Indice dei contenuti
Ecco tutta la frutta da mangiare nel mese di aprile perfetta in primavera e ricca di vitamine consigliata dagli esperti.
Aprile è il mese della rinascita. La natura si risveglia, le giornate si allungano e la voglia di leggerezza torna protagonista nelle nostre abitudini alimentari. Secondo il team di nutrizionisti di Prevenzione a Tavola, per stare bene dentro e fuori è fondamentale portare in tavola la frutta di stagione. E quella di aprile, a giudicare dalla varietà e dai colori, è un vero tripudio di gusto e benessere.
Arance, limoni e pompelmi: gli agrumi restano protagonisti
Anche se l’inverno è ormai alle spalle, gli agrumi non smettono di essere alleati preziosi per la salute. Le arance, dolci o amare, continuano ad apportare vitamina C, utile per sostenere le difese immunitarie ancora messe alla prova dal cambio di stagione. Stesso discorso per i limoni, che grazie al loro potere alcalinizzante sono ideali per stimolare la digestione e depurare il fegato. I pompelmi, infine, sono perfetti per chi desidera un frutto fresco, dissetante e leggermente amaro: noti per le loro proprietà brucia-grassi, sono spesso consigliati nelle diete primaverili.

Il ritorno delle fragole e delle nespole in primavera
Ad aprile tornano anche loro, le fragole, rosse, succose e irresistibili. Ricche di antiossidanti come gli antociani e di vitamina C, hanno anche proprietà antinfiammatorie. Il loro consumo è consigliato a chi vuole migliorare la circolazione, favorire la produzione di collagene e contrastare i radicali liberi. Attenzione però alla loro conservazione: meglio consumarle fresche e in breve tempo, per preservarne al massimo i benefici.
Se c’è un frutto che segna l’arrivo della nuova stagione, quello è la nespola. Ricca di fibre, è particolarmente indicata per chi soffre di gonfiore addominale o irregolarità intestinale. Ha un sapore delicato e una polpa dolce, ma al tempo stesso leggera. In più, contiene buone dosi di vitamina A e minerali come potassio e manganese, utili per la salute della pelle e per il metabolismo.

Kiwi, pere e mele: gli evergreen della salute, ma non solo
Nonostante siano presenti quasi tutto l’anno, kiwi, pere e mele in aprile raggiungono una maturazione ottimale. Il kiwi è una bomba di vitamina C e fibre solubili, perfetto a colazione o come spuntino. Le pere sono ideali per idratare l’organismo grazie all’elevato contenuto di acqua, e sono molto digeribili. Le mele, invece, restano il frutto simbolo della regolarità intestinale e della sazietà, oltre ad avere un’ottima versatilità in cucina.
Tra i frutti più curiosi da trovare ad aprile c’è senza dubbio il cedro. Spesso dimenticato, in realtà è un vero concentrato di polifenoli, vitamina C e oli essenziali. Viene consigliato in particolare per alcalinizzare il corpo, stimolare la digestione e purificare la pelle. Da provare grattugiato sulle insalate, oppure candito in piccole dosi.
Consumare frutta di stagione non è solo una scelta ecologica ed economica, ma è soprattutto una decisione che fa bene alla salute. I nutrizionisti di Prevenzione a Tavola lo ribadiscono: i frutti che maturano naturalmente nel mese di aprile sono più ricchi di nutrienti, contengono meno pesticidi e sono più saporiti. Inoltre, aiutano il corpo ad adattarsi meglio ai cambiamenti climatici e ormonali tipici della primavera.
