Sofficini fatti in casa, l'idea geniale per risparmiare: più buoni di quelli del supermercato

Una creatrice di contenuti ha indicato la ricetta perfetta per realizzare i sofficini in casa: risparmierete tanti soldi e sono molto più salutari di quelli del supermercato.

Una creatrice di contenuti che spesso pubblica suggerimenti su come risparmiare e mangiare più sano ha pubblicato una ricetta veramente speciale. Conosciuta sui social come @veronicabarberio, ha indicato il modo perfetto per preparare i sofficini in casa. Un modo, dunque, per mangiare molto più salutare rispetto a quelli confezionati del supermercato. Non solo, andrete anche sicuramente a risparmiare, anche solo per l'acquisto degli ingredienti.

Un piatto che piace proprio a tutti, sia adulti che bambini. Richiede, inoltre, una lavorazione semplice e con poca manualità. Il risultato è veramente sorprendente. La pasta sarà morbida e al tempo stesso consistente, mentre la farcitura cremosa. L'impanatura, se cotta bene, risulta dorata e croccante. Insomma, non hanno nulla da invidiare a quelli da supermercato. Ecco gli ingredienti da usare per prepararli a casa:

Impasto:

  • 250 g latte di soia
  • 15 g burro vegetale
  • 150 g farina 00

Besciamella:

  • 30 g olio extravergine d’oliva
  • 30 g farina
  • 300 g bevanda di soia
  • Sale e noce moscata

Farcitura:

  • Besciamella
  • Concentrato di pomodoro
  • Sale, olio, origano

Pastella:

  • Farina di lenticchie rosse
  • Acqua q.b.
  • Pangrattato

Sofficini fatti in casa, la ricetta per risparmiare tempo e soldi: buonissimi

Per preparare la base dei sofficini bisognerà realizzare un impasto veramente facilissimo. La prima cosa da fare è quella di scaldare il latte di soia in un pentolino insieme al burro vegetale. Bisogna poi fermarsi poco prima di arrivare al bollore. Una volta spento il fuoco, dovrete aggiungere la farina e mescolare con energia fino a formare un composto che risulti omogeneo e ben compatto. A questo punto avrete ottenuto un panetto che dovrete lavorare per qualche minuto, per poi dividerlo ancora in due parti. Ogni porzione va steso con il mattarello fino ad ottenere dei dischi sottili nei quali andrà il ripieno. Una fase fondamentale per creare l'involucro elastico e al tempo stesso facile da modellare.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Veronica (@veronicabarberio_)

Poi arriva il momento di creare la crema interna che viene realizzata con besciamella, ma molto più leggera del solito. Serve, infatti, solo olio di oliva e farina a base di soia. Una volta pronto il tutto, dovrete far addensare il composto sul fuoco, fino ad ottenere una consistenza liscia e corposa. Una volta pronta va lasciata raffreddare per qualche minuto così da diventare una farcitura perfetta. Unire al suo interno un cucchiaio di concentrato di pomodoro condito con olio, sale e origano. Passare poi alla composizione. Dovrete farcire ogni disco con la crema precedentemente ottenuta e chiudere il tutto con le dite, facendo una sorta di mezzaluna. In questo modo avranno la classica forma dei sofficini. Non solo, è anche un modo per facilitarne la cottura.

sofficini casa
L'impasto dei sofficini fatti in casa, fonte: Instagram

L'impanatura e la cottura: due passaggi fondamentali

Anche l'impanatura è fondamentale per questa ricetta. Al posto della classica pastella, si usa una miscela di farina di lenticchie rosse e acqua. Una soluzione che permette di ottenere una crosticina più croccante e un colore invitante, oltre a un apporto di proteine vegetali non indifferente. I sofficini vanno immersi nella pastella, poi passati nel pangrattato per ottenere una panatura uniforme e spessa al punto giusto.

La cottura deve avvenire in forno, a 200 gradi per circa venti minuti, dopo aver aggiunto un filo d’olio sulla superficie. Il forno permette di ottenere una doratura uniforme senza ricorrere alla frittura, con un risultato più leggero ma comunque ricco di gusto. I sofficini escono croccanti fuori e morbidi dentro, pronti per essere serviti caldi e filanti. Prepararli in casa non richiede grandi abilità culinarie e offre un vantaggio notevole sul piano del risparmio. Gli ingredienti sono economici e facilmente reperibili, mentre il sapore finale risulta più autentico e personalizzabile. Si possono variare le farciture, sperimentare versioni più ricche o più leggere e ottenere sempre un prodotto fresco, privo di additivi e studiato secondo le proprie esigenze. Insomma, nel complesso, un'idea veramente geniale.

Lascia un commento