7 comportamenti che fanno capire che hai standard elevati, secondo la psicologia

Avere standard elevati non significa essere incontentabili o vivere con aspettative irrealistiche. Vuol dire riconoscere che il tempo e l’energia hanno un valore enorme e che le relazioni, il lavoro e le scelte personali meritano attenzione e coerenza. La psicologia sottolinea come alcuni comportamenti concreti riflettano questo atteggiamento: non sono semplici dettagli, ma segnali di … Leggi tutto

Le frasi che le persone infedeli usano per giustificarsi, secondo la psicologia

L’infedeltà è un fenomeno che continua a suscitare emozioni contrastanti e discussioni accese. Chi la vive tende a muoversi tra il senso di colpa e la necessità di proteggere la propria immagine, sia di fronte al partner sia di fronte a se stesso. Secondo la psicologia, le giustificazioni che emergono in questi casi non sono … Leggi tutto

Ecco perché sei attraente per alcune persone e per altre no, secondo la psicologia

L’attrazione non è mai stato né mai sarà un fenomeno universale. Ciò che fa battere il cuore a una persona può lasciare indifferente un’altra. La psicologia ha indagato a lungo questo mistero, e diversi studi scientifici hanno mostrato che a rendere irresistibile una persona possono essere fattori biologici, genetici, culturali e persino dettagli apparentemente banali … Leggi tutto

Cosa vuol dire quando qualcuno che conosci non ti saluta, secondo la psicologia

Sarà capitato a molti: un conoscente, una persona con cui in passato c’era un rapporto cordiale o persino stretto, smette improvvisamente di salutare. Talvolta attende che sia l’altro a prendere l’iniziativa, altre volte alterna momenti di cordialità a momenti di indifferenza. Questo comportamento, diffuso sia nelle grandi città sia nei piccoli centri italiani, porta inevitabilmente … Leggi tutto

Cosa vuol dire se il bagno di casa tua è disordinato, secondo la psicologia

Il modo in cui organizziamo gli spazi della nostra casa non solo riflette la nostra personalità, ma può anche rivelare molto sul nostro stato psicologico. Tra tutti gli ambienti domestici, il bagno è uno degli spazi più intimi e privati, pertanto il suo ordine – o disordine – può dire molto di noi. Se ti … Leggi tutto

Filosofa spiega perché vivere in una casa piccola è "molto meglio" che vivere in una grande

La filosofa francese Cristelle Veillard ha lanciato una riflessione che sta facendo discutere: vivere in una casa piccola non è una rinuncia, ma un vantaggio concreto per mente, corpo e spirito. Una provocazione? Forse. Ma anche una visione che trova sempre più sostenitori, tra chi cerca di uscire dalla giungla del consumismo e chi vuole … Leggi tutto

Senti il bisogno di dormire con la porta chiusa? Ecco cosa dice di te, secondo la psicologia

Chiudere la porta della stanza prima di andare a dormire non è solo una questione di abitudine. Dietro a questo gesto quotidiano possono nascondersi tratti profondi della personalità. Secondo la psicologia ambientale e le teorie legate alla gestione dello spazio personale, il modo in cui configuriamo il nostro ambiente notturno parla di noi più di … Leggi tutto

Cosa significa voler sapere sempre che ora è, secondo la psicologia

Controllare l’orologio, il display del cellulare o – se hai un lavoro d’ufficio – l’angolo in basso a destra dello schermo del computer: un gesto che ripetiamo decine, a volte centinaia di volte al giorno. Un’indagine condotta da IKEA nel 2023 ha rivelato che una persona su tre consulta lo smartphone più di 100 volte … Leggi tutto

Cosa significa quando qualcuno risponde solo con "OK", secondo la psicologia

Ricevere un semplice “OK” come risposta può sembrare innocuo, ma chiunque abbia una minima esperienza in messaggistica istantanea sa che può celare molto più di quanto non dica apertamente. Secondo diversi psicologi esperti di comunicazione non verbale e relazioni interpersonali, una risposta così breve può avere significati profondamente diversi, a seconda del contesto, del tono … Leggi tutto

Quali sono le conseguenze di guardare video e ascoltare audio a velocità aumentata, secondo la psicologia

Guardare video a velocità aumentata — come x1.25, x1.5 o addirittura x2 — è ormai diventato un’abitudine per milioni di persone. Dai video su TikTok ai corsi universitari (e non), fino ai podcast su Spotify o ai messaggi vocali su WhatsApp, lo speed-watching (e lo speed-listening) è parte integrante della nuova normalità digitale. Ma come … Leggi tutto

Cosa significa rimettere il carrello a posto dopo aver fatto la spesa, secondo la psicologia

Premessa doverosa: Questo articolo non è un trattato di psicologia. Le informazioni contenute sono di carattere divulgativo e hanno lo scopo di stimolare una riflessione leggera, basata su fonti autorevoli e su contributi di esperti in ambito comportamentale e sociale. Rimettere il carrello al suo posto: molto più di un semplice gesto Spingere il carrello … Leggi tutto

"Dimmi che sfondo hai sul cellulare e ti dirò che persona sei", parla la psicologa

Premessa doverosa: le informazioni contenute in questo articolo sono corrette nel contesto di un contenuto divulgativo. Non si tratta di diagnosi psicologiche, ma di osservazioni e interpretazioni basate su tendenze e studi di psicologia popolare. Si tratta di dichiarazioni di una singola psicologa, che abbiamo ritenuto interessanti e pubblicato per i nostri lettori. Lo sfondo … Leggi tutto

Curi meno il tuo aspetto man mano che invecchi? Ecco cosa vuol dire, secondo la psicologia

Non è raro che, con il passare degli anni, molte donne inizino a curare meno il proprio aspetto. Un cambiamento che può sembrare superficiale, ma che in realtà nasconde una trasformazione ben più profonda. Secondo una ricerca pubblicata sulla Psychology of Women Quarterly, questa svolta non è sinonimo di trascuratezza, bensì di consapevolezza. Non si … Leggi tutto

La psicologia descrive così coloro che accarezzano sempre i gatti per strada

Chi si ferma ogni volta che vede un gatto per strada, accarezza il suo pelo e magari scambia due “chiacchiere” silenziose con lui, non sta solo compiendo un gesto di tenerezza. Secondo la psicologia, dietro questo comportamento si nasconde molto di più: empatia, bisogno di connessione, regolazione emotiva e perfino benefici neurologici. Empatia e connessione … Leggi tutto