Si trasferisce in Australia per lavorare in miniera: "Quanto guadagno all'ora"

Una giovane donna si è trasferita in Australia per lavorare in miniera: ecco quanto guadagna in un'ora e lo stipendio settimanale.

Lavorare in miniera in Australia può rappresentare un sogno per chi desidera uno stipendio alto e un cambiamento radicale per la propria vita. La storia di una giovane donna spagnola che vive ormai da due anni nell'Australia Occidentale fa comprendere bene cosa significa entrare in questo mondo fatto di buoni guadagni, ma di altrettanta fatica. Il suo racconto sui social ha attirato l'attenzione di molti utenti, sempre più curiosi di scoprire informazioni reali su un settore che troppo spesso viene visto come estremo e quasi proibitivo. Anche un giovane italiano trasferitosi in Australia ha portato la sua testimonianza.

Australia, giovane donna si trasferisce per lavorare in miniera: ecco quanto guadagna

Il nome della giovane che ha deciso di raccontare parte della sua vita e del suo lavoro è Virginia Sanz, originaria dell'Andalusia. Conosciuta sui social come @virgsanz, ha spiegato di essersi trasferita dall'altra parte del mondo per poter avere un futuro diverso. Attualmente lavora in una grande miniera come addetta alla pulizia di macchinari. Si tratta di un ruolo fondamentale per la sicurezza e l'efficienza degli scavi. Ha deciso di raccontare, con estrema naturalezza le sue giornate lavorative, spesso anche molto dure. Non mancano, infatti, turni di dodici ore. Un numero che può sembrare estremo, ma che lei stessa descrive come sostenibile grazie alle pause organizzate e a un ritmo di lavoro che non sempre risulta eccessivo.

Stando poi al suo racconto, il compenso medio si aggira intorno ai 29 euro l'ora. Una cifra che può aumentare quando deve fare turni di notti. Il guadagno totale settimanale si aggira intorno ai 2500 euro, arrivando spesso a superarli. La notte, infatti, guadagna anche 32 euro l'ora. Bisogna comunque pensare che in generale, in Europa, stipendi simili sono impensabili, specie se si pensa alle mansioni svolte dalla giovane. Per questo, infatti, sempre più giovani scelgono di andare in Australia alla ricerca di un lavoro ben pagato, anche se molto duro come quello nell'ambiente minerario.

Come si svolge il lavoro

Virginia ha raccontato anche la sua quotidianità nell'ambiente. Ha spiegato che, per esempio, sporcarsi è inevitabile. I macchinari che tratta ogni giorno arrivano direttamente dalle aree di scavo. Per questo sono ricoperti di polvere rossa, residui di terra e oli. Ha però spiegato che non vive affatto tutto questo come un sacrificio insostenibile, anzi. Accetta la fatica, perché le permette di far scorrere il tempo molto più velocemente. Il suo approccio, dunque, fa emergere un'idea molto diversa del lavoro in miniera, meno cupa e più concreta. Lontana, insomma, dall'immaginario di un mestiere che appare sempre durissimo e privo di soddisfazioni.

lavoro miniera
Il lavoro in miniera, sia di giorno che di notte

Nel suo racconto Virginia ricorda anche quanto sia importante l’organizzazione interna delle miniere. Gli operatori hanno spazi dedicati al riposo, mense attrezzate e alloggi forniti dalle aziende. Ogni figura è responsabile di un compito preciso e gli standard di sicurezza sono rigidissimi. Ancora, ogni turno viene scandito da controlli, verifiche e momenti dedicati alla prevenzione dei rischi. Questo modo di lavorare contribuisce a renderle meno pesanti quelle dodici ore consecutive, che diventano più gestibili di quanto si immagini.

Naturalmente, l'aspetto economico è fondamentale, anche perché per lei resta la motivazione principale. ll guadagno, finale, infatti, le permette di mettere in tasca una cifra tale da cambiare le prospettive del suo futuro. Il settore minerario in Australia continua a offrire stipendi elevati perché richiede personale disposto a lavorare anche in piccole zone, con competenze specifiche e un forte senso della disciplina. L'ambiente è abbastanza lontano dalle grandi città e il clima può essere difficoltoso. Certamente, però, il guadagno è molto elevato e permette di vivere periodi di turni concentrati e di alternare settimane intense a periodi di lungo riposo.

Lascia un commento