La Calabria è il velo gioiello d'Italia per le vacanze estive: ecco perché scegliere questa meta per una vacanza unica.
Quando si pensa a una vacanza economica, molti guardano all’estero, affascinati da destinazioni emergenti come l’Albania. Ma c’è un luogo, nel cuore del Sud Italia, che non ha nulla da invidiare in quanto a mare cristallino, cibo autentico e prezzi accessibili: stiamo parlando della Calabria, una terra che incanta e sorprende, ancora oggi poco battuta dal turismo di massa.
Con i suoi oltre 800 chilometri di costa, la Calabria si affaccia sia sul Mar Ionio che sul Tirreno, offrendo paesaggi che alternano spiagge dorate, scogliere selvagge e baie nascoste. A differenza di altre regioni italiane più inflazionate, come la Puglia o la Sardegna, qui l’estate conserva ancora un’anima autentica, fatta di piccoli borghi, tradizioni radicate e un’accoglienza calorosa. Ma il vero punto di forza è l’equilibrio perfetto tra qualità e risparmio.
Il mare che non ti aspetti (a un prezzo sorprendente)
In Calabria, anche in pieno agosto, è possibile trovare alloggi a costi contenuti, ristoranti dove mangiare pesce fresco senza spendere una fortuna e stabilimenti balneari che offrono servizi completi a tariffe abbordabili. Il tutto condito da una natura ancora incontaminata, in cui l’azzurro del mare si fonde con il verde delle colline e con l’aroma pungente della macchia mediterranea.
Luoghi come Caminia di Stalettì, soprannominata non a caso “le Maldive della Calabria”, offrono panorami da cartolina: una lingua di sabbia bianca racchiusa tra due alte scogliere, dove il mare ha sfumature che vanno dal turchese all’acquamarina. Nonostante la bellezza del paesaggio, i costi restano incredibilmente competitivi, anche nella stagione più calda.

Storia, sapori e silenzio: la ricetta della vera estate italiana
Ma la Calabria non è solo mare. È anche terra di storia, di antichi borghi in pietra, di castelli arroccati e di chiese bizantine nascoste. A Sellia Marina, ad esempio, si respira un’aria rétro e rilassata: le spiagge sono Bandiera Blu e la sera si può passeggiare tra le viuzze del borgo, magari fermandosi a sorseggiare un bicchiere di Cirò, il vino locale. Più a nord, Torre Melissa custodisce un litorale selvaggio e tranquillo, perfetto per chi cerca la pace senza rinunciare alla bellezza.
Tra le mete più amate dalle famiglie c’è Marina di Gioiosa Ionica, sulla Costa dei Gelsomini: sabbia fine, fondali dolci e una lunga tradizione di ospitalità. Anche qui, i costi sono ridotti rispetto alla media nazionale, e il contesto è l’ideale per chi viaggia con bambini. Un discorso simile vale per Roccella Jonica, dove le spiagge vantano sia la Bandiera Blu che la Bandiera Verde dei pediatri: qui il mare pulito incontra i servizi pensati per i più piccoli, il tutto in un contesto rilassato e poco affollato.
Per chi sogna una vacanza all-inclusive senza spendere una fortuna, la risposta è Marina di Schiavonea, a due passi dall’antica città di Sibari. In questa località si trovano resort e hotel con spiagge private e pacchetti completi a tariffe sorprendentemente convenienti.
Scegliere la Calabria ad agosto significa fare una scelta controcorrente, puntare su una regione che non ha bisogno di filtri per mostrarsi in tutta la sua bellezza. È la meta perfetta per chi vuole godersi il mare italiano più autentico, senza sacrificare il portafoglio e, soprattutto, senza dover rinunciare alla tranquillità. Una Calabria che non urla per farsi notare, ma conquista chi la scopre con la sua semplice grandezza. E alla fine, chi ci viene una volta, finisce sempre per tornarci.
