Stasera in tv, favola moderna diventata cult: un amore che sfida anche il tempo

Stasera in tv c'è un film che è considerato una vera e propria favola moderna diventata anche un cult: l'amore oltre il tempo.

Stasera in tv andrà in onda “Adaline – L’eterna giovinezza”, un film che unisce romanticismo e dramma in una storia che attraversa un intero secolo, sospesa tra magia, emozione e malinconia. Diretto da Lee Toland Krieger nel 2015, il film vede come protagonista Blake Lively, affiancata da Harrison Ford e Michiel Huisman. Un cast di grande fascino per una pellicola che parla di tempo, amore e destino, riuscendo a toccare corde profonde nel cuore di chi guarda.

Stasera in tv, favola moderna che fa sognare: un amore oltre il tempo

Il film va in onda stasera, 8 novembre 2025, intorno alle 21.10 su La7. La storia ruota attorno ad Adaline Bowman, una donna nata nel 1908 che, dopo un incidente d’auto avvenuto nel 1937, viene colpita da un fulmine in circostanze misteriose. Da quel momento, la sua vita cambia per sempre: Adaline smette di invecchiare. Rimane per sempre una donna di ventinove anni, ferma nel tempo mentre tutto intorno a lei continua a mutare. È una condanna silenziosa che la costringe a nascondersi, a cambiare identità e città ogni decennio, pur di non destare sospetti. Il film racconta con grande delicatezza il peso dell’immortalità.

Adaline osserva il mondo cambiare, le mode passare, le persone che ama invecchiare e morire. Sua figlia, per esempio, cresce fino a diventare più anziana di lei, creando una frattura dolorosa e impossibile da colmare. La sua vita, che in apparenza potrebbe sembrare perfetta, è in realtà segnata da una solitudine profonda e da una costante fuga da sé stessa. Tutto cambia quando, a San Francisco, incontra Ellis Jones (Michiel Huisman). L’uomo, affascinante e generoso, riesce lentamente a incrinare le certezze di Adaline, spingendola a mettere in dubbio la sua decisione di vivere lontano dai sentimenti.

scena film adaline
Una scena del film in onda stasera in tv

Ellis non è solo un amore possibile, ma la rappresentazione della vita stessa che torna a bussare alla sua porta. Tra i due nasce un legame intenso, ma pieno di ostacoli, perché l’amore richiede fiducia, verità e vulnerabilità, elementi che Adaline ha imparato a temere. La regia di Lee Toland Krieger accompagna con eleganza questa storia sospesa nel tempo. Le scenografie e i costumi raccontano con cura il passaggio delle epoche: dagli anni ’30 fino ai giorni nostri, ogni dettaglio visivo contribuisce a creare un’atmosfera raffinata, nostalgica e quasi fiabesca. La fotografia calda e luminosa sottolinea il contrasto tra il mondo che cambia e l’eterna giovinezza della protagonista.

Una grande interpretazione

Blake Lively offre una delle interpretazioni più intense della sua carriera. La sua Adaline è una donna forte, composta e al tempo stesso fragile. Dietro il suo sguardo si percepisce il peso di decenni vissuti nell’ombra e la nostalgia per ciò che non può avere: una vita normale, un amore che non finisca con la paura di essere scoperta. Al suo fianco, Harrison Ford regala un’interpretazione toccante, in uno dei ruoli più umani e malinconici della sua carriera recente.

Il film è molto più di una storia romantica. È una riflessione sull’identità, sull’importanza di accettare il tempo che passa e sul valore della mortalità come parte essenziale dell’esperienza umana. “Adaline – L’eterna giovinezza” mostra come l’immortalità, anziché un dono, possa trasformarsi in una gabbia che priva l’anima di ogni evoluzione. Solo attraverso l’amore e la possibilità di perdere qualcuno si impara davvero a vivere.

Il ritmo del film è dolce e coinvolgente, accompagnato da una colonna sonora che amplifica le emozioni e rende ogni scena ancora più intensa. La narrazione attraversa decenni di storia americana, mostrando come Adaline si adatti a ogni epoca, restando sempre elegante e misteriosa. È proprio questa dimensione sospesa, tra realtà e leggenda, a rendere la pellicola così affascinante.

Lascia un commento