Qual è la merenda migliore di tutte? Gli esperti spiegano che quella della nonna facilissima da preparare è perfetta.
Le merende di un tempo sono spesso le più genuine, semplici e salutari. Oggi, tra snack confezionati e prodotti industriali, è facile dimenticare che bastano pochi ingredienti naturali per ottenere un pasto equilibrato e ricco di nutrienti. Il team di nutrizionisti di Prevenzione a Tavola ha recentemente condiviso un post sui social per riscoprire un classico intramontabile: una fetta di pane integrale con un filo di olio extravergine di oliva. Una combinazione tanto basilare quanto efficace, perfetta per chi desidera un'opzione sana e nutriente senza rinunciare al gusto.
L’olio extravergine di oliva è un vero alleato della salute. Ricco di acidi grassi monoinsaturi e di potenti composti bioattivi, è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Tra le sostanze più benefiche troviamo l’oleocantale, un composto naturale che agisce in modo simile agli antinfiammatori, contribuendo a ridurre l'infiammazione nell'organismo. Anche l’acido oleico e i polifenoli svolgono un ruolo fondamentale nel contrastare lo stress ossidativo, uno dei principali responsabili dell’invecchiamento cellulare e di molte malattie croniche.
L’aggiunta di un pizzico di origano può rendere questa merenda ancora più benefica. Questa spezia, tipica della cucina mediterranea, contiene alte concentrazioni di timolo e acido rosmarinico, due potenti antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Oltre a esaltare il sapore, l’origano contribuisce a migliorare la digestione e a sostenere il sistema immunitario.

Perché scegliere il pane integrale: una merenda perfetta per tutti
Il pane integrale è una scelta nettamente superiore rispetto al pane bianco, sia dal punto di vista nutrizionale che digestivo. Grazie alla presenza di fibre, aiuta a regolare il transito intestinale e a mantenere più stabili i livelli di zucchero nel sangue. Rispetto al pane raffinato, conserva un maggiore quantitativo di proteine, vitamine del gruppo B e minerali, come ferro, magnesio e zinco. Un ulteriore vantaggio si ha quando il pane è preparato con lievito madre, un processo di fermentazione naturale che lo rende più digeribile e nutriente. Questo tipo di lievitazione favorisce la presenza di batteri buoni per l’intestino, migliorando la salute del microbiota e contribuendo a una migliore assimilazione dei nutrienti.
Questa combinazione di pane e olio rappresenta una scelta ideale per chiunque voglia concedersi una pausa golosa senza appesantirsi. Fornisce energia a rilascio lento, evitando i picchi glicemici tipici degli snack zuccherati, ed è adatta sia ai bambini che agli adulti. Inoltre, è estremamente versatile: con l’aggiunta di spezie o di pomodoro fresco, può trasformarsi in una bruschetta leggera e nutriente. Riscoprire le tradizioni culinarie del passato può essere un'ottima strategia per migliorare la propria alimentazione. A volte, le ricette più semplici sono anche quelle più salutari, e il classico pane con olio ne è la dimostrazione perfetta.
