Un'influencer italiana ha fatto le unghie a Bangkok, su una bancarella, di quelle vicine alla stazione: ecco la sua esperienza e quanto ha speso.
Isabella Michielin, conosciuta su Instagram come @isabella_michielin, ha raccontato la sua esperienza con la manicure a Bangkok, mostrando ai suoi follower come funziona questo servizio in Thailandia e quanto ha speso. L’influencer si trovava nella zona vicino alla stazione, dove ha scoperto un modo del tutto diverso di prendersi cura delle unghie. A Bangkok, infatti, è possibile farsi la manicure anche direttamente in strada, grazie a bancarelle specializzate che offrono il servizio senza bisogno di prenotazione. Si tratta di veri e propri chioschi all’aperto, dove i clienti si siedono e possono scegliere il tipo di decorazione o trattamento da fare. Un modo veloce e pratico che incuriosisce molti turisti e abitanti del posto. La stessa influencer è stata in un bar, a Bangkok, del 1933.
Fa le unghie a Bangkok su una bancarella: un'esperienza diversa dal solito
Isabella ha spiegato che nella capitale thailandese ci sono due possibilità per chi vuole fare la manicure. La prima è rivolgersi a uno di questi chioschi o bancarelle, che offrono prezzi molto bassi e un servizio rapido. La seconda è invece andare in un salone di bellezza, dove il livello di igiene è più controllato e i trattamenti sono più elaborati, ma i costi sono anche molto più alti. Secondo la giovane influencer, i saloni di Bangkok possono arrivare a chiedere cifre piuttosto elevate per una manicure di design. In particolare, i lavori in 3D, molto di moda nella città, hanno prezzi che variano dai 50 ai 100 euro, a seconda del tipo di decorazione e del salone scelto. Una cifra che, per gli standard locali, non è affatto economica.

Per questo Isabella ha deciso di provare una di queste bancarelle vicino alla stazione, incuriosita dal metodo e dai prezzi. Nonostante si trattasse di un servizio all’aperto, ha trovato l’esperienza molto positiva. Ha raccontato che l’ambiente le è sembrato igienico e ordinato, e che le operatrici sono state attente alla pulizia degli strumenti e delle mani. Alla fine del trattamento, infatti, le hanno anche pulito accuratamente tutto, comprese le mani, per garantire un risultato completo e curato.
Il risultato finale e quanto ha speso
Il risultato finale l’ha soddisfatta pienamente. Le unghie erano ben fatte, il design preciso e la finitura molto curata. Ma il dettaglio che più ha colpito i suoi follower è stato il prezzo. Per una manicure di quel livello, Isabella ha speso circa 22 euro, una cifra che ha definito davvero bassa rispetto a quanto avrebbe pagato in un salone europeo o anche in un centro di bellezza di Bangkok.
La sua esperienza mostra come nella capitale thailandese sia possibile trovare servizi di bellezza di buona qualità anche fuori dai circuiti tradizionali, senza spendere troppo. Molti turisti scelgono infatti di affidarsi a questi piccoli chioschi, che si trovano spesso in zone centrali o vicino alle fermate dei mezzi pubblici. Offrono un’alternativa economica e immediata, anche se è sempre consigliato fare attenzione alle condizioni igieniche prima di sedersi. Isabella ha voluto mostrare questa realtà ai suoi follower proprio per far capire che a Bangkok la manicure è un’abitudine molto diffusa, e che le opzioni sono tante, dai saloni di lusso alle postazioni improvvisate in strada.
Nel suo caso, l’esperienza si è rivelata più che positiva: un buon risultato, un ambiente pulito e un prezzo che in Europa sarebbe impensabile. Il suo racconto ha suscitato molta curiosità, perché dimostra come in Thailandia la cura delle unghie sia parte integrante della cultura estetica, accessibile a tutti e con livelli di professionalità spesso sorprendenti anche nei contesti più semplici. Con una spesa di poco più di venti euro, Isabella è riuscita a ottenere una manicure precisa e curata, confermando che, anche lontano dai saloni più costosi, si possono trovare risultati di qualità.
