Il dolce alla zucca più buono dell'autunno: la ricetta segreta di Giusina Battaglia

Giusina Battaglia prepara il dolce alla zucca più buono dell'autunno: la ricetta perfetta per le domeniche di novembre.

Un dolce che profuma d’autunno, avvolgente e delicato, perfetto per accompagnare le giornate più fresche di novembre. È la torta ricotta, zucca e arancia, un capolavoro semplice ma pieno di gusto proposto da Giusina Battaglia, che con le sue ricette porta in tavola tutta la genuinità della tradizione siciliana. In questo dolce si incontrano i sapori morbidi della zucca, la dolcezza della ricotta e la freschezza agrumata dell’arancia, creando un equilibrio irresistibile.

Questa torta non è solo buona: è anche una coccola, un dolce che sa di casa, di forno acceso e di pomeriggi lenti. Il risultato è un impasto umido, profumato e sofficissimo, capace di conquistare anche chi di solito non ama i dessert a base di verdure. Il segreto sta nella perfetta combinazione tra gli ingredienti e nella cottura lenta, che regala una consistenza morbida e vellutata.
Ingredienti:

  • 250 g di zucca cotta e frullata
  • 200 g di ricotta di pecora o vaccina
  • 200 g di farina 00
  • 120 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 50 ml di olio d’oliva
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Succo di mezza arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per la glassa:

  • 200 g di zucchero a velo
  • Qualche cucchiaino di succo d’arancia

Dolce alla zucca più buono che ci sia: la ricetta di Giusina Battaglia che sa di autunno

Per prepararla, si parte dalla zucca, che deve essere già cotta e ridotta in purea. Si può scegliere di cuocerla al forno o al vapore, ma il trucco è lasciarla asciugare bene, in modo che non rilasci troppa acqua nell’impasto. In una ciotola si uniscono la ricotta e lo zucchero, mescolando fino a ottenere una crema liscia e vellutata. A questo punto si aggiungono le uova una per volta, per incorporarle meglio, seguite dall’olio d’oliva, che renderà l’impasto ancora più morbido. La purea di zucca entra in gioco proprio adesso: si unisce al composto insieme alla scorza grattugiata e al succo d’arancia.

preparazione dolce zucca
La preparazione del dolce alla zucca, fonte: Instagram

L’arancia, con il suo profumo intenso e la sua nota agrumata, dona freschezza e contrasta alla perfezione la dolcezza della zucca. Dopo aver amalgamato tutto, si incorpora la farina setacciata con il lievito, mescolando delicatamente per non smontare l’impasto. Il risultato è una crema compatta ma soffice, da versare in uno stampo da 22 o 24 centimetri, rivestito con carta forno o imburrato e infarinato. La cottura avviene in forno statico a 160 gradi per circa 50 minuti. È importante non avere fretta e lasciare che la torta cuocia lentamente, così da conservare la sua umidità interna. Per verificare la cottura, basta fare la prova stecchino: se esce asciutto, il dolce è pronto. Anche Benedetta Parodi ha trasformato la zucca in un dolce buonissimo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giusina Battaglia (@giusinaincucina)

Una volta sfornata, la torta va fatta raffreddare completamente prima di procedere con la glassa, che è la vera ciliegina sulla torta. Si prepara mescolando lo zucchero a velo con qualche cucchiaino di succo d’arancia, fino a ottenere una consistenza cremosa ma fluida. Basta versarla sulla superficie e lasciarla colare delicatamente ai bordi: creerà un effetto lucido e invitante, oltre a un gusto agrumato che esalta quello del dolce.

La torta ricotta, zucca e arancia è perfetta per la colazione o per la merenda, accompagnata da una tazza di tè o da un caffè bollente. Il suo profumo invade la casa e regala quella sensazione di calore che solo i dolci fatti con amore sanno dare. Giusina Battaglia la definisce la sua torta del cuore, e non è difficile capire il perché: un dolce semplice ma completo, in cui ogni ingrediente ha un ruolo preciso e contribuisce a creare un’armonia di sapori autentici.

Lascia un commento