibilmente quello marino affumicato
  • Olio d’oliva
  • Peperoncino facoltativo
  • Aglio in polvere

Come mangiare il cavolo a novembre: l'idea geniale di Diletta Secco

Per iniziare, basta prendere il cavolo riccio, lavarlo con cura e asciugarlo bene. È importante eliminare la parte finale del gambo, quella più dura e fibrosa, in modo da ottenere solo le foglie tenere. A questo punto, si taglia tutto a pezzetti non troppo piccoli, ideali per diventare croccanti in forno. Il segreto della riuscita sta nel condimento. In una ciotola capiente si mescolano olio d’oliva e un po’ di aceto, quello di mele è perfetto, ma anche quello di vino bianco funziona benissimo. Poi si aggiunge il sale, meglio se affumicato, per dare una nota intensa e aromatica. Un pizzico di aglio in polvere regala profumo e sapore, mentre chi ama i gusti decisi può osare con un po’ di peperoncino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da DilettaSecco (@dilettasecco)

Una volta amalgamato tutto, si versa il cavolo nella ciotola e si mescola con le mani per distribuire bene il condimento su ogni foglia. Il passaggio successivo è fondamentale: sistemare le foglie su una teglia rivestita di carta forno, avendo cura di non sovrapporle. In questo modo cuoceranno in modo uniforme e diventeranno croccanti senza bruciarsi. La cottura ideale è a 160 gradi per circa 20-25 minuti. Durante la preparazione, il profumo che si diffonde in cucina è irresistibile, un mix di note erbacee e affumicate che anticipano un risultato sorprendente. Quando le chips sono pronte, assumono una consistenza leggera e friabile, con un gusto che ricorda le patatine ma con quel tocco vegetale che le rende uniche.

cavolo riccio
Cavolo riccio di Diletta Secco, fonte: Instagram

Come mangiarlo per gustarlo al meglio

Il consiglio è di gustarle appena sfornate, magari accompagnandole con una salsa allo yogurt o con un hummus fatto in casa. Ma si conservano bene anche per un paio di giorni, chiuse in un contenitore ermetico, pronte per essere servite come snack veloce o spuntino leggero. Oltre a essere buonissime, le chips di cavolo riccio sono anche un concentrato di salute. Ricche di antiossidanti, vitamine A, C e K, e povere di calorie, sono perfette per chi vuole concedersi qualcosa di sfizioso senza sensi di colpa. Un modo intelligente e creativo per rendere più appetitose le verdure di stagione e per valorizzare un ortaggio spesso sottovalutato.

Novembre, con le sue giornate fredde e la voglia di comfort food, è il momento ideale per provare questa ricetta. Basta poco per trasformare il cavolo in uno snack da condividere o da gustare davanti a un film. Croccante, aromatico e irresistibile, questo piatto unisce semplicità e gusto in un mix perfetto che conquisterà anche chi non ama particolarmente le verdure.
Le chips di cavolo riccio firmate @dilettasecco sono la dimostrazione che con fantasia e pochi ingredienti si possono creare piatti sorprendenti. Una ricetta che fa bene, è di stagione e, soprattutto, conquista al primo morso.

Lascia un commento