Pizza fatta in casa, idea economica e veloce per le cene con ospiti: l'impasto è facilissimo

Come preparare la pizza fatta in casa? La ricetta di questo impasto è facilissima. 

Quando si tratta di preparare una cena per ospiti, pochi piatti sono tanto apprezzati quanto la pizza fatta in casa. Non solo è economica, ma anche versatile: puoi adattare gli ingredienti ai gusti di tutti, garantendo una serata conviviale e gustosa. Ecco una guida dettagliata per preparare un impasto perfetto, pronto per essere condito con infinite combinazioni.

Preparare la pizza in casa offre numerosi vantaggi, dal risparmio economico alla possibilità di scegliere ingredienti freschi e genuini. Inoltre, permette di personalizzare l’impasto, rendendolo più leggero e digeribile rispetto a quello acquistato o consumato al ristorante. Questa ricetta si adatta anche a chi ha poco tempo a disposizione: bastano pochi passaggi e una manciata di ingredienti per ottenere un impasto soffice e gustoso.

Ingredienti per l’impasto della pizza

Ecco gli ingredienti base per preparare un impasto per pizza fatto in casa, sufficiente per quattro persone:

  • 500 g di farina tipo “00” o farina di tipo 1: la farina 00 è ideale per un impasto classico e soffice, mentre la farina di tipo 1 darà alla pizza un gusto leggermente più rustico e un apporto di fibre maggiore.
  • 300 ml di acqua tiepida: la temperatura dell’acqua è importante per attivare il lievito e permettere all’impasto di crescere in modo ottimale.
  • 12 g di lievito di birra fresco o 4 g di lievito secco: il lievito di birra fresco dona una consistenza leggera e soffice, mentre quello secco è più comodo e facile da conservare.
  • 1 cucchiaino di zucchero: aiuta il lievito a svilupparsi velocemente.
  • 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine: migliora l’elasticità dell’impasto e dona un gusto aromatico.
  • 10 g di sale: da aggiungere alla fine per evitare che interferisca con il lievito.
Pizza
La pizza fatta in casa che mette tutti d'accordo.

Procedimento per l’impasto della pizza

  1. Preparare il lievito: sciogli il lievito di birra fresco (o quello secco) in una ciotola con acqua tiepida e aggiungi un cucchiaino di zucchero. Mescola bene e lascia riposare per qualche minuto fino a quando vedrai una leggera schiuma sulla superficie, segno che il lievito si è attivato.
  2. Mescolare la farina: in una ciotola grande, versa la farina e fai un piccolo incavo al centro. Aggiungi l’acqua con il lievito, l’olio d’oliva e inizia a mescolare con una forchetta o con le mani.
  3. Aggiungere il sale: una volta che l’impasto ha iniziato a prendere forma, aggiungi il sale e continua a lavorarlo per circa 10 minuti, fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
  4. Lasciare lievitare: copri la ciotola con un panno umido o con pellicola trasparente e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per almeno 2 ore o fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.

Come stendere e condire la pizza

  1. Stendere l’impasto: una volta lievitato, dividi l’impasto in due o più porzioni (a seconda delle dimensioni delle pizze che desideri). Su una superficie leggermente infarinata, stendi ogni porzione con le mani o un matterello fino a ottenere uno spessore uniforme.
  2. Preparare i condimenti: il bello della pizza fatta in casa è la possibilità di personalizzarla. Ecco alcune idee classiche e creative. Margherita: pomodoro, mozzarella e basilico. Vegetariana: pomodoro, verdure grigliate come zucchine, melanzane e peperoni. Quattro formaggi: una base bianca con mozzarella, gorgonzola, fontina e provolone per un gusto ricco e intenso. Pizza “svuota-frigo”: ideale se hai ingredienti vari avanzati, come formaggi e affettati.
  3. Cottura: scalda il forno alla massima temperatura, idealmente 250°C. Se hai una pietra refrattaria, usala per cuocere la pizza: la renderà croccante alla base. Cuoci la pizza per circa 10-15 minuti, finché i bordi saranno dorati e il formaggio ben fuso.

Lascia un commento