"Siamo meno intelligenti di quello che pensiamo, tutti", la scienza spiega perché

Siamo davvero meno intelligenti di quanto pensiamo? La conferma non arriva da un’opinione provocatoria, ma da un solido filone di ricerca scientifica sviluppato tra psicologia cognitiva e filosofia della mente, tra cui gli esperimenti analizzati nel saggio “The Knowledge Illusion” di Steven Sloman e Philip Fernbach. Il tema è riaffiorato nelle ultime ore sui social … Leggi tutto

Perché dimentichiamo i libri che leggiamo? La risposta, secondo la filosofia

Chiunque ami la lettura conosce quella sensazione: terminare un libro, sentirsi arricchiti, convinti di aver vissuto un’esperienza profonda e, dopo qualche mese, rendersi conto di ricordarne appena la trama o pochi dettagli. Questo fenomeno, tutt’altro che raro, è stato al centro di una riflessione che intreccia filosofia, psicologia e pratica della lettura. Giovanni Joja Chelli, … Leggi tutto

"Il lavoro è diventato un peso? Ascolta cosa diceva Aristotele", il consiglio del filosofo

È luglio, fa caldo, le ferie sembrano lontane e per molti italiani lavorare è diventato un vero peso. Secondo i dati Censis 2024, quasi il 58% degli occupati si dichiara insoddisfatto del proprio lavoro. Un dato che racconta bene l’umore diffuso: sempre più persone si sentono svuotate, demotivate, schiacciate dalla routine quotidiana. In questo contesto … Leggi tutto

Perché le amicizie finiscono con il passare del tempo? La risposta perfetta del filosofo italiano

Anche tu, probabilmente, dieci anni fa avevi un amico con cui condividevi tutto: dalle serate in pizzeria ai viaggi improvvisati. Magari ci hai perfino fatto un tatuaggio insieme a rendere ‘eterno’ il vostro legame. Oggi, invece, non lo senti più. Su WhatsApp la vostra ultima conversazione risale a quattro o cinque anni fa. Eppure vivete … Leggi tutto