Cuore filante dentro, croccante fuori: la frittata di Andrea Mainardi è pura poesia

La frittata di Andrea Mainardi, preparate anche in più varianti, è una vera goduria: ecco come fare per prepararle.

Nel salotto televisivo più luminoso della mattina, quello di È sempre mezzogiorno, Andrea Mainardi porta come sempre la sua energia travolgente e la voglia di stupire con ricette semplici ma irresistibili. Questa volta lo chef bergamasco ha conquistato tutti con i suoi saccottini di frittata, un’idea perfetta per il weekend: facile da realizzare, bella da vedere e, soprattutto, buonissima. Una ricetta che trasforma la classica frittata in qualcosa di completamente nuovo, con un cuore filante di mozzarella e spinaci profumati al burro.
Ecco gli ingredienti da usare per preparare queste frittate buonissime.
Per le frittate:

  • 10 uova
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • un pizzico di sale
  • burro per la cottura

Per il ripieno:

  • 300 g di spinaci lessati
  • 400 g di mozzarella
  • 1 spicchio d’aglio
  • burro
  • sale e pepe

Per la finitura:

  • burro fuso
  • formaggio grattugiato
frittata mainardi
La frittata di Andrea Mainardi, fonte: YouTube

Frittata di Andrea Mainardi: come prepararla, una vera goduria filante

Si comincia rompendo le uova in una ciotola capiente, aggiungendo il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Dopo averle sbattute bene, si scalda una noce di burro in padella e si versa un mestolo di composto, in modo da creare frittatine sottili che coprano appena il fondo. Devono cuocere pochi minuti per lato, giusto il tempo di dorarsi, restando morbide. Si prosegue così fino a terminare l’impasto. A parte si preparano gli spinaci: vanno ripassati in padella con una noce di burro, uno spicchio d’aglio, sale e pepe. Quando sono ben insaporiti, si toglie l’aglio e si lascia intiepidire.

A questo punto si prende una frittatina, si aggiunge un po’ di mozzarella grattugiata o tagliata a cubetti, gli spinaci e un velo di formaggio. Poi si chiude: si può piegare a mezzaluna, arrotolare come un piccolo involtino oppure formare un vero e proprio pacchetto. Mainardi suggerisce di divertirsi con le forme, perché ogni saccottino deve essere diverso e creativo. I saccottini vengono disposti in una pirofila imburrata, irrorati con burro fuso e spolverati con abbondante parmigiano grattugiato. Bastano pochi minuti in forno caldo per ottenere una superficie dorata e croccante, mentre l’interno resta morbido e filante.

Varianti golose

Il bello di questa ricetta è la sua versatilità. È perfetta come piatto unico, antipasto o secondo leggero, ma anche per un brunch o un picnic. Si può preparare in anticipo e scaldare poco prima di servire, mantenendo tutto il suo sapore. La base resta la stessa, ma il ripieno può cambiare in base ai gusti e alla stagione. Puoi sostituire gli spinaci con melanzane o zucchine grigliate e aggiungi pomodorini secchi per un tocco estivo. O ancora, puoi unire agli spinaci un po’ di ricotta e scorza di limone grattugiata per un sapore fresco e leggero.

Potete usare anche i formaggi a pasta filata come scamorza o fontina per un effetto ancora più filante. Serviti caldi, con il formaggio che fila e un’insalata fresca a lato, i saccottini di frittata di Andrea Mainardi portano in tavola quella gioia semplice e contagiosa che è il vero segreto della sua cucina. Una ricetta che dimostra come, anche con pochi ingredienti, si possa creare qualcosa di speciale, proprio come accade ogni mattina nel programma di Antonella Clerici.

Lascia un commento