Stasera in tv c'è un film d'amore che fa sognare proprio tutti: un classico anni '90 che non passa mai di moda.
Stasera in tv c'è una commedia anni '90 che ha segnato un'epoca, un film che resta impresso nella mente ancora oggi, dopo 25 anni dalla sua uscita. Il titolo è C'è posta per te, diretto da Nora Ephron, uscito nel 1988. Nel cast troviamo Tom Hanks e Meg Ryan. Una delle storie d'amore più memorabili di quegli anni perché rappresenta il passaggio dalle classiche lettera all'era digitale.
Stasera in tv il film d'amore che fa sognare tutti: iconico negli anni '90
Il film va in onda stasera, 25 novembre 2025, su La5, intorno alle 21.10. La storia inizia a New York. Kathleen Kelly lavora in una libreria per bambini che ha ereditato dalla madre. Un luogo pieno di calore umano e passione per la lettura. La giovane, del resto, ama profondamente il suo lavoro. C'è poi, Joe Fox, erede di una grande catena di megastore che sta conquistando Manhattan con la forza del marketing e dei suoi prezzi super competitivi. Un uomo brillante e pieno di sé. Aprirà un punto vendita proprio di fronte alla libreria di Kathleen e questo farà in modo che tra di loro nasca una forte rivalità, man mano sempre più accesa.
Eppure, se nella vita sono rivali, accade qualcosa di totalmente diverso su Internet. I due iniziano a mandarsi rispettive e-mail senza sapere dell'altro e si innamorano. Non si scambiano foto o dettagli personali, ma solo frammenti di vita quotidiana, pensieri, qualche insicurezza e speranze. Insomma, nasce un vero e proprio amore dietro uno schermo, con un'intimità anche nuova per l'epoca ed è per questo che diventa quasi rivoluzionaria. Viene da chiedersi: ci si può innamorare di qualcuno senza averlo mai visto? La risposta, visto il film, è sì. Le emozioni parlano e quello che trasmette una persona, vale più di un contatto terreno. I due riusciranno a vedersi? Non resta che guardare il film per scoprirlo.

Perché vale la pena vederlo
C'è posta per te, del resto, non è solo una favola romantica. È un racconto che osserva il cambiamento di una città, l’arrivo delle nuove tecnologie, il modo in cui l’amore riesce a trovare spazio anche nel caos urbano. La New York dipinta da Ephron è luminosa, accogliente. Insomma, un luogo quasi sospeso nel quale può succedere di tutto. Infatti, proprio per questo, diventa il luogo perfetto per una storia che parla di connessioni invisibili e di sentimenti inattesi.
Il film fu accolto molto bene dal pubblico e consolidò una delle coppie più amate del cinema romantico degli anni ’90. Con il tempo ha conquistato lo status di cult. Nel 2023 è tornato anche nelle sale italiane per celebrare il centenario della Warner Bros, un riconoscimento che conferma la sua capacità di parlare a generazioni diverse.
