Indice dei contenuti
Seguendo questi consigli, non solo potrai abbassare sensibilmente le tue bollette, ma contribuirai anche a ridurre il tuo impatto ambientale.
Utilizzare la lavastoviglie in modo intelligente può fare una grande differenza per le tue bollette, sia quella dell’acqua che dell’energia elettrica. Questo elettrodomestico, se usato correttamente, non solo ti permette di risparmiare tempo, ma può anche essere molto più efficiente rispetto al lavaggio a mano. Ecco alcuni consigli pratici e poco conosciuti per ottimizzare il consumo della tua lavastoviglie e vedere un impatto positivo sul portafogli.
1. Usa la lavastoviglie solo a pieno carico
Uno degli errori più comuni è far partire la lavastoviglie quando è solo parzialmente piena. Per ottenere il massimo risparmio, riempila completamente prima di avviare un ciclo. Una lavastoviglie moderna utilizza la stessa quantità di acqua ed energia sia a pieno carico che a metà. Assicurati di posizionare i piatti e le stoviglie nel modo corretto per evitare che si sovrappongano e riducano l'efficacia del lavaggio.
2. Scegli programmi eco o a bassa temperatura
Molti modelli di lavastoviglie offrono un’opzione eco che riduce il consumo di acqua e energia. Questi programmi possono richiedere più tempo rispetto ai cicli normali, ma utilizzano meno risorse. Anche i programmi a bassa temperatura sono ideali per stoviglie non eccessivamente sporche. Ricorda che non sempre è necessario un lavaggio ad alte temperature per ottenere stoviglie pulite.
3. Pretrattare non serve: risparmia acqua e tempo
Un’altra abitudine inefficiente è quella di risciacquare i piatti sotto l’acqua corrente prima di metterli in lavastoviglie. Le lavastoviglie moderne sono progettate per gestire residui di cibo e sporco senza bisogno di pretrattamenti. Basta rimuovere i resti più grandi con un tovagliolo o una spatola e lasciare che la lavastoviglie faccia il resto. In questo modo, risparmierai litri d'acqua ogni giorno.
4. Usa il timer per avviare la lavastoviglie nelle fasce orarie a basso costo
Molte compagnie di energia elettrica offrono tariffe ridotte durante le ore notturne o nei fine settimana. Se la tua lavastoviglie è dotata di un timer programmabile, sfruttalo per avviare il ciclo durante queste fasce orarie. Questo piccolo accorgimento può tradursi in un risparmio significativo sulla bolletta energetica.

5. Non abusare dell’asciugatura automatica
L’asciugatura automatica è una delle funzioni che consuma più energia. Puoi disattivarla e lasciare che le stoviglie si asciughino naturalmente, semplicemente aprendo lo sportello della lavastoviglie una volta terminato il ciclo di lavaggio. Non solo risparmierai energia, ma ridurrai anche l'usura dell'elettrodomestico.
6. Mantieni la lavastoviglie pulita per migliorarne l’efficienza
Un filtro intasato o gli ugelli sporchi possono rendere la tua lavastoviglie meno efficiente, obbligandola a lavorare di più e consumare più risorse. Pulisci il filtro regolarmente e verifica che gli ugelli siano liberi da residui. Una manutenzione regolare migliora le prestazioni e allunga la vita del tuo elettrodomestico.
7. Riduci il consumo di detersivo
Usare troppo detersivo non rende le stoviglie più pulite, ma può lasciare residui e aumentare i costi. Controlla sempre le dosi consigliate dal produttore e valuta l'uso di detergenti in formato capsula, che offrono la giusta quantità per ogni lavaggio. Inoltre, considera l'uso di prodotti ecologici, che spesso richiedono meno acqua per il risciacquo.
8. Controlla la temperatura dell’acqua
Le lavastoviglie moderne funzionano perfettamente anche con l’acqua a temperature più basse. Ridurre la temperatura del boiler o utilizzare un’impostazione inferiore può farti risparmiare sui costi dell’energia. Se possibile, scegli una lavastoviglie con un sistema integrato di riscaldamento dell’acqua, che è più efficiente rispetto all’utilizzo dell'acqua preriscaldata dal boiler di casa.
9. Considera un modello ad alta efficienza energetica
Se la tua lavastoviglie è vecchia, potrebbe consumare molta più acqua ed energia rispetto ai modelli moderni. Investire in un elettrodomestico con un’alta classe energetica (A+++ o superiore) può rappresentare un risparmio a lungo termine. Questi modelli sono progettati per ottimizzare le risorse, riducendo al minimo gli sprechi.
10. Usa l’acqua del lavaggio per altri scopi
Infine, un trucco poco conosciuto: se la tua lavastoviglie permette di raccogliere l’acqua di scarico, puoi riutilizzarla per scopi come il prelavaggio delle stoviglie più sporche o per pulire i pavimenti. In questo modo, riduci ulteriormente gli sprechi.
