Stasera in tv c'è un film che è un vero e proprio kolossal epico che è rimasto indelebile e indimenticabile: ha incassato milioni in tutto il mondo.
Stasera in tv arriva uno di quei film che non lasciano indifferenti: “Il Patriota”, diretto da Roland Emmerich e interpretato da un intenso Mel Gibson, è un grande racconto di coraggio, dolore e libertà. Uscito nel 2000, il film è ambientato nel cuore della Guerra d’Indipendenza americana, precisamente nella Carolina del Sud del 1776, e mescola con forza dramma familiare e battaglie spettacolari.
Stasera in tv c'è un kolossal indelebile: milioni di incassi nel mondo
Il film va in onda stasera, 8 novembre 2025, su Rai Movie, intorno alle 21.10. La storia ruota attorno a Benjamin Martin, ex soldato e padre vedovo di sette figli. Dopo aver combattuto nella guerra franco-indiana, l’uomo desidera solo vivere in pace nella sua fattoria. Tuttavia, la guerra arriva fino alla sua porta. Gli inglesi invadono la regione e la violenza del colonnello William Tavington travolge la sua famiglia. Quando suo figlio Gabriel, interpretato da un giovane e carismatico Heath Ledger, decide di arruolarsi tra i patrioti, Benjamin cerca di fermarlo, ma la tragedia lo costringe a impugnare di nuovo le armi. Da uomo pacifico, Martin si trasforma in un leader di guerriglieri.

Organizza un gruppo di volontari che, tra imboscate e attacchi notturni, mettono in difficoltà l’esercito britannico. Dietro le battaglie, però, c’è molto di più: la lotta per la libertà, la sete di giustizia, ma anche la vendetta personale di un padre che ha perso tutto. Il film riesce a tenere insieme il ritmo di un grande kolossal e la forza emotiva di una storia familiare. Mel Gibson regala una delle sue interpretazioni più intense, mentre Heath Ledger, all’epoca poco più che ventenne, mostra il talento che lo renderà una delle star più amate del cinema. Accanto a loro ci sono Jason Isaacs, perfetto nel ruolo del crudele colonnello Tavington, e Joely Richardson, che interpreta la cognata di Benjamin, figura di sostegno e affetto in un mondo devastato dalla guerra.
Una colonna sonora da Oscar
“Il Patriota” è scritto da Robert Rodat, lo stesso sceneggiatore di Salvate il soldato Ryan, e questo si nota: la narrazione è costruita su contrasti forti, sul sacrificio e sulla difficoltà di restare umani quando tutto intorno parla di morte e distruzione. La fotografia di Caleb Deschanel dona al film un respiro epico, con immagini imponenti di campi di battaglia e paesaggi del Sud coloniale che sembrano quadri.
Le musiche di John Williams, nominate all’Oscar, completano la potenza visiva con un tema sonoro profondo e solenne, capace di dare voce ai momenti più drammatici e a quelli più intimi. Nonostante alcune critiche per le libertà storiche, “Il Patriota” resta una delle pellicole più coinvolgenti del suo genere. Ha incassato oltre 113 milioni di dollari negli Stati Uniti e conquistato il pubblico per la sua spettacolarità e per l’impatto emotivo. È un film che unisce l’azione alla riflessione: ci ricorda che la libertà, anche quando viene conquistata, ha un prezzo altissimo.
Una reale ispirazione
Tra le curiosità più interessanti, il personaggio di Benjamin Martin si ispira a Francis Marion, chiamato “lo spettro della palude”, figura realmente esistita che combatté contro gli inglesi con tattiche di guerriglia. Emmerich, però, ne dà una versione più romantica e drammatica, accentuando il lato umano e le sofferenze personali del protagonista. Le battaglie, girate con grande cura e realismo, sono tra le più impressionanti del cinema storico moderno. Ogni scena mostra la brutalità del conflitto e il coraggio di chi, pur non essendo un soldato, decide di difendere la propria terra. Questo equilibrio tra storia e sentimento è ciò che rende “Il Patriota” un film ancora attuale, capace di emozionare anche a distanza di anni.
Guardandolo oggi, è impossibile non restare colpiti dal contrasto tra l’eroismo e il dolore, dalla forza di un padre disposto a tutto per i propri figli, ma anche dal messaggio universale di resistenza e speranza. È un film che parla di guerre antiche, ma racconta emozioni senza tempo: la perdita, il coraggio, la voglia di riscatto. Chi ama i grandi film storici, le storie epiche e i personaggi tormentati troverà in questo film una visione perfetta per la serata. Una pellicola che, anche dopo venticinque anni, riesce ancora a toccare il cuore e a far riflettere sul significato più profondo della libertà.
