Cambio di stagione: 4 cose da mangiare secondo il farmacista per stare bene

Il magnesio è fondamentale nel cambio di stagione, ma ecco 3 cose che puoi mangiare per assumerlo ogni giorno secondo l'esperto.

Il cambio di stagione è molto più di una semplice transizione climatica: è un vero e proprio stress fisico e mentale che mette a dura prova il nostro organismo. Con l’arrivo della primavera o dell’autunno, il corpo fatica ad adattarsi a nuovi ritmi, ore di luce diverse e spesso a sbalzi di temperatura improvvisi. I disturbi che si manifestano in questo periodo non sono affatto immaginari: stanchezza cronica, difficoltà a dormire, irritabilità e una generale sensazione di spossatezza sono sintomi molto comuni e diffusi. In questo contesto, il magnesio gioca un ruolo fondamentale. Questo minerale è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche e supporta il funzionamento del sistema nervoso, dei muscoli e del metabolismo energetico. Non a caso, i farmacisti consigliano spesso un’integrazione mirata durante i periodi più delicati dell’anno.

A parlare dell'importanza del magnesio in questo periodo è il dottor Giacomo, noto sui social come “Il socialmente farmacista”, un punto di riferimento per chi cerca consigli seri ma accessibili. Secondo il dottore, oltre ai classici integratori in compresse o bustine, si può scegliere una strada più naturale ed efficace: assumere magnesio direttamente dal cibo. Un gesto semplice ma strategico, capace di fare davvero la differenza nel sostenere corpo e mente. Non tutti gli alimenti però sono uguali. Alcuni, in particolare, risultano essere veri e propri alleati del benessere durante il cambio di stagione. Il dottor Giacomo ha indicato quattro cibi chiave da inserire nella dieta quotidiana, capaci di supportare l’organismo senza dover ricorrere subito alla farmacia.

magnesio nel cibo
Alcuni degli alimenti ricchi di magnesio all'interno del cibo. Fonte: Instagram

Una dieta ricca di minerali per ricaricare le energie

Le mandorle e gli anacardi rappresentano una fonte straordinaria di magnesio, oltre a offrire proteine vegetali e grassi buoni. Sono perfetti per arricchire la colazione, magari in aggiunta a uno yogurt greco o a un porridge d'avena, ma anche come spezza fame sano durante la giornata. Oltre al beneficio nutrizionale, masticarli lentamente permette di ritrovare una sensazione di calma, utile nei momenti di maggiore nervosismo. Un’altra categoria di alimenti consigliata è quella dei semi, in particolare chia e lino. Questi piccoli concentrati di energia sono perfetti da aggiungere a primi piatti a base di cereali integrali come riso, farro o quinoa. Non solo arricchiscono il pasto dal punto di vista nutrizionale, ma favoriscono anche il transito intestinale e apportano acidi grassi essenziali. Il risultato? Una digestione più leggera e una sensazione di maggiore vitalità.

In ultimo, ci sono i semi di zucca, forse meno conosciuti ma altrettanto preziosi. Possono essere gustati lentamente, quasi come un rituale, oppure utilizzati per dare un tocco croccante a zuppe e vellutate. Il loro sapore delicato si adatta perfettamente alle preparazioni autunnali, ma anche a quelle primaverili, mantenendo il corpo in equilibrio. Il farmacista, però, non esclude del tutto l’uso di integratori specifici. Quando la sintomatologia si fa più marcata e interferisce con la qualità della vita, per esempio in caso di insonnia persistente, forte stanchezza e irritabilità, può essere utile ricorrere a formule a base di magnesio ad alto assorbimento, che agiscono più rapidamente e in modo mirato. Una strategia da adottare per periodi brevi, ma che può rappresentare un ottimo supporto per rimettersi in carreggiata.

Lascia un commento