La zuppa definitiva dell’autunno firmata Diletta Secco: un piatto unico e irresistibile.
Con l’arrivo dei primi freddi, non c’è niente di meglio di una zuppa calda e cremosa. Diletta Secco, conosciuta sui social come @dilettasecco, ha conquistato tutti con la sua proposta autunnale che unisce sapori intensi, ingredienti genuini e un tocco di originalità. È una ricetta che profuma di casa e che racchiude tutto ciò che serve per affrontare le giornate più fredde con gusto ed energia. Una vera e propria “zuppa definitiva”, come lei stessa l’ha definita, che riesce a essere allo stesso tempo nutriente, leggera e sorprendentemente ricca di sfumature. Gli ingredienti sono semplici ma ben calibrati, perfetti per dare vita a un piatto completo:
- 120 g di piselli secchi decorticati (ottima soluzione per dimezzare i tempi di cottura, ma vanno bene anche quelli surgelati)
- ½ porro
- 180 g di cavolo riccio o cavolo nero (già pulito e tagliato)
- 1 o 2 spicchi d’aglio
- Peperoncino
- Brodo
- 120 g di patate bollite e schiacciate
- 1 o 2 fette di pane
- Curcuma
- Formaggio da fondere sopra (svizzero, fontina, groviera o emmentaler)
La zuppa dell'autunno: la ricetta perfetta per i mesi più freddi
Diletta inizia preparando la base: i piselli secchi decorticati vengono messi a cuocere in acqua fino a diventare morbidi e cremosi. Questo legume è la chiave della zuppa, perché dona corpo e dolcezza, oltre a essere una fonte preziosa di proteine vegetali. Nel frattempo, si passa alla parte più rustica e saporita: il cavolo riccio, che può essere sostituito con il cavolo nero, viene lavato, tagliato e preparato per la cottura. In una pentola capiente si fa soffriggere un filo d’olio con aglio e peperoncino, il giusto mix per dare carattere e un leggero sentore piccante.

Dopo qualche minuto, si aggiunge il cavolo e un pizzico di sale, lasciandolo ammorbidire lentamente. È in questa fase che la cucina inizia a riempirsi di profumi intensi e tipicamente autunnali. Una volta cotto il cavolo, Diletta aggiunge del brodo di piselli, che amalgama perfettamente tutti i sapori. Mentre la zuppa continua a sobbollire, si prepara la parte croccante che renderà il piatto davvero irresistibile: il pane. Tagliato a fette e condito con olio alla curcuma, sale e pepe, viene passato in friggitrice ad aria per qualche minuto, fino a diventare dorato e fragrante. È questo contrasto tra morbido e croccante che rende la ricetta speciale.
Visualizza questo post su Instagram
Riprendendo la base, si uniscono nella pentola i piselli già cotti e la patata schiacciata, che dona alla zuppa una consistenza vellutata e corposa. A questo punto, si può regolare la densità con un po’ d’acqua o di brodo, in base ai gusti. Il risultato è un composto avvolgente, perfetto per chi cerca comfort food senza rinunciare alla leggerezza. Per completare il piatto, Diletta aggiunge ancora un filo di olio alla curcuma, un pizzico di pepe e una generosa spolverata di formaggio. Lei ha scelto uno svizzero, ma invita tutti a optare per quello che si preferisce: la fontina, ad esempio, regala un effetto filante simile a quello della famosa soup à l’oignon francese, mentre groviera ed emmentaler donano un gusto più deciso e aromatico. Se amate le zuppe, potete fare anche un'altra versione col cavolo nero.
Il tocco finale: pane e formaggio per un sapore unico
L’ultimo tocco è quello che fa la differenza: i pezzi di pane croccante vengono immersi nella zuppa calda, creando un gioco di consistenze perfetto. Ogni cucchiaiata alterna cremosità e croccantezza, con un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. La zuppa di Diletta Secco è più di una semplice ricetta: è un invito a riscoprire il piacere dei piatti fatti in casa, con ingredienti di stagione e un pizzico di creatività. Il cavolo nero e i piselli danno forza e sostanza, mentre la curcuma aggiunge colore e proprietà benefiche.
È un piatto ideale per una cena leggera, ma anche abbastanza ricco da diventare un pranzo completo. Con la sua proposta, Diletta dimostra ancora una volta come anche una preparazione semplice possa trasformarsi in qualcosa di speciale, se curata nei dettagli e realizzata con passione. La sua zuppa autunnale è la prova che la cucina sana può essere gustosa, appagante e anche scenografica, perfetta da condividere sui social o gustare davanti a una serata fredda. Un piatto che scalda il corpo e l’anima, proprio come dovrebbe fare ogni ricetta di stagione.
