Ecco quali sono gli alimenti da mangiare per combattere il fastidiosissimo reflusso: li trovi facilmente al supermercato.
Il reflusso gastroesofageo è una condizione che può influire pesantemente sulla qualità della vita, ma fortunatamente esistono soluzioni alimentari semplici ed efficaci per contrastarlo. Quando si parla di reflusso, non è solo una questione di evitare determinati cibi, ma anche di integrare nella dieta alimenti che possano contribuire a lenire e prevenire i fastidiosi sintomi. In questo contesto, l'esperto di nutrizione ha selezionato sei alimenti che non solo sono facilmente reperibili al supermercato, ma che possono fare miracoli per chi soffre di reflusso, grazie alle loro proprietà specifiche.
Uno degli alimenti più semplici ed efficaci contro il reflusso è senza dubbio la banana. Questo frutto, oltre a essere delizioso e nutriente, è particolarmente ricco di potassio, un minerale che aiuta a bilanciare i livelli di acidità nello stomaco. Il potassio favorisce infatti il corretto funzionamento dei muscoli, incluso quello dello sfintere esofageo inferiore, che regola il passaggio dei cibi dallo stomaco all’esofago. Consumare una banana ogni giorno può contribuire a calmare il bruciore e a ridurre la frequenza degli episodi di reflusso. Non è solo un alimento facilmente reperibile, ma rappresenta anche una scelta pratica per uno snack veloce e salutare.
Anche se la dieta per chi soffre di reflusso suggerisce di ridurre l’apporto di alimenti troppo grassi o piccanti, il riso e la pasta integrale sono opzioni particolarmente valide per chi cerca sollievo. Questi alimenti sono facili da digerire e hanno un basso impatto sull’acidità gastrica. Il loro contenuto di fibre è un altro vantaggio importante, poiché le fibre favoriscono la digestione regolare e impediscono la formazione di acidità in eccesso. Inoltre, i carboidrati complessi presenti in questi cibi contribuiscono a mantenere il pH dello stomaco più stabile, riducendo così i rischi di reflusso acido.
Visualizza questo post su Instagram
Il pesce grasso, come il salmone, le sardine e il tonno, è una fonte incredibile di omega-3, acidi grassi noti per le loro proprietà anti-infiammatorie. Questi grassi sani non solo sono benefici per la salute del cuore, ma possono anche calmare l’infiammazione causata dal reflusso. L'infiammazione cronica delle pareti dello stomaco e dell’esofago è uno degli aspetti più problematici di questa condizione. Grazie agli omega-3, che hanno un effetto lenitivo sull’infiammazione, il consumo regolare di pesce grasso può rivelarsi un’arma potente nel combattere il reflusso.
Yogurt, mele, l'avena: un toccasana contro il reflusso
Lo yogurt, in particolare quello naturale e senza zuccheri aggiunti, è ricco di probiotici, batteri “buoni” che favoriscono un equilibrio sano della flora intestinale. Un intestino sano è fondamentale per prevenire l’acidità gastrica in eccesso, che è spesso una causa primaria del reflusso. Consumare yogurt regolarmente aiuta non solo a migliorare la digestione, ma anche a mantenere il sistema digestivo in equilibrio, riducendo il rischio di bruciori e irritazioni. Inoltre, lo yogurt è un alimento delicato, che può essere facilmente digerito anche da chi soffre di problemi gastrointestinali.

Le mele sono frutti incredibilmente versatili e salutari, ricchi di fibra e antiossidanti che le rendono perfette per chi soffre di reflusso. La fibra, come nel caso del riso integrale, aiuta a regolare la digestione e a prevenire la formazione di acidità in eccesso. Inoltre, le proprietà antiossidanti delle mele aiutano a ridurre l’infiammazione dello stomaco e a proteggere le mucose gastriche, calmando i sintomi del reflusso. Grazie al loro sapore dolce e alla loro consistenza, le mele sono un'opzione comoda e leggera per uno snack o come complemento a una colazione sana.
L’avena è un alimento che non può mancare nella dieta contro il reflusso. Ricca di fibra e di beta-glucani, l’avena è particolarmente indicata per ridurre l’acidità gastrica. Questo tipo di fibra ha la capacità di assorbire l’eccesso di acido nello stomaco, formando una sorta di barriera protettiva che riduce l’irritazione. Inoltre, l’avena favorisce una digestione lenta e regolare, impedendo che i cibi si fermino nello stomaco troppo a lungo e causino reflusso. Un porridge di avena per colazione può rappresentare una scelta ideale per chi cerca un inizio di giornata sano e che non aggravante per lo stomaco.
