5 errori che fai sempre al supermercato: nutrizionista spiega come fare la spesa

La nutrizionista spiega quali errori evitare assolutamente al supermercato per un'alimentazione molto più sana.

Fare la spesa al supermercato può sembrare un gesto quotidiano semplice, quasi automatico, ma è proprio tra gli scaffali che si nascondono insidie capaci di influenzare la nostra alimentazione e il nostro benessere. La nutrizionista Alice Carnevale, esperta in nutrizione consapevole, ha condiviso preziosi consigli per trasformare il momento della spesa in un’occasione per nutrirsi meglio, evitando quei piccoli errori che, senza accorgercene, commettiamo spesso.

Uno degli sbagli più comuni è lasciarsi conquistare dalle promesse di confezioni accattivanti che gridano “light” o “fitness”. È facile pensare che un prodotto etichettato in questo modo sia automaticamente un alleato della nostra salute, ma la realtà è spesso diversa. Molti di questi alimenti, pur presentandosi come opzioni a basso contenuto calorico, possono nascondere zuccheri aggiunti, edulcoranti artificiali o ingredienti che di salutare hanno ben poco. La nutrizionista invita a non fermarsi alla copertina: un’etichetta accattivante non garantisce qualità.

Il secondo errore che tende a insinuarsi nelle nostre scelte è la diffidenza verso i grassi. Non tutti i grassi sono nemici, e demonizzarli può privarci di nutrienti essenziali. L’olio extravergine d’oliva, il burro di qualità, l’avocado o la frutta secca sono fonti di grassi sani che il nostro corpo accoglie con gratitudine. Eliminare questi alimenti dalla nostra lista della spesa per paura delle calorie significa perdere l’opportunità di arricchire la nostra dieta con gusto e benefici. La chiave, come sempre, sta nell’equilibrio: non si tratta di esagerare, ma di scegliere con consapevolezza, riconoscendo il valore di questi ingredienti per la nostra salute.

supermercato
Tutti i consigli per fare una spesa consapevole.

Tutti gli altri errori da non fare mai al supermercato secondo l'esperta

Terzo errore è scegliere prodotti raffinati può trasformarsi in un ostacolo per un’alimentazione sana. Farine bianche, cereali zuccherati e snack ultra-processati sono spesso i protagonisti dei nostri carrelli, ma non sono amici del nostro benessere. Questi alimenti, oltre a saziare poco, possono provocare sbalzi glicemici che ci lasciano affamati e stanchi poco dopo aver mangiato. La nutrizionista suggerisce di orientarsi verso alternative più naturali, come cereali integrali o prodotti meno lavorati, che offrono energia a lungo termine e nutrienti più preziosi.

Un altro aspetto che spesso trascuriamo è l’importanza di leggere con attenzione le etichette degli alimenti. Le calorie non raccontano tutta la storia: ciò che conta davvero è la qualità degli ingredienti. Zuccheri nascosti, oli raffinati o additivi poco desiderabili possono annidarsi anche nei prodotti che sembrano innocui.

L'ultimo errore che accomuna molte persone è presentarsi al supermercato senza una lista della spesa. Entrare senza un piano chiaro ci rende vulnerabili a scelte impulsive, guidate dalla fame o dalle offerte del momento. Il risultato? Carrelli pieni di prodotti poco utili, sprechi e pasti sbilanciati. Pianificare i pasti della settimana e stilare una lista ben pensata è un’arma potente per fare acquisti mirati e consapevoli. Non solo si risparmia tempo e denaro, ma si crea anche una base solida per un’alimentazione varia ed equilibrata.

La spesa al supermercato non è solo una necessità, ma un’opportunità per prenderci cura di noi stessi. Grazie ai consigli di Alice Carnevale, possiamo imparare a muoverci tra gli scaffali con più sicurezza, evitando le trappole più comuni e costruendo, acquisto dopo acquisto, un’alimentazione che ci fa stare bene. Non resta che sperimentare una nuova spesa più consapevole tenendo a mente questi cinque errori da evitare.

Lascia un commento