Andrea Mainardi mostra come preparare le uova al tegamino e renderle ancora più buone con un tocco super filante e croccante.
Semplice, veloce e irresistibile. Così Andrea Mainardi, uno degli chef più amati della televisione italiana, trasforma tre ingredienti comuni in un piatto da vero ristorante stellato. Uova, tomini e pancetta: basta questo per portare in tavola una ricetta che profuma di sapore autentico e comfort food, ma con un tocco da chef. Chi conosce Mainardi sa che il suo stile è fatto di entusiasmo, energia e passione. Anche in cucina, non servono tecniche complesse o ingredienti introvabili: serve solo la giusta combinazione di sapori, un po’ di creatività e la voglia di sperimentare.
L’uovo è uno degli alimenti più versatili della cucina italiana. Si può cucinare in mille modi diversi, ma nella versione di Andrea Mainardi diventa il protagonista assoluto di un piatto ricco e saporito. È la base che accoglie e lega insieme il gusto intenso della pancetta e la cremosità del tomino. La preparazione inizia nel modo più semplice possibile: si mette un filo d’olio in padella, insieme a una noce di burro, per dare quel sapore avvolgente che solo i piatti “casalinghi” sanno regalare. L’olio serve a non far attaccare l’uovo, mentre il burro regala profumo e rotondità.
Uova al tegamino, la ricetta di Andrea Mainardi: così è filante con un tocco croccante
Quando la padella è ben calda, si aggiunge l’uovo crudo, lasciandolo cuocere finché l’albume non diventa bianco e compatto, mentre il tuorlo resta morbido e lucido. È proprio questa la magia del piatto: la consistenza cremosa del tuorlo si sposa alla perfezione con la croccantezza degli altri ingredienti. Nella stessa padella, dopo aver cotto l’uovo, Andrea Mainardi consiglia di friggere la pancetta. Deve diventare ben dorata e croccante, in modo da creare quel contrasto perfetto di consistenze che fa la differenza.

Il profumo della pancetta che si scioglie lentamente nel grasso caldo dell’olio e del burro è già di per sé una promessa di bontà. Il trucco è non avere fretta: la pancetta deve cuocere a fuoco medio, senza bruciarsi, finché non diventa friabile e irresistibile. Questo passaggio è fondamentale, perché sarà proprio la pancetta croccante a dare carattere al piatto e a bilanciare la dolcezza del formaggio che verrà aggiunto dopo.
Visualizza questo post su Instagram
Terzo ingrediente, ma non meno importante, è il tomino. Si tratta di uno dei formaggi più amati dagli chef per la sua capacità di fondersi mantenendo una consistenza cremosa e un sapore intenso. Nella stessa padella, dopo aver tolto la pancetta, basta poggiare il tomino e lasciarlo sciogliere lentamente. In pochi minuti si trasforma in una crema vellutata e profumata. È a questo punto che arriva la parte più golosa della ricetta: l’uovo fritto viene adagiato sopra il tomino fuso, completato con le strisce di pancetta croccante. Il risultato è un piatto che unisce la delicatezza delle uova, la cremosità del formaggio e la sapidità decisa della pancetta.
Un piatto semplice, ma da chef stellato
Tre ingredienti, un’unica padella e pochi minuti di preparazione. Eppure, questo piatto racchiude tutto ciò che rende grande la cucina italiana: semplicità, gusto e fantasia.
Andrea Mainardi riesce a trasformare una colazione o un pranzo veloce in un’esperienza gourmet, perfetta da gustare anche a casa. L’abbinamento di uova, tomini e pancetta è uno di quei piatti che non si dimenticano facilmente. Ogni boccone è un mix di consistenze e sapori: il tuorlo cremoso che si mescola al formaggio fuso, la pancetta croccante che aggiunge la nota sapida, e quel profumo di burro che avvolge tutto.
Chi ama sperimentare può anche personalizzare la ricetta. Si può aggiungere una spolverata di pepe nero, qualche foglia di timo fresco o un pizzico di paprika per un tocco più deciso. Ma la verità è che, anche senza modifiche, questa ricetta funziona perfettamente così com’è. In pochi minuti, e senza bisogno di strumenti particolari, si può servire in tavola un piatto degno di uno chef stellato. Andrea Mainardi insegna che la vera cucina non è fatta solo di tecniche complesse, ma di amore per gli ingredienti e voglia di condividere il piacere del cibo.
Con uova, tomini e pancetta, anche la semplicità diventa arte.
