È vero che i gatti preferiscono gli uomini alle donne? Cosa dice la scienza

I gatti preferiscono gli uomini o le donne? Una domanda che ha acceso discussioni infinite tra proprietari di felini domestici. Negli ultimi anni, alcune ricerche scientifiche hanno sollevato una teoria curiosa: i gatti avrebbero una leggera predilezione per gli uomini. Ma è davvero così? Oppure si tratta solo di una leggenda moderna? Secondo una delle … Leggi tutto

Cosa significa voler sapere sempre che ora è, secondo la psicologia

Controllare l’orologio, il display del cellulare o – se hai un lavoro d’ufficio – l’angolo in basso a destra dello schermo del computer: un gesto che ripetiamo decine, a volte centinaia di volte al giorno. Un’indagine condotta da IKEA nel 2023 ha rivelato che una persona su tre consulta lo smartphone più di 100 volte … Leggi tutto

È vero che le persone intelligenti hanno pochi amici? La risposta, secondo la psicologia

Nota: Questo articolo non è un trattato di psicologia né sostituisce il parere di un professionista. Le informazioni riportate provengono da fonti certificate e studi scientifici pubblicati in ambito accademico e divulgativo. Molti si chiedono se sia vero che le persone intelligenti tendono ad avere pochi amici. La domanda non nasce per caso: diversi studi … Leggi tutto

Cosa significa quando qualcuno risponde solo con "OK", secondo la psicologia

Ricevere un semplice “OK” come risposta può sembrare innocuo, ma chiunque abbia una minima esperienza in messaggistica istantanea sa che può celare molto più di quanto non dica apertamente. Secondo diversi psicologi esperti di comunicazione non verbale e relazioni interpersonali, una risposta così breve può avere significati profondamente diversi, a seconda del contesto, del tono … Leggi tutto

"L'87% di chi compra prodotti Apple non butta la scatola", la psicologia spiega perché

Non è solo una questione di tecnologia. L’universo Apple ha creato un ecosistema così potente da influenzare anche i comportamenti più banali e quotidiani: come quello di conservare una scatola. Secondo quanto riportato dal canale TikTok @stabilediroma, specializzato in storia della comunicazione, ben l’87% degli acquirenti Apple ammette di non buttare la confezione del prodotto. … Leggi tutto

"Il lavoro è diventato un peso? Ascolta cosa diceva Aristotele", il consiglio del filosofo

È luglio, fa caldo, le ferie sembrano lontane e per molti italiani lavorare è diventato un vero peso. Secondo i dati Censis 2024, quasi il 58% degli occupati si dichiara insoddisfatto del proprio lavoro. Un dato che racconta bene l’umore diffuso: sempre più persone si sentono svuotate, demotivate, schiacciate dalla routine quotidiana. In questo contesto … Leggi tutto

Quali sono le conseguenze di guardare video e ascoltare audio a velocità aumentata, secondo la psicologia

Guardare video a velocità aumentata — come x1.25, x1.5 o addirittura x2 — è ormai diventato un’abitudine per milioni di persone. Dai video su TikTok ai corsi universitari (e non), fino ai podcast su Spotify o ai messaggi vocali su WhatsApp, lo speed-watching (e lo speed-listening) è parte integrante della nuova normalità digitale. Ma come … Leggi tutto

Cosa significa rimettere il carrello a posto dopo aver fatto la spesa, secondo la psicologia

Premessa doverosa: Questo articolo non è un trattato di psicologia. Le informazioni contenute sono di carattere divulgativo e hanno lo scopo di stimolare una riflessione leggera, basata su fonti autorevoli e su contributi di esperti in ambito comportamentale e sociale. Rimettere il carrello al suo posto: molto più di un semplice gesto Spingere il carrello … Leggi tutto

"Dimmi che sfondo hai sul cellulare e ti dirò che persona sei", parla la psicologa

Premessa doverosa: le informazioni contenute in questo articolo sono corrette nel contesto di un contenuto divulgativo. Non si tratta di diagnosi psicologiche, ma di osservazioni e interpretazioni basate su tendenze e studi di psicologia popolare. Si tratta di dichiarazioni di una singola psicologa, che abbiamo ritenuto interessanti e pubblicato per i nostri lettori. Lo sfondo … Leggi tutto

Curi meno il tuo aspetto man mano che invecchi? Ecco cosa vuol dire, secondo la psicologia

Non è raro che, con il passare degli anni, molte donne inizino a curare meno il proprio aspetto. Un cambiamento che può sembrare superficiale, ma che in realtà nasconde una trasformazione ben più profonda. Secondo una ricerca pubblicata sulla Psychology of Women Quarterly, questa svolta non è sinonimo di trascuratezza, bensì di consapevolezza. Non si … Leggi tutto

La psicologia descrive così coloro che accarezzano sempre i gatti per strada

Chi si ferma ogni volta che vede un gatto per strada, accarezza il suo pelo e magari scambia due “chiacchiere” silenziose con lui, non sta solo compiendo un gesto di tenerezza. Secondo la psicologia, dietro questo comportamento si nasconde molto di più: empatia, bisogno di connessione, regolazione emotiva e perfino benefici neurologici. Empatia e connessione … Leggi tutto

Il tuo partner mette 'Mi piace' ad altre persone sui social? Ecco cosa vuol dire, secondo una psicologa

Una notifica. Un cuore. Un commento con l’emoji con gli occhi a cuoricino sotto una foto che non ti riguarda. E subito senti una fitta allo stomaco. Non sei l’unica. I social network hanno cambiato le dinamiche delle relazioni di coppia e oggi, anche un gesto apparentemente banale come un “like” può accendere gelosie, dubbi … Leggi tutto

Perché ci piacciamo di più allo specchio che nelle foto? La risposta della psicologia

Guardandoci allo specchio ci sentiamo più belli, più familiari, più “noi”. Poi arriva una foto, magari scattata da un amico con l’ultimo iPhone, e ci chiediamo: “Ma sono davvero io?”. La differenza tra come ci vediamo allo specchio e come appariamo in fotografia ha fatto discutere generazioni. Di recente, il fotografo Jobillari ha rilanciato il … Leggi tutto

Cosa vuol dire se ti arrabbi quando hai davanti qualcuno che cammina lentamente, secondo la psicologia

Succede spesso: sei per strada, hai mille pensieri in testa, magari sei in ritardo o semplicemente vuoi arrivare in fretta. Ma all’improvviso, proprio davanti a te, qualcuno cammina con una lentezza esasperante. Magari non cammina neppure dritto: si sposta lentamente da un lato all’altro e ti impedisce di ‘sorpassarlo’. E tu, senza nemmeno accorgertene, senti … Leggi tutto

La psicologia descrive così le persone che accarezzano i cani per strada

Probabilmente, se hai aperto questo articolo, è perché ti rivedi nel titolo. O al massimo hai un amico/parente/partner che è fatto/a così. Accarezzare un cane incontrato per caso per strada non è solo un gesto spontaneo o tenero. Secondo la psicologia comportamentale e le neuroscienze, dietro quell’impulso si nasconde molto di più: empatia, bisogni emotivi … Leggi tutto