Il borgo di Golferenzo in Lombardia è un piccolo angolo di silenzio e natura da esplorare custodito dai piccoli gatti che vivono sul territorio.
In Italia non mancano borghi affascinanti e ricchi di grandi attrazioni storiche da esplorare. Ogni regione custodisce con cura i propri angoli di paradiso totalmente circondati dalla natura. In Lombardia c'è però un luogo che ha qualcosa di speciale, è custodito e amato dai gatti che vivono indisturbati tra le sue strade in pietra. Si tratta del borgo di Golferenzo, tra i più belli d'Italia che si stende sulle colline dell’Oltrepò Pavese. Ecco tutto quello che c'è da scoprire in questo piccolo angolo silenzioso d'Italia dove è possibile perdersi in vicoli suggestivi molto antichi.
È chiamato il Borgo dei Gatti, nome curioso che accende immediatamente la fantasia. Una tradizione locale racconta di una presenza storica di felini tra i vicoli, tanto da dedicare una piccola via, la celebre Via dei Gatt, a questi silenziosi abitanti. Qui infatti i gatti vivono per le strade e attirano le coccole dei turisti che passeggiano tranquillamente per le vie del borgo. Anche i viaggiatori più piccoli sono attirati dalla loro presenza che rende tutto più magico.

Tutto quello che c'è da vedere nel borgo di Golferenzo in Lombardia
Il cuore di Golferenzo è la famosa Chiesa di San Nicola. Si ipotizzano origini romaniche di questo edificio, ma ciò che colpisce oggi è il dialogo tra la facciata neoclassica e gli interni ricchi di decorazioni barocche, tele seicentesche e reliquie custodite con cura. Un mix di stili che la rendono una delle costruzioni più belle della regione. Vicino sorge il Palazzo Belcredi-Belloni in pietra e molto elegante. La parte migliore di questa tappa e di certo il panorama che è possibile ammirare dalle sue finestre. Non lontano emergono la torre e i resti dell’antico castello di origine medievale.
Visualizza questo post su Instagram
Il vero incanto di Golferenzo, però, è il suo reticolo di vicoli acciottolati nel suo centro storico altamente pittoresco. Camminarci significa entrare in un ritmo di vita lenta lontanissimo dal caos delle città. Le case in sasso raccontano una vita semplice e tenace, mentre i belvederi si aprono all’improvviso, come finestre spalancate sulla vastità delle vallate. Qui è bellissimo osservare il tramonto e lasciarsi avvolgere dalle emozioni e dalle vibrazioni della natura che diventa la protagonista insieme ai piccoli amici felini che camminano per il borgo. Non resta che inserire questo angolo di paradiso tra le tappe più emozionanti e panoramiche di un tour in Lombardia tra luoghi non troppo famosi, ma ugualmente affascinanti.
