Pasta cremosa alle castagne: Csaba dalla Zorza porta l'autunno in tavola

Pasta cremosa con castagne, funghi porcini e cannellini: la ricetta di Csaba dalla Zorza perfetta per l’autunno.

Quando le giornate si accorciano e l’aria si fa più fresca, arriva il momento dei piatti che scaldano il cuore. Csaba dalla Zorza propone un primo piatto che racchiude tutti i profumi e i sapori dell’autunno: una pasta cremosa con castagne, funghi porcini e cannellini. Un’idea raffinata ma semplice, perfetta per un pranzo in famiglia o una cena elegante, pronta a conquistare chiunque ami la cucina stagionale e genuina.
Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di cannellini bolliti (anche in vetro)
  • 1 scalogno (facoltativo)
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 3 rametti di rosmarino
  • 100 g di pancetta tesa
  • 100 g di castagne, bollite e spellate
  • 2-3 funghi porcini, piccoli
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 150/180 g di pasta
  • sale e pepe nero macinato al momento

Pasta alle castagne, la ricetta cremosa di Csaba dalla Zorza: è facilissima

La preparazione comincia con un gesto aromatico e profumatissimo: si scalda in una pentola una parte dell’olio extravergine d’oliva, circa 30 ml, e una volta caldo lo si versa sui rametti di rosmarino, lasciandoli in infusione coperti da un piatto. Questo piccolo passaggio regalerà al piatto un tocco finale fragrante e delicato, perfetto per esaltare i sapori autunnali.
Nella stessa pentola si passa alla pancetta, tagliata a tocchetti e fatta rosolare fino a renderla croccante. Una volta pronta, si scola su carta da cucina per eliminare l’eccesso di grasso. L’aroma che sprigiona in cottura è irresistibile e darà alla ricetta quella nota saporita che bilancerà la dolcezza delle castagne.

pasta cremosa
La pasta cremosa di Csaba dalla Zorza, fonte: Instagram

Senza cambiare pentola, si aggiunge l’olio rimasto e lo scalogno tagliato a rondelle sottili. Va lasciato appassire dolcemente per circa tre minuti, in modo che rilasci tutto il suo profumo senza bruciare. Poi arrivano i protagonisti del bosco: i funghi porcini. Vanno puliti con attenzione, tagliati a fettine e aggiunti nella pentola. Si copre e si lascia cuocere per una decina di minuti, fino a quando diventano teneri e profumati, ricordandosi di salarli a metà cottura. Una volta pronti, vanno messi da parte.

Nella stessa pentola, ormai intrisa di sapori, si aggiungono le castagne già bollite e spellate. Vanno fatte rosolare un paio di minuti per insaporirsi, poi si uniscono i cannellini e il brodo vegetale. Chi preferisce può usare acqua calda con un pizzico di sale in più, ma il brodo renderà la crema più saporita e vellutata. Dopo circa cinque o sei minuti di cottura, con un frullatore a immersione si crea una crema liscia ma non del tutto omogenea: è importante lasciare qualche pezzetto intero per dare consistenza e carattere.

Nel frattempo si cuoce la pasta mista, scelta da Csaba per la sua capacità di raccogliere bene il condimento. Deve essere scolata al dente e versata direttamente nella crema di cannellini e castagne, così che assorba il sapore pieno e rotondo del fondo di cottura. A questo punto il piatto è pronto per essere servito. Nei piatti si distribuisce la pasta cremosa, si completa con i funghi porcini e la pancetta croccante tenuti da parte, poi si aggiunge un filo d’olio al rosmarino preparato all’inizio. Il profumo che si sprigiona è inconfondibile: un mix di bosco, erbe e calore che riempie la cucina di atmosfera autunnale.

Come mangiarla per gustarla al meglio

Csaba consiglia di accompagnare il piatto con del pane croccante, magari leggermente tostato e posizionato accanto o sotto la crema, per aggiungere un contrasto di consistenze. È una ricetta semplice, ma con una profondità di gusto che sorprende: la dolcezza delle castagne si sposa perfettamente con la sapidità della pancetta, mentre i porcini e il rosmarino regalano un profumo intenso e avvolgente.

Questo primo piatto non è solo buono, è anche nutriente. I cannellini apportano proteine vegetali, le castagne energia e fibra, mentre la pancetta aggiunge quel tocco di gusto che rende tutto più equilibrato. È un piatto completo, che si può gustare come piatto unico, perfetto per una domenica autunnale o una cena tra amici davanti a un buon bicchiere di vino rosso. Un’idea che dimostra, ancora una volta, come Csaba dalla Zorza sappia trasformare ingredienti semplici in creazioni eleganti e piene di carattere. Un primo piatto da provare subito, per portare in tavola tutto il sapore dell’autunno.

Lascia un commento