Nutrizionista mostra qual è il suo pranzo: "Cosa mangio se non ho tempo"

Cosa mangia la nutrizionista quando non ha tempo di cucinare? Ecco l'esempio di un piatto bilanciato e velocissimo da preparare.

Quando il tempo stringe ma si desidera comunque un pasto bilanciato, sano e gustoso, la scelta degli ingredienti giusti fa la differenza. La nutrizionista Giulia Capone ha deciso di condividere il suo pranzo ideale per quei giorni in cui non ha tempo di cucinare ma vuole comunque nutrirsi in modo equilibrato. Il segreto? Una combinazione di ingredienti semplici, ricchi di nutrienti e pronti in pochi minuti.

Cosa prepara la nutrizionista a pranzo: la ricetta completa

Alla base del piatto c'è il radicchio, un ortaggio dalle molteplici proprietà benefiche. Ricco di fibre, minerali e vitamine, favorisce la digestione e aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue. Il suo sapore leggermente amarognolo si sposa perfettamente con la dolcezza dell'arancia, un frutto ricco di vitamina C e vitamina A, fondamentali per rafforzare il sistema immunitario e mantenere la pelle luminosa. L'arancia, inoltre, aggiunge freschezza al piatto e fornisce un contrasto di sapore che rende l'insalata ancora più gustosa. L'apporto proteico è garantito dai ceci, una fonte eccellente di proteine vegetali e fibre, perfetti per prolungare il senso di sazietà e fornire energia costante nel corso della giornata. I legumi, in generale, sono una scelta ottimale per chi vuole mantenere un'alimentazione sana ed equilibrata, in quanto apportano nutrienti essenziali senza appesantire.

nutrizionista
Il pranzo della nutrizionista sano, buono e bilanciato. Fonte: Instagram

Per completare il piatto con una dose di grassi sani, la nutrizionista aggiunge noci, un alimento ricco di Omega 3, alleati preziosi per la salute del cuore e del cervello. Le noci contribuiscono inoltre a migliorare la memoria e la concentrazione, rendendole un'aggiunta perfetta per chi ha giornate intense e necessita di un boost di energia mentale.

Per rendere il tutto ancora più gustoso e nutriente, non può mancare un filo di olio extravergine d'oliva, ricco di antiossidanti e grassi monoinsaturi che favoriscono la salute cardiovascolare. L'insalata così composta non solo offre un mix perfetto di sapori e consistenze, ma garantisce anche un apporto bilanciato di macronutrienti. A completare il pasto, la nutrizionista abbina due fette di pane integrale, una fonte di carboidrati complessi che forniscono energia a lungo termine e contribuiscono a mantenere il benessere intestinale grazie al loro alto contenuto di fibre.

Un pranzo sano e veloce in soli 5 minuti: ideale per chi ha poco tempo

Questo pasto è la dimostrazione che mangiare sano non significa necessariamente perdere tempo ai fornelli. Bastano cinque minuti per mettere insieme ingredienti freschi e nutrienti, ottenendo un pranzo gustoso, leggero e completo. La combinazione di fibre, proteine, grassi sani e carboidrati assicura un apporto energetico ottimale, senza appesantire la digestione.

Seguire un'alimentazione bilanciata anche nelle giornate più frenetiche è possibile: basta scegliere i giusti alimenti e combinare sapori che si armonizzano tra loro. Così facendo, si può mantenere uno stile di vita sano senza rinunciare al piacere del buon cibo. Questo tipo di insalata è inoltre facilmente personalizzabile: chi ama il contrasto dolce-salato può aggiungere qualche scaglia di parmigiano, mentre chi preferisce un gusto più deciso può optare per una spolverata di pepe nero o di semi di sesamo.

La nutrizionista sottolinea che un pasto equilibrato come questo aiuta a mantenere stabili i livelli di energia durante la giornata, evitando i classici attacchi di fame pomeridiani che portano spesso a spuntini poco salutari. Un'alimentazione sana non è solo una questione di calorie, ma di equilibrio tra i nutrienti e della capacità di fornire al corpo tutto ciò di cui ha bisogno senza eccessi.

Lascia un commento