Ecco qual è il piatto preferito in assoluto dagli italiani che sono i re del cibo in tutto il mondo: una vera sorpresa.
Quando si parla di cucina italiana, inevitabilmente si fa riferimento a una lunga lista di piatti prelibati. Pasta, mozzarella, risotti, gelati: un universo gastronomico che affonda le radici in secoli di tradizione. C'è un piatto che, in termini di popolarità, è riuscito a conquistare i cuori degli italiani più di ogni altro, e non è la pasta né la mozzarella. Parliamo della pizza, simbolo indiscusso della gastronomia italiana. Secondo un’indagine Doxa, il piatto che rende più felici quasi la metà degli italiani. Secondo i dati raccolti da un sondaggio condotto su un campione rappresentativo di italiani maggiorenni. La pizza è il piatto che preferiscono ben il 42% degli italiani. Un dato che non lascia spazio a dubbi: la pizza non è solo una pietanza, ma una vera e propria passione nazionale. In questo contesto la pizza Margherita, con la sua semplicità di pomodoro, mozzarella e basilico, è la regina incontrastata. Tanto da essere spesso vista come il simbolo più autentico della cucina italiana, tanto dentro che fuori dai confini nazionali.
L’indagine Doxa ha rivelato che la pizza è la scelta prediletta non solo da chi ama la tradizione, ma anche dai più giovani, soprattutto tra i millennials. Questo dato suggerisce come la pizza riesca a superare le barriere generazionale. Continuando a essere un alimento amatissimo e versatile, capace di adattarsi a diversi gusti e stili di vita. Che si tratti di una Margherita, di una pizza con ingredienti più creativi o di una versione gourmet, la pizza rimane sempre una certezza per chi cerca il comfort food per eccellenza.

Un piatto che unisce chiunque: perché gli italiani non possono fare a meno della pizza
La pizza ha il potere di creare un senso di comunità. È il piatto che, più di tutti, riesce a portare insieme le persone, a qualsiasi ora del giorno e in ogni occasione. Le pizzerie affollate durante il fine settimana, le serate tra amici, le cene in famiglia. La pizza è il punto di riferimento per momenti di condivisione. Non c'è da sorprendersi se, in un paese come l'Italia, dove la famiglia è al centro della cultura, la pizza diventi un elemento imprescindibile delle tradizioni culinarie quotidiane. Anche se la pasta è forse il piatto più conosciuto all'estero quando si parla di cucina italiana, la pizza è quella che continua a raccogliere il maggior numero di consensi, sia in patria che nei ristoranti sparsi in tutto il mondo. La sua storia, che affonda le radici nella Napoli del XVIII secolo, è un racconto di tradizione, innovazione e semplicità, che la rende senza tempo e sempre apprezzata.
Nonostante la pizza abbia origini ben precise, la sua popolarità si è estesa ben oltre i confini italiani. Ovunque si parli di cucina, la pizza viene subito associata all'Italia. Questo piatto, che ha saputo mantenere intatto il suo fascino e la sua autenticità nel corso dei decenni. Ha conquistato anche le tavole degli italiani all'estero, diventando un punto di riferimento gastronomico internazionale. È difficile trovare qualcuno che non abbia mai assaporato una pizza, anche solo una volta nella vita, e difficilmente si trova chi non l'abbia apprezzata.
Il sondaggio Doxa conferma un trend interessante. La pizza è particolarmente amata dalle donne e dai giovani adulti. Se da un lato le preferenze degli adulti più maturi non cambiano, dall'altro i giovani italiani, in particolare quelli che vivono nel Sud e nelle Isole, sono i maggiori consumatori di pizza. Questo dato, insieme all'elevato indice di soddisfazione che la pizza riesce a suscitare, ne fa un piatto che continua a mantenere un ruolo centrale nella vita quotidiana degli italiani.
