Arriva alla pensione con quasi 400.000€ sul conto: "Sono divorato dai rimorsi, vi spiego perché"

Risparmiare tutta la vita per poi pentirsene. È la storia di Suzuki (ha voluto rendere pubblico solo il cognome, peraltro comunissimo), un uomo giapponese di 67 anni che, dopo decenni trascorsi a vivere in modo estremamente frugale, ha raggiunto la pensione con oltre 65 milioni di yen (circa 370.000 euro) sul conto. Eppure, oggi, confessa … Leggi tutto

Né Las Vegas né Monaco: la capitale mondiale del gioco d'azzardo è un'altra, con 38mila milioni di euro l'anno

Quando si parla di scommesse e casinò l’immaginario dell’uomo e della donna occientale corre subito al Nevada o alla Costa Azzurra. Eppure la vera capitale mondiale del gambling sta dall’altra parte del pianeta: Macao, regione amministrativa speciale della Cina meridionale, che da anni supera qualsiasi altra piazza per ricavi dei casinò e attrazione di turismo … Leggi tutto

"Siamo meno intelligenti di quello che pensiamo, tutti", la scienza spiega perché

Siamo davvero meno intelligenti di quanto pensiamo? La conferma non arriva da un’opinione provocatoria, ma da un solido filone di ricerca scientifica sviluppato tra psicologia cognitiva e filosofia della mente, tra cui gli esperimenti analizzati nel saggio “The Knowledge Illusion” di Steven Sloman e Philip Fernbach. Il tema è riaffiorato nelle ultime ore sui social … Leggi tutto

Se alle superiori eri "quello silenzioso", oggi hai questi 5 tratti della personalità

Essere ricordati dai compagni di classe come “quelli silenziosi” durante gli anni delle superiori, per molto tempo, è stato visto come un difetto. Chi non partecipava alla competizione sociale delle dinamiche scolastiche veniva spesso etichettato come strano, invisibile, poco interessante. Oggi, quella stessa attitudine viene riconosciuta come un vantaggio competitivo: maturità emotiva, autonomia cognitiva, capacità … Leggi tutto

"Questa non è una tomba, ma una storia d'amore dipinta", turista visita un luogo incredibile in Egitto

“Questa non è una tomba, ma una storia d’amore dipinta, ancora viva dopo tremila anni”. Con queste parole, il content creator @abdelexplores ha aperto un video che in poche ore ha conquistato i social. Ma ciò che molti non sanno è che non si tratta di un set cinematografico o di una ricostruzione in studio: … Leggi tutto

Cosa succede se metti un superalcolico nel serbatoio della benzina? La risposta, secondo la scienza

Versare un superalcolico nel serbatoio di un’auto a benzina non è soltanto un gesto insolito: rappresenta un intervento chimicamente distruttivo che può compromettere il sistema di alimentazione in pochi minuti. La benzina – miscela di idrocarburi raffinati e studiata per garantire combustione controllata e lubrificazione – non ha nulla in comune con l’etanolo diluito presente … Leggi tutto

È vero che nel Medioevo la gente aveva una pessima igiene dentale? La risposta dello storico

Per secoli si è creduto che nel Medioevo la gente vivesse immersa nella sporcizia, senza alcuna cura per il proprio corpo. Ma quando si parla di igiene dentale, la realtà è molto diversa da quanto immaginiamo. A spiegare il perché è George Barleycorn, divulgatore storico britannico che ama raccontare curiosità sull’antichità e la vita quotidiana … Leggi tutto

Va in Norvegia e prova i cibi locali più strani: caviale in tubetto e non solo

Il content creator canadese Daniel MacKinnon ha scelto uno dei luoghi più surreali del Nord Europa per il suo nuovo video: le isole Lofoten, arcipelago norvegese incastonato oltre il Circolo Polare Artico, famoso per i picchi aguzzi, i villaggi rossi dei pescatori e per una cultura gastronomica modellata da secoli di pesca d’altura. Questo angolo … Leggi tutto

In Svezia c'è il Museo dei cibi disgustosi: quanto si paga e cosa si fa all'interno

Nel cuore di Malmö, in Svezia, esiste un luogo che ha fatto parlare il mondo intero: il Disgusting Food Museum. Un’esperienza sensoriale estrema, un viaggio tra culture gastronomiche lontane e sapori che mettono alla prova anche i palati più coraggiosi. Fondato nel 2018 dai californiani Samuel West e Andreas Ahrens, il museo è diventato un’icona … Leggi tutto

Come e perché sono nati gli orsacchiotti di peluche? Quello che in pochissimi sanno

L’orsacchiotto di peluche, oggi onnipresente nelle camerette e negli scaffali dei negozi, nacque da un episodio storico ben preciso che coinvolse il presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt. Non fu una trovata pubblicitaria casuale, ma il risultato di un gesto di rispetto verso un animale ferito durante una battuta di caccia nel 1902. La storia, … Leggi tutto

Controlla tutti i sassi di una spiaggia e trova qualcosa di incredibilmente raro

Le spiagge possono nascondere molto più di conchiglie, vetri e legnetti levigati dal moto perpetuo delle onde del mare. In certi casi, possono diventare veri e propri custodie di oggetti che definire antichi sarebbe riduttivo. È quello che è accaduto a Liam, un appassionato cercatore di fossili che trascorre gran parte del suo tempo lungo … Leggi tutto

Cosa pensano i gatti dei loro padroni? I risultati di una ricerca scientifica

Il creator “Gatto con Personalità” ha riportato un’idea cara all’etologia felina: i gatti non ci percepiscono come una specie a parte, ma ci trattano con codici che riservano ai loro simili. Questa lettura trova sponde autorevoli nel lavoro dell’antrozoologo John Bradshaw (Università di Bristol), autore di Cat Sense, il cui approccio è stato raccontato anche … Leggi tutto

Dottoressa spiega perché le medicine hanno un 'sapore' pessimo

Chiunque abbia mai ingoiato una compressa amara o assaggiato uno sciroppo dal gusto discutibile se lo sarà chiesto almeno una volta: ma perché le medicine hanno un sapore così cattivo? La Traumatóloga Geek, una dottoressa spagnola seguitissima su Instagram, ha spiegato in un video diventato virale che il problema non è affatto la mancanza di … Leggi tutto