Italiano scopre quanto costa fare la benzina in Thailandia: "Incredibile"

Un influencer italiano ha scoperto quanto costa fare la benzina in Thailandia: ecco la differenza con l'Italia e che cosa gli hanno regalato.

In Thailandia fare il pieno all’auto è quasi un piacere, almeno per chi arriva dall’Italia e si trova di fronte a un prezzo della benzina che sembra appartenere a un’altra epoca. A scoprirlo è stato il travel creator conosciuto sui social come @viraccontoviaggi, abituato a condividere con i suoi follower le differenze più curiose e sorprendenti che nota durante i suoi viaggi nel mondo. Questa volta si è trovato di fronte a una scoperta che ha lasciato molti italiani a bocca aperta.

Benzina in Thailandia, italiano scopre quanto costa: le differenze con l'Italia

In Thailandia, un litro di benzina costa appena 0,80 euro, meno della metà rispetto ai prezzi italiani. Il creator ha raccontato la sua esperienza in modo semplice ma efficace. Gli mancavano solo due tacche di carburante e ha deciso di fermarsi a fare rifornimento, spendendo circa 25 euro per completare il pieno. Il risultato? Un serbatoio pieno e una spesa che in Italia non basterebbe neanche per arrivare a metà. La sorpresa non finisce qui: insieme al rifornimento, gli è stata regalata una bottiglia d’acqua. Un piccolo gesto di cortesia che, per chi è abituato ai distributori automatici nostrani, è sembrato quasi incredibile. Il suo video, ha scatenato parecchi commenti da parte di italiani incuriositi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Jaime Framba (@viraccontoviaggi)

In molti hanno sottolineato come, da noi, i prezzi continuino a oscillare tra 1,80 e 1,90 euro al litro, con picchi ancora più alti nelle autostrade o nei periodi di vacanza. Una differenza enorme, che fa riflettere non solo sui costi del carburante, ma anche sul diverso peso che ha il rifornimento sul portafoglio dei cittadini di ciascun Paese. La Thailandia, infatti, mantiene da anni prezzi contenuti grazie a politiche energetiche più favorevoli e a un diverso sistema di tassazione. Tuttavia, è importante considerare anche il contesto economico locale. Gli stipendi medi thailandesi sono molto più bassi rispetto a quelli italiani e il potere d’acquisto non è paragonabile. Un litro di benzina a 0,80 euro può sembrare un sogno per noi, ma per chi vive lì rappresenta comunque una spesa significativa in proporzione al reddito.

italiano thailandia
L'influencer che ha scoperto la benzina in Thailandia, fonte: Instagram

L'importanza dei costi sulla qualità della vita

Ciononostante, il confronto resta impressionante. In Italia, anche un rifornimento parziale può costare oltre 50 euro, e chi viaggia spesso conosce bene quanto i prezzi incidano sul bilancio familiare. Le differenze diventano ancora più evidenti se si pensa ai servizi aggiuntivi. In Thailandia, ricevere una bottiglietta d’acqua come cortesia è normale, mentre in Italia, anche un semplice caffè all’autogrill può costare più di un euro.

Il racconto di @viraccontoviaggi è solo uno dei tanti esempi di come i social stiano diventando un osservatorio privilegiato per scoprire come si vive, si spende e ci si muove nel resto del mondo. I suoi video non si limitano a mostrare paesaggi mozzafiato o mete turistiche, ma mettono in evidenza piccoli dettagli della vita quotidiana che parlano più di mille statistiche. Forse è proprio questo il segreto del suo successo: far vedere, senza filtri, quanto possa cambiare la percezione del valore delle cose da un Paese all’altro.

Lascia un commento